Innovazione

Impact Deal, al via la seconda edizione: 6 italiane tra le 15 imprese selezionate

Torna il programma europeo per l’accelerazione data-driven di imprese a impatto sociale e ambientale promosso da Fondazione Crt e Ogr Torino con Microsoft. Dalla mobilità alla sostenibilità, dall’energia alla salute, dalla riduzione dei rifiuti all’apprendimento continuo: totale copertura