Cloud for Social

Non profit: più innovazione e più efficienza grazie al Cloud di Microsoft

In arrivo Microsoft Cloud for Nonprofit, una piattaforma che consente alle realtà del Non profit di sfruttare tutto il potenziale dei dati e che permette al personale e ai volontari di concentrarsi sul lavoro che conta di più: la loro missione

Pubblicato il 26 Feb 2021

shutterstock_460813648-1024×922

Il ruolo dei dati e del Cloud al servizio del Non profit

Le organizzazioni Non Profit stanno affrontando molte delle sfide più urgenti che abbiamo davanti e che sono la realtà del mondo in cui viviamo. il Non Profit fornisce servizi essenziali e un supporto vitale alle comunità di tutto il globo. Non solo, perché si tratta di un settore che ha e avrà una importanza crescente sotto tutti i punti di vista. Tuttavia, si tratta anche di realtà che sono spesso messe alla prova da una serie di difficoltà spesso legate a una operatività basata su strutture molto eterogenee, con storie e percorsi complessi e con numerose basi dati spesso scollegate tra loro. Si tratta di realtà che hanno bisogno di aumentare la portata delle loro operazioni, di migliorare l’efficienza e di proteggere i dati dei loro beneficiari e donatori. Ed su questi bisogni, che si stanno definendo con sempre maggiore chiarezza, che si colloca Microsoft Cloud for Nonprofit nella forma di una piattaforma connessa, intelligente e sicura supportata da un ecosistema globale di partner che consente al personale e ai volontari di concentrarsi sul lavoro che conta di più: la loro missione. Riunendo fonti di dati disparate da tutta l’organizzazione, questa piattaforma consente alle organizzazioni Non profit di utilizzare il vero valore dei propri dati per accelerare e aumentare i risultati della propria missione.

Non profit e innovazione digitale: il video di Microsoft Cloud for Nonprofit

Lanciato in anteprima pubblica entro la fine di giugno, Microsoft Cloud for Nonprofit collega le funzionalità cloud intelligenti e integrate dello stack Microsoft agli scenari organizzativi senza scopo di lucro più comuni, come l’analisi dei componenti e del programma, la progettazione e la consegna dei programmi, la gestione dei volontari e la raccolta di fondi. I flussi di lavoro e le sorgenti dati di tutta l’organizzazione sono uniti su un’unica piattaforma che guida processi decisionali basati sull’evidenza.

Le funzionalità fondamentali per il Non profit in Cloud

Disponibile a partire dalla metà del 2021, Microsoft Cloud for Nonprofit allinea le funzionalità di Microsoft 365, Power Platform, Dynamics 365, Azure e LinkedIn per affrontare scenari Non profit innovativi, tutti basati su un modello di dati comune per unire e gestire anche origini dati disparate.

Immagine fornita da Microsoft

Right To Play è un’organizzazione non governativa globale dedicata a proteggere, educare e responsabilizzare i bambini utilizzando il potere del gioco. Utilizzando le funzionalità di Microsoft Cloud for Nonprofit, l’organizzazione è passata da 100 a oltre 3.000 nuovi donatori mensili nel solo mercato canadese, approfondendo gli impegni e creando programmi migliori per servire più di 2 milioni di bambini in tutto il mondo ogni settimana. Inoltre, ha ridotto il tempo necessario per produrre report sulla raccolta fondi da un giorno a un minuto utilizzando l’automazione della soluzione.

Per conoscere la potenza di questa soluzione targata Microsoft,
unisciti al webinar di presentazione

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5