Innovazione sostenibile

Minsait lancia la soluzione AI che protegge l’avifauna dalle pale eoliche

L’azienda del gruppo Indra ha sviluppato una soluzione che, grazie a radar 3D, telecamere e algoritmi, rileva le specie protette e ferma le turbine per evitare gli impatti. Oltre a migliorare le valutazioni di sostenibilità, questa innovazione aiuta le società di generazione di energia eolica a rispettare la legislazione ambientale

Pubblicato il 13 Ott 2023

fonti-rinnovabili

Minsait, società di Indra, ha sviluppato una soluzione basata su tecnologie avanzate per aiutare le società di generazione di energia eolica a migliorare gli indici di sostenibilità ambientale dei loro parchi eolici. In particolare, nella conservazione dell’avifauna, soprattutto delle specie a rischio.

Questa innovazione consente di fermare le turbine eoliche e di ridurre il numero di impatti delle specie protette durante il loro passaggio attraverso i parchi eolici. Il radar 3D che rileva la presenza di uccelli geoposiziona una o più telecamere per identificare la specie, ne segue il percorso e, se avverte che stanno per entrare in collisione con una turbina eolica, invia un segnale e blocca le pale in tempo reale.

Una soluzione in linea con la legislazione ambientale

Oltre a contribuire a ridurre il numero di vittime di specie protette nei parchi eolici, questa soluzione può rispondere alla necessità di rispettare la legislazione sulla sostenibilità – la legge sul patrimonio naturale e la biodiversità e la legge sulla valutazione ambientale – che, in caso di tassi elevati di vittime fra gli uccelli, comporta sanzioni per le aziende.

Così l’intelligenza artificiale intercetta gli uccelli

L’intelligenza artificiale permette di rilevare e identificare le specie di uccelli per intervenire sulle turbine eoliche attraverso:

  • Tecnologia radar 3D. È questa la tecnologia che rileva gli uccelli nello spazio aereo del parco eolico e ne monitora la traiettoria su una mappa indipendentemente dalle condizioni di visibilità (365 giorni all’anno, 24 ore su 24).
  • Tecnologia di visione artificiale. Una volta individuata la presenza degli uccelli, si procede all’identificazione della specie utilizzando criteri ornitologici per la classificazione.
  • Algoritmi. Determina le possibili traiettorie di avvicinamento e attiva autonomamente gli avvisi di arresto per le turbine eoliche ad alto rischio di collisione.
  • Analisi forense. Viene utilizzata per conoscere gli allarmi e gli arresti effettuati a causa della possibile identificazione dell’uccello. Ciò consente di sapere quali condizioni li hanno causati e di migliorare il funzionamento del sistema.

La soluzione di Minsait è pensata per proteggere le specie a rischio di estinzione come aquile, avvoltoi, nibbi e capovaccai. La seconda Giornata mondiale degli uccelli migratori si celebra il 14 ottobre – la prima è stata il 13 maggio, due giorni dovuti alla natura ciclica delle migrazioni. Le Nazioni Unite ricordano l’importanza di sensibilizzare il mondo sulle minacce che incombono sugli uccelli migratori, sulla loro importanza ecologica e sulla necessità di cooperare per la loro conservazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4