Mobilità Green

Mobilità sostenibile: la tecnologia per ridurre il consumo di carburante

Il progetto E-Tric Tracks di SEGULA Technologies mira a risparmiare fino al 50% del peso dei cavi elettrici per auto, sostituendoli con un rivestimento intelligente che integra le funzioni elettriche nella lamiera stessa, consentendo di ridurre le emissioni di CO2

Pubblicato il 11 Giu 2021

Segula_Auto

Un progetto innovativo, oggetto di una domanda di brevetto internazionale congiunta, che mira a sostituire i cavi elettrici nelle automobili, integrando la funzione elettrica nella lamiera stessa del veicolo, al fine di alleggerire il loro peso fino al 50% e quindi ridurre il consumo di carburante. SEGULA Technologies ha avviato il progetto E-Tric Tracks già nel 2016 in collaborazione con ARCELOR MITTAL. Stampato su un substrato metallico plasmabile, questo rivestimento multistrato intelligente mantiene la corrente elettrica lungo tutta la lunghezza delle piste, resiste all’alta tensione di accensione e soddisfa i normali requisiti di temperatura di funzionamento. Il processo permette di alimentare diversi sistemi elettrici in un veicolo, per esempio le luci di un’auto (plafoniera, specchio retrovisore a LED).

Rivolto alle aziende che operano nel settore della mobilità elettrica, tra cui l’industria automobilistica, ferroviaria, navale e aeronautica, ma di interesse anche per tutte le applicazioni a bassa tensione, come gli elettrodomestici, E-Tric Tracks fornisce un valore aggiunto sulle prestazioni industriali, anche da un punto di vista ecologico, con benefici tangibili: risparmio del 20% di peso sui fasci di cavi, con aumento parallelo del volume utile (cioè meno consumo di carburante e inferiori emissioni di CO2); meno componenti, soprattutto a base di rame, e quindi meno offerta; semplificazione e riduzione del tempo di assemblaggio; diminuzione dei costi complessivi grazie alla riduzione delle aree di stoccaggio e montaggio

In questo video esemplificativo, una parte del pannello della porta è stata sostituita dalla soluzione innovativa e collegata all’audio, al motore degli alzacristalli elettrici e allo specchietto retrovisore.

E-TRICK-TRACKS innovation project - SEGULA X ArcelorMittal

E-TRICK-TRACKS innovation project - SEGULA X ArcelorMittal

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4