Il comparto Trasporti & Logistica (T&L) vive da anni una tensione costante tra efficienza operativa, sostenibilità e benessere dei lavoratori. Ritardi, guasti ai dispositivi mobili e disfunzioni tecnologiche incidono direttamente sui margini e sulla qualità del lavoro, costringendo molte aziende a fare affidamento su straordinari e soluzioni tampone.
Secondo la ricerca internazionale di SOTI, “The Road Ahead: Driving Digital Transformation in T&L”, i lavoratori europei del settore perdono oltre 12 ore al mese a causa di malfunzionamenti di dispositivi o app. Queste interruzioni generano stress per il 46% degli operatori e straordinari per il 32%, incidendo sulla sicurezza e sulla puntualità delle consegne.
“Ogni ritardo o interruzione nella mobilità può rallentare le consegne e comprometterne la precisione – spiega David Parras, Senior Regional Director Sud Europa di SOTI – Ecco perché i più recenti aggiornamenti di SOTI sono progettati per massimizzare il tempo di operatività, facilitare l’utilizzo dei dispositivi e offrire al settore Trasporti & Logistica una visibilità in tempo reale”.
La nuova logistica tra digitalizzazione e intelligenza artificiale
Durante l’evento SOTI SYNC 25, che si è tenutoa Montreal, l’azienda ha presentato un importante aggiornamento della sua piattaforma SOTI ONE, pensato per risolvere uno dei problemi più critici del settore: i tempi di inattività dei device mobili.
La filosofia alla base del nuovo ecosistema è chiara: passare da una gestione reattiva a una gestione predittiva della mobilità, prevenendo guasti e ottimizzando i flussi di lavoro.
La piattaforma si articola in diversi moduli integrati che offrono strumenti di diagnostica, controllo remoto e automazione intelligente. L’obiettivo è permettere ai team IT di monitorare, gestire e risolvere problemi in tempo reale, garantendo la continuità operativa dei dispositivi su cui si basa la logistica moderna: dagli scanner portatili ai tablet rugged, fino alle stampanti mobili.
Lockdown rinnovato: sicurezza e controllo al servizio della produttività
Tra le novità più rilevanti spicca il nuovo Lockdown, che consente ai team IT di creare esperienze personalizzate per i dispositivi mobili, adattate ai ruoli e alle esigenze operative.
Grazie a un’interfaccia drag and drop, è possibile limitare l’accesso alle sole app e strumenti necessari, garantendo sicurezza e semplicità d’uso. L’autenticazione tramite QR code o tag NFC riduce drasticamente i tempi di cambio turno e consegna dei device.
Il sistema monitora inoltre in tempo reale la posizione dei dispositivi, bloccandone l’uso se si trovano fuori dai perimetri autorizzati, e offre analisi dettagliate per individuare inefficienze e migliorare i flussi operativi.
“Stella”: l’assistente AI che non dorme mai
Una delle innovazioni più significative è “Stella”, l’assistente AI sviluppato da SOTI per potenziare il supporto IT.
Attraverso semplici conversazioni o comandi vocali, “Stella” consente agli amministratori di risolvere problemi, ottenere informazioni sul parco dispositivi e ridurre drasticamente i tempi di assistenza.
Grazie alla disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, questa tecnologia libera risorse umane preziose e offre un supporto costante e immediato ai team operativi. È un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato strategico nella gestione della mobilità aziendale.
Integrazione con ServiceNow: verso un supporto predittivo
L’integrazione tra SOTI XSight e ServiceNow rappresenta un passo decisivo verso una gestione proattiva e predittiva delle infrastrutture mobili.
Grazie a strumenti come controllo remoto, registrazione dello schermo, chat live e acquisizione di file di log, i team IT possono intervenire immediatamente in caso di problemi, riducendo drasticamente i tempi di risposta e di inattività.
Questa sinergia consente di concentrare le competenze su attività a maggior valore aggiunto, superando la logica del “problem solving” in favore di un approccio “problem prevention”.
Telecamere e mappatura interna: sicurezza in tempo reale nei magazzini
La funzione di trasmissione in diretta delle telecamere per la localizzazione interna integrata in SOTI XSight aggiunge un ulteriore livello di innovazione.
Grazie alla combinazione tra mappatura interna e immagini video, i responsabili IT possono vedere in tempo reale cosa accade intorno ai dispositivi segnalati, migliorando la reattività in caso di incidenti o anomalie operative.
Questa capacità si traduce in decisioni più rapide e informate, un vantaggio cruciale in ambienti complessi e dinamici come i centri logistici.
L’Italia tra innovazione e competitività
Con margini di profitto sempre più ridotti e clienti che pretendono consegne rapide e puntuali, le aziende italiane del settore Trasporti e Logistica non possono più permettersi approcci reattivi.
La digitalizzazione del settore diventa una leva strategica non solo per la competitività, ma anche per la sostenibilità, riducendo sprechi di tempo, carburante e risorse umane.
«Nel settore Trasporti & Logistica, il fattore tempo è tutto. I team IT hanno bisogno di strumenti avanzati per la gestione della mobilità, che li aiutino a prevenire interruzioni, aumentare l’efficienza e garantire che le consegne arrivino puntuali», sottolinea ancora Parras, evidenziando come SOTI MobiControl XS consenta di identificare e risolvere problemi prima che impattino sulle operazioni.
Stampanti Bluetooth e supply chain integrata
L’aggiornamento della piattaforma include anche il supporto ampliato per le stampanti Bluetooth Zebra, un miglioramento significativo per le operazioni che si basano sulla stampa mobile di etichette e ricevute.
Attraverso SOTI Connect, i team IT possono ora gestire queste stampanti all’interno dello stesso ecosistema, ottimizzando la logistica dei magazzini e la tracciabilità delle spedizioni.
Efficienza e sostenibilità: due facce della stessa trasformazione
Dietro ogni innovazione tecnologica si nasconde una riflessione più ampia sulla sostenibilità dei processi industriali.
Ridurre i tempi di inattività non significa solo aumentare l’efficienza: significa anche limitare sprechi energetici, migliorare le condizioni di lavoro e abbattere le emissioni legate a ritardi e inefficienze.
In questo senso, SOTI non propone semplicemente una piattaforma digitale, ma un modello operativo orientato a una logistica più resiliente, sicura e responsabile.
Conclusione: la logistica intelligente come leva per la sostenibilità
L’evoluzione del settore T&L passa oggi per l’integrazione di tecnologia, analisi predittiva e intelligenza artificiale.
SOTI si conferma un attore chiave di questa trasformazione, ponendo al centro la continuità operativa e la sicurezza dei lavoratori, due pilastri fondamentali di una logistica moderna e sostenibile.


 
									
































































