Mercati

Nasce EY Engineering and Technical Services: consulenza a tutto campo su infrastrutture ed energia

L’obiettivo dello spinoff di EY è quello di affiancare i propri clienti nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio di interventi in questi ambiti, valutati di fondamentale importanza per l’economia nazionale

Pubblicato il 27 Lug 2021

Marco Daviddi_EY_ok

Offrire una consulenza mirata, completa ed efficace in un comparto sempre più cruciale per l’economia nazionale: queste le ragioni che hanno spinto EY a dare vita a EY Engineering and Technical Services, uno spin off dedicato a infrastrutture, energia, real estate e rigenerazione urbana. Ambiti che, specialmente dopo la pandemia, sono di crescente complessità e richiedono dunque una capacità di analisi sempre più accurata e puntuale della realtà, nonchè l’integrazione di professionalità articolate.  In questo senso, oltre alla sua competenza tradizionale in ambito economico, finanziario, fiscale, legale e tecnologico, la nuova società metterà a disposizione expertise tecniche e tailor-made ulteriormente rafforzate per affiancare i propri clienti nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio di interventi. In particolare, Infrastrutture, Rigenerazione Urbana, Recovery Fund ed Eco-Sisma Bonus saranno le tre direttrici principali attorno alle quali EY Engineering and Technical Services svilupperà la propria attività di consulenza, affiancando imprese e istituzioni nelle scelte strategiche.

A guidare la nuova società saranno due partner EY: Marco Daviddi nel ruolo di Chairman e Technical Director, Roberto Talotta in veste di Managing e Technical Director. “L’Italia grazie agli investimenti previsti nel Pnrr scommette sulla propria capacità di rinnovarsi e guardare al futuro. I dati dell’EY Attractiveness Survey evidenziano che lo stato delle infrastrutture nel nostro Paese è un freno agli investimenti, ma allo stesso tempo la fiducia nel nostro sistema infrastrutturale è in crescita. Dall’EY Infrastructure Barometer emerge che il 58% dei manager internazionali del settore prevede infatti di concludere nuove operazioni in Italia nei prossimi dodici mesi. La ripresa economica non può fare a meno di una rilevante capacità di esecuzione nel comparto delle infrastrutture e nel settore della rigenerazione urbana, guardando alla sostenibilità degli interventi dal punto di vista ambientale, economico-finanziario, tecnico, con una forte spinta all’innovazione attraverso l’adozione di soluzioni digitali, creando sempre più le condizioni per far dialogare investimenti pubblici e privati. Per questo abbiamo deciso di offrire una consulenza specializzata grazie alla nascita del EY Engineering and Technical Services”, ha commentato Daviddi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4