digital for esg

Intelligenza artificiale e water management: tecnologie e benefici



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta trasformando il water management, migliorando monitoraggio, previsione, manutenzione e sostenibilità. Un’analisi completa delle tecnologie digitali che stanno trasformando la gestione delle risorse idriche

Pubblicato il 19 nov 2025



intelligenza artificiale water management

Indice degli argomenti

Per quali ragioni l’acqua è una priorità globale e tecnologica?

La gestione delle risorse idriche è diventata una delle sfide più urgenti del XXI secolo. La combinazione di cambiamento climatico, aumento della popolazione, urbanizzazione e pressione su infrastrutture obsolete sta rendendo sempre più complesso garantire acqua sicura, continua e sostenibile. In questo scenario, l’intelligenza artificiale sta emergendo come la leva strategica più efficace per trasformare un settore storicamente lento nell’adozione dell’innovazione.

L’acqua non è solo una risorsa naturale: è un’infrastruttura critica, un parametro ESG fondamentale, un driver economico e un indicatore di resilienza climatica. Eppure una larga parte delle reti idriche nel mondo non è monitorata, presenta perdite significative e opera con modelli previsionali basati su dati incompleti. L’intelligenza artificiale rappresenta la possibilità concreta di passare dalla gestione reattiva alla gestione predittiva e intelligente.

Come sta cambiando l’importanza del water management nel contesto climatico ed ESG?

La crisi idrica globale non è un rischio futuro, ma una realtà già presente. Secondo gli studi ONU e FAO, entro il 2030 la domanda di acqua supererà l’offerta del 40% in molti Paesi. L’Italia stessa, negli ultimi cinque anni, ha sperimentato siccità estreme, riduzione dei ghiacciai, stress delle falde e infrastrutture colpite da carenze strutturali.

Come sta evolvendo la relazione tra il Water management e la dimensione ambientale?

La gestione dell’acqua o water management è centrale nella dimensione ambientale perché incide su, solo per citare alcuni dei punti più importanti:

  • qualità degli ecosistemi naturali
  • disponibilità idrica per l’agricoltura
  • resilienza alle crisi climatiche
  • tutela della biodiversità
  • riduzione degli sprechi e delle perdite nelle reti

In particolare, ogni iniziativa di adattamento climatico è realizzabile e la si può gestire anche in forma scalabile in ragione della digitalizzazione del settore idrico.

Quali sono gli aspetti che caratterizzano la relazione tra Water management e dimensione sociale?

Il principio di fondo in base al quale il water management è sempre più importante anche per la “S” di Social è legato al fatto che l’accesso equo e sostenibile all’acqua potabile è un diritto fondamentale.

E nello specifico il water management intelligente migliora, tra i vari punti:

  • la qualità del servizio idrico
  • l’efficienza nella distribuzione
  • la continuità operativa
  • la sicurezza nell’erogazione

Perché cresce anche l’importanza del rapporto tra Water management e governance?

La governance del sistema idrico richiede misurabilità, trasparenza e monitoraggio continuo e la digitalizzazione permette di rispondere a questi requirement in modo sempre più preciso e puntuale. nello specifico l’intelligenza artificiale rende possibile, tra i vari punti:

  • costruire indicatori chiari e affidabili
  • integrare dati climatici, operativi ed economici
  • prendere decisioni basate su evidenze
  • migliorare accountability verso cittadini e stakeholder

Quale ruolo svolge l’intelligenza artificiale nel water management?

L’intelligenza artificiale consente di trasformare la gestione dell’acqua da sistema statico e reattivo a piattaforma dinamica, predittiva e adattiva.

L’intelligenza artificiale sta trasformando il water management in modo profondo, introducendo un approccio basato sui dati, sulla previsione e sull’automazione intelligente. Per molti anni la gestione delle risorse idriche è rimasta ancorata a modelli tradizionali, fondati sulla reattività e sulla manutenzione correttiva. Oggi, invece, grazie all’AI, è possibile prevedere i problemi prima che si manifestino, ottimizzare l’uso delle infrastrutture e migliorare la qualità dell’acqua lungo tutto il ciclo idrico.

Cosa cambia grazie alla capacità di gestione di grandi volumi di dati?

Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la capacità di analizzare grandi volumi di dati provenienti da sensori installati su reti e impianti. L’intelligenza artificiale consente di interpretare variazioni minime di pressione, portata o qualità che spesso sfuggono all’occhio umano, rendendo possibile individuare perdite o guasti con grande anticipo. Ciò permette di programmare interventi tempestivi e mirati, riducendo drasticamente sprechi e inefficienze, soprattutto in territori dove le perdite idriche rappresentano un problema storico.

L’AI sta inoltre rivoluzionando la previsione della domanda idrica, integrando variabili meteorologiche, consumi industriali, dati demografici e informazioni storiche. Questa capacità predittiva consente alle utility di pianificare meglio la distribuzione dell’acqua, anticipando picchi di utilizzo o periodi di stress idrico. Il settore agricolo, particolarmente esposto ai cambiamenti climatici, beneficia di modelli che ottimizzano l’uso dell’acqua nei campi, riducendo lo spreco e migliorando la resa delle colture.

In che modo l’Intelligenza artificiale può influire sulla qualità dell’acqua?

Anche la qualità dell’acqua è monitorata con strumenti molto più sofisticati. L’intelligenza artificiale analizza in tempo reale parametri chimici e microbiologici, riconoscendo segnali di contaminazione con una precisione superiore rispetto ai metodi tradizionali. La depurazione diventa così un processo dinamico, regolato da algoritmi che controllano automaticamente le variabili dei trattamenti, riducendo l’uso di sostanze chimiche e migliorando le prestazioni degli impianti.

L’integrazione tra AI e digital twin rappresenta un ulteriore passo avanti: creare un gemello digitale della rete idrica significa simulare scenari complessi, come eventi climatici estremi o picchi di domanda, e testare soluzioni senza rischi reali. In questo modo la pianificazione degli investimenti infrastrutturali diventa più accurata, perché basata su dati oggettivi e su modelli predittivi affidabili.

Infine, l’AI agentica, ovvero sistemi capaci di prendere decisioni autonome, sta iniziando a svolgere un ruolo crescente. Questi agenti intelligenti coordinano sensori, pompe e valvole, suggeriscono interventi agli operatori e intervengono automaticamente quando rilevano anomalie significative. Il risultato è un sistema idrico più resiliente, capace di adattarsi alle condizioni variabili del territorio e del clima.

Le applicazioni di Artificial intelligence si diffondono in modo particolare lungo tutto il ciclo idrico ovvero:

  • approvvigionamento
  • trattamento
  • distribuzione
  • depurazione
  • riuso delle acque
  • gestione degli eventi estremi

In che modo l’AI predittiva per mette di prevenire guasti e perdite?

L’AI predittiva sta diventando uno strumento fondamentale per ridurre le perdite idriche e migliorare la gestione delle reti nel water management. Grazie all’analisi continua dei dati raccolti da sensori installati lungo le condotte, gli algoritmi riescono a individuare microvariazioni di pressione, portata e flussi anomali che spesso non sono rilevabili con i metodi tradizionali. Questo permette di identificare in anticipo punti critici e potenziali guasti, intervenendo prima che una piccola anomalia si trasformi in una perdita significativa. L’intelligenza artificiale consente inoltre di ottimizzare i cicli di manutenzione, programmando interventi mirati e riducendo costi e tempi di fermo degli impianti. Integrando dati storici, previsioni climatiche e modelli idraulici, l’AI predittiva offre una visione completa dello stato di salute della rete, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dell’intero sistema idrico.

Il tema è particolarmente importante considerando che le perdite nelle reti idriche rappresentano uno dei problemi più gravi in Italia e in Europa. In molti territori le perdite superano il 40%. In generale l’AI predittiva permette di:

  • anticipare rotture e criticità
  • individuare comportamenti anomali
  • prevedere usura di condotte e pompe
  • programmare la manutenzione con precisione

Quali sono le prospettive dell’AI nell’ambito della previsione della domanda idrica?

Le prospettive dell’AI nella previsione della domanda idrica sono estremamente promettenti, perché consentono di superare i modelli tradizionali basati solo su dati storici. L’intelligenza artificiale integra variabili climatiche, comportamentali, demografiche e industriali, offrendo previsioni molto più accurate e tempestive.

