L'analisi

Le tecnologie ESG migliorano i risultati, ma servono anche strategia e coinvolgimento delle persone

Pierluigi Pace, Inspire Value Senior Principal Strategist di ServiceNow Italia, esplora le sfide che le aziende devono affrontare nel bilanciare i profitti a breve termine con gli obiettivi a lungo termine di sostenibilità, evidenziando l’importanza di un approccio olistico che includa obiettivi operativi, culturali e finanziari

Pubblicato il 23 Lug 2023

Pierluigi Pace, Inspire Value Senior Principal Strategist, ServiceNow Italia

In uno scenario in cui le organizzazioni di tutto il mondo stanno adottando misure coraggiose e trasformative per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance, la stragrande maggioranza (95%) dei responsabili ESG sta implementando tecnologie ESG per orientare i risultati. Lo rivela una ricerca condotta da ServiceNow insieme a ThoughtLab, dalla quale emerge anche che la tecnologia digitale offre alle aziende gli strumenti per comprendere quale impatto possono avere sul mondo e aiutarle di conseguenza a raggiungere i rispettivi obiettivi ESG.

“La tecnologia, però, da sola non è sufficiente – afferma Pierluigi Pace, Inspire Value Senior Principal Strategist, ServiceNow Italia -: è fondamentale anche la giusta strategia e il supporto di persone impegnate e appassionate”.

Adattarsi per raggiungere gli obiettivi ESG

I responsabili aziendali riconoscono che un approccio olistico alle attività ESG che includa anche obiettivi operativi e culturali, oltre a finanziari, offre dei vantaggi. Tra gli intervistati, il 48% ha affermato che i programmi ESG sono una priorità assoluta per i dirigenti e il consiglio di amministrazione. Quattro business leader su 10 stanno lavorando per assumere e trattenere dipendenti che possano aiutarli a raggiungere gli obiettivi ESG.

Le organizzazioni stanno quindi adattando i propri modelli di business a singole aree e operazioni per allinearsi agli obiettivi. I dati mostrano che il 53% del campione include le attività ESG nei propri piani di trasformazione digitale e il 56% utilizza tecnologie avanzate per raggiungere i risultati.

Il contesto economico ostacola gli sforzi

Il 48% degli intervistati è d’accordo nell’affermare che le iniziative ESG promuovono risultati a lungo termine finanziariamente migliori, ma più di un terzo (35%) asserisce che l’attuale contesto economico ostacola gli sforzi. Questo a causa dell’aumento dei tassi di interesse e dei costi dell’energia, oltre ai problemi nelle supply chain e alle tensioni geopolitiche.

Purtroppo, alcuni team sono sotto pressione per produrre profitti e devono mettere gli obiettivi ESG in secondo piano. Il 24% riferisce che è difficile realizzare iniziative ESG in accordo con le aspettative degli azionisti, nell’attuale contesto storico.

“Tuttavia – chiarisce Pace -, la nostra ricerca mostra che questa è una scelta sbagliata. Infatti, non è mai stato così chiaro come la giusta strategia ESG possa aiutare un’azienda ad aumentare la produttività, controllare i costi e gestire i rischi. A maggior ragione, nel contesto economico instabile di oggi, chi eccelle nelle attività ESG si posiziona per emergere”.

Le tecnologie digitali indirizzano i risultati ESG

Il 63% dei dirigenti utilizza attualmente il cloud come strumento per le iniziative ESG e il 74% prevede di farlo nei prossimi due anni. Le aziende stanno inoltre adottando l’intelligenza artificiale, la gestione avanzata dei dati, le tecnologie di sicurezza informatica, l’Internet of Things, l’automazione dei processi robotici (RPA) e l’automazione dei workflow per supportare i propri sforzi ESG.

“Oltre a consentire la trasparenza e ridurre i costi, le tecnologie digitali aiutano le organizzazioni a ridurre l’inquinamento, aumentare la governance e migliorare la sostenibilità sociale – spiega Pace -. Ma la tecnologia migliora anche la visibilità. I business leader sanno che non possono sapere dove stanno andando senza sapere dove sono stati. La raccolta dei dati per monitorare i progressi e i risultati ESG determina il modo in cui le iniziative e i risultati influenzano le operazioni. Il monitoraggio consente ai responsabili di valutare l’efficacia delle attività, gestire i rischi e informare i dipendenti e le parti interessate.

I responsabili di business che abbiamo intervistato si aspettano che i progressi in ambito ESG producano vantaggi finanziari, operativi e strategici nei prossimi anni. Le sfide sono numerose, ma la tecnologia ESG consente alle aziende di portare avanti i propri impegni ESG, collegando profitti e scopo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4