Eventi

Asap Service Management Forum 2021: servitization e circular economy per la sostenibilità

Se ne parlerà nel corso dei due appuntamenti in programma il 27 e 28 ottobre al XVIII Asap Service Management Forum che mettono al centro dell’attenzione il ruolo della service transformation e della circular economy per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità

Pubblicato il 01 Ott 2021

ASAP 2021

In un momento in cui i temi della trasformazione ecologica e industriale e della riduzione dell’impatto ambientale sono tra le priorità dell’agenda politica e sociale appare particolarmente importante comprendere come si possono effettivamente raggiungere questi traguardi. L’innovazione tecnologica e digitale, senza dubbio è destinata a giocare un ruolo fondamentale in tal senso, come peraltro evidenziato nel corso di un’altra recente emergenza, quella pandemica. Non a caso le istituzioni pubbliche europee spingono in misura crescente sulla promozione della transizione all’Economia Circolare, in particolare attraverso il programma “Next Generation” ed i piani di finanziamento nazionali, come il PNRR italiano.

Che, a loro volta, prevedono la grande maggioranza delle risorse dirottate sul doppio binario sostenibilità-digitalizzazione. Ma se il trend generale è chiaro, a livello di singola impresa, invece, spesso ancora non si è compreso in modo completo come intraprendere questa transizione e come prepararsi agli impatti. Una risposta può arrivare da un approccio basato su servizi avanzati, digitalizzazione e modelli di business “servitizzati”, che si è già dimostrato capace di aiutare le aziende a muoversi verso un paradigma “circolare” e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali. Di questa possibilità è convinta ASAP, l’associazione italiana di riferimento nell’ambito del Service Management che ha organizzato un doppio appuntamento on line dedicato.

Il 27 Ottobre 2021 è in calendario “Servitization & Circular Economy: Exploring the synergies” un appuntamento in lingua inglese dove aziende e relatori di alto livello aiuteranno a comprendere le sinergie tra Economia Circolare e Servitizzazione, con il supporto di best practices tratte da aziende multinazionali. Il convegno vedrà la partecipazione di numerosi relatori, tra cui Walter Stahel, uno dei padri fondatori dei concetti di “Economia Circolare” e di “Anything as a Service” trattati nel suo libro “The Performance Economy” (2006). Il 28 ottobre 2021 è invece prevista la sessione in italiano “Servitization & Circular Economy: Si può fare” (moderato da Mauro Bellini, Direttore di Industry4Business.it), con un focus principale sulle PMI, in particolare sui cambiamenti e sulle implementazioni e sulla possibilità di metterle in pratica. Tra le aziende che porteranno le loro esperienze concrete ci saranno Astelav, Cosberg SpA, Servitly e Servicemax. Per effettuare l’iscrizione agli eventi occorre andare su questa pagina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3