Libri

Intelligenza Artificiale e SDGs: come accelerare il percorso verso la sostenibilità

Dalla collaborazione tra CISV-Ong 2.0, AIxIA e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro arriva il testo “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile” sull’utilizzo dell’AI per la trasformazione energetica e socio-economica e per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Pubblicato il 19 Ago 2021

AI SVILUPPO SOSTENIBILE 2AIXIA

Sostenibilità è Conoscenza. Non ci può essere uno sviluppo sostenibile se non c’è la capacità di conoscere in modo chiaro e preciso il ruolo delle risorse, dei comportamenti e delle conseguenze nel tempo delle proprie decisioni, anche delle più piccole e quotidiane. La conoscenza è un fattore centrale per capire prima di tutto come indirizzare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e secondariamente per misurare e controllare e rappresentare in modo oggettivo, il percorso verso questi obiettivi.

In questo scenario l’Intelligenza Artificiale può rappresentare un potente fattore di accelerazione della conoscenza e dunque un abilitatore per la costruzione di uno sviluppo sostenibile. La capacità predittiva applicata ai cambiamenti climatici e ai comportamenti dell’uomo e delle imprese permette di capire cosa succederà se… e consente di costruire quella consapevolezza sul futuro della quale non possiamo più fare a meno se vogliamo creare le condizioni per un reale cambiamento.

Per capire quale ruolo può svolgere l’Intelligenza Artificiale nel percorso verso la sostenibilità e per una trasformazione energetica e sociale  la community CISV-Ong 2.0 impegnata in iniziative che mettono l’innovazione digitale al servizio della cooperazione internazionale, la  Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale AIxIA e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro hanno realizzato una analisi del fenomeno che ha preso corpo nel libro “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il testo è stato realizzato con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il contributo di CNR, Engineering, Exprivia, ISTC, QuestIT e Readytech.

Vero punto di riferimento dell’opera sono 1 17 SDGs delle Nazioni Unite e non poteva essere altrimenti. La roadmap dell’Agenda 2030 sfida il mondo dell’innovazione prima di tutto sul terreno della conoscenza, ovvero sul percorso più appropriato per raggiungere questi obiettivi, sui mezzi da utilizzare e sui rischi che si corrono a fronte di determinate scelte. Il testo mettere direttamente in relazione le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e ad ogni obiettivo associa e unisce degli usecase concreti in cui l’Ai porta il proprio contributo e il proprio valore.

Accanto a questo il testo guarda anche a come i vari paesi stanno interpretando il ruolo dell’AI e come l’accelerazione nei percorsi di conoscenza possa essere di grande supporto a tutte le nazioni nel difficile lavoro previsto dall’SDG numero 17 relativo alla creazione di partnership internazionali.

Una attenzione particolare è poi dedicata alle 10 raccomandazioni fondamentali perché l’intelligenza artificiale possa esprimere al meglio le proprie potenzialità e possa ridurre tutti i fattori di rischio correlati. Raccomandazioni che richiamano ’il ruolo della ricerca, la necessità di un approccio multidisciplinare, il ruolo delle infrastrutture, l’impegno a fornire sempre una spiegazione, il lavoro costante per  indirizzare l’AI verso la creazione di soluzioni in grado di garantire benessere, la spinta costante a superare la cultura dei regolamenti come unico mezzo di contrasto ai rischi, fornire un quadro di riferimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), cooperare e lavorare per vincere i timori che accompagnano l’AI e infine dare vita a un progetto finalizzato al censimento e all’integrazione delle applicazioni di AI per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il libro è disponibile gratuitamente ed è accessibile da QUI

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3