In futuro gli algoritmi saranno in grado di adattarsi in tempo reale ai cambiamenti del territorio, anticipando picchi di consumo dovuti a ondate di caldo, turismo stagionale o nuove esigenze produttive. Le utility potranno così ottimizzare la distribuzione dell’acqua, evitare sovraccarichi e ridurre sprechi energetici. L’AI permetterà anche di simulare scenari complessi, supportando le amministrazioni nelle scelte di lungo periodo e migliorando la resilienza dei sistemi idrici in un contesto climatico sempre più instabile.

Concretamente, sintetizzando i punti più importanti, le amministrazioni e le utility devono confrontarsi con una domanda idrica variabile, influenzata da:

  • stagionalità
  • turismo
  • consumi industriali
  • eventi climatici
  • urbanizzazione
  • dinamiche agricole

L’AI analizza milioni di variabili – comprese quelle climatiche – per prevedere quanta acqua servirà domani, tra una settimana o in caso di emergenza climatica.

In che modo Intelligenza artificiale e water management permettono di migliorare la qualità dell’acqua?

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il controllo della qualità dell’acqua perché permette un monitoraggio continuo, preciso e molto più rapido rispetto ai metodi tradizionali.

Grazie ai sensori IoT installati lungo la rete e negli impianti, l’AI analizza in tempo reale parametri chimici, fisici e microbiologici, individuando anche variazioni minime che potrebbero indicare contaminazioni o anomalie nei processi. Gli algoritmi possono regolare automaticamente i trattamenti di filtrazione e disinfezione, ottimizzando l’uso di reagenti e migliorando l’efficienza degli impianti di depurazione.

L’integrazione tra dati operativi e modelli predittivi consente di anticipare problemi legati alla qualità, intervenendo prima che impattino utenti o ambiente. Inoltre, l’AI aiuta a correlare eventi climatici, carichi di rete e condizioni delle infrastrutture, offrendo una visione completa che migliora la sicurezza sanitaria e la trasparenza verso i cittadini.

Anche in questo caso, in sintesi, si può vedere su quali ambiti agisce l’intelligenza artificiale:

  • monitoraggio continuo della qualità
  • rilevazione di contaminanti
  • gestione automatica dei parametri di potabilità
  • ottimizzazione dei trattamenti chimici
  • controllo predittivo dei processi di depurazione
  • Algoritmi specifici identificano anche micro-variazioni impercettibili a un osservatore umano.

Quali sono le tecnologie digitali chiave per il water management intelligente?

L’ecosistema tecnologico alla base del water management intelligente comprende diversi strumenti avanzati.

Sensori IoT e smart metering

L’Internet of Things è la base della digitalizzazione idrica.

Oggi i sensori permettono di monitorare:

  • portata
  • pressione
  • livello delle falde
  • consumi domestici e industriali
  • qualità dell’acqua
  • integrità strutturale delle condotte

Lo smart metering digitale permette ai cittadini di conoscere i propri consumi e alle utility di intervenire rapidamente in caso di anomalie.

Digital twin per le reti e gli impianti idrici

Il digital twin è il gemello digitale dell’intera infrastruttura idrica e consente di:

  • simulare scenari idraulici complessi
  • prevedere impatti di eventi estremi
  • ottimizzare investimenti infrastrutturali
  • testare soluzioni senza rischi reali
  • coordinare digitalmente reti e impianti

Questa tecnologia offre un vantaggio competitivo molto importante, soprattutto per le utility che gestiscono reti molto vaste.

Edge computing e elaborazione locale dei dati

Per molte applicazioni idriche, l’elaborazione in tempo reale è essenziale.

L’edge computing riduce latenza e costi, permettendo:

  • analisi immediata dei flussi
  • attivazione di allarmi istantanei
  • automazione diretta di impianti e pompe
  • continuità operativa anche senza connessione stabile

Satellite data e osservazione della Terra

L’analisi dei dati satellitari permette di monitorare:

  • stress idrico del territorio
  • variazioni delle falde
  • bacini idrici
  • consumo del suolo
  • rischi alluvionali

Questi dati, combinati con l’AI, aumentano la capacità predittiva del sistema.

AI agentica e automazione intelligente

Gli AI Agents rappresentano la nuova frontiera. In qualità di sistemi autonomi mettono a disposizione la possibilità di:

  • prendere decisioni operative
  • analizzare milioni di variabili in tempo reale
  • orchestrare l’intervento di sensori, pompe e valvole
  • dialogare con operatori umani tramite linguaggio naturale
  • suggerire piani strategici

Gli agenti AI sono particolarmente utili durante:

  • crisi idriche
  • urgenze climatiche
  • picchi di domanda
  • anomalie nella qualità dell’acqua

Quali sono i benefici dell’intelligenza artificiale nel ciclo idrico?

I vantaggi dell’adozione dell’AI nel water management sono ampi, misurabili e incidono in modo sempre più rilevante sulla stessa strategia di water management

Riduzione degli sprechi e delle perdite

Grazie all’AI predittiva, molte utility stanno già riducendo le perdite dal 10% al 20% in pochi anni. Il risparmio è duplice:

  • meno acqua dispersa
  • meno costi energetici per il pompaggio

Miglioramento della resilienza climatica

La capacità di prevedere alluvioni, ondate di calore, siccità, stress delle falde permette di adattare la gestione idrica prima che l’emergenza esploda.

Efficienza energetica e sostenibilità

L’ottimizzazione dei processi di pompaggio e trattamento riduce il consumo energetico, con benefici ambientali ed economici.

Migliore pianificazione degli investimenti

L’AI riduce il rischio di errori, identifica priorità e consente una gestione più trasparente dei fondi pubblici e privati.

In che modo il mondo Tech in generalesta cambiando l’approccio al water management?

Negli ultimi dieci anni, il water management è diventato uno dei settori più dinamici dell’innovazione tecnologica. Grazi compagnie dell’high tech e del digital stanno investendo per ridurre l’impronta idrica dei data center, sviluppare soluzioni IoT e AI integrate, potenziare strumenti di analisi predittiva

La crescita delle startup watertech

Sempre più startup combinano AI, robotics e IoT per:

  • rilevamento perdite
  • gestione digitale delle acque meteoriche
  • monitoraggio della qualità
  • efficienza agricola

Quali sono le principali sfide e criticità dell’adozione dell’AI nel settore idrico?

L’integrazione tra water management e intelligenza artificiale rappresenta una delle innovazioni più rilevanti in ambito sostenibilità e ESG ma porta con sé una serie di sfide tecniche, organizzative e culturali che non possono essere ignorate.

Una delle difficoltà maggiori riguarda la qualità e la disponibilità dei dati: molte reti idriche sono ancora frammentate, con sensori insufficienti o infrastrutture datate che rendono complesso raccogliere informazioni affidabili. Senza una base dati solida, l’AI non può esprimere il suo pieno potenziale predittivo. Un altro ostacolo rilevante riguarda i costi iniziali di digitalizzazione, che richiedono investimenti significativi soprattutto per le utility di piccole e medie dimensioni. A questo si aggiunge la necessità di nuove competenze, poiché operatori e tecnici devono essere formati per utilizzare piattaforme avanzate, interpretare output algoritmici e gestire modelli sofisticati.

La cybersecurity è un’ulteriore sfida critica: il settore idrico è un’infrastruttura essenziale e l’introduzione di sistemi connessi aumenta l’esposizione a rischi informatici, richiedendo misure di protezione adeguate. Anche l’accettazione culturale dell’AI non è scontata: alcuni operatori temono un’eccessiva automazione, mentre cittadini e istituzioni chiedono garanzie sulla trasparenza degli algoritmi. Inoltre, norme e regolamenti non sempre sono aggiornati rispetto alla rapidità dell’innovazione, generando incertezza nella governance dei dati e nell’utilizzo dell’AI in processi decisionali sensibili.

Infine, le differenze territoriali in termini di infrastrutture, risorse economiche e maturità digitale creano un divario che rischia di accentuarsi. Nonostante queste sfide, l’intelligenza artificiale rimane la leva strategica più promettente per rendere il sistema idrico più efficiente, resiliente e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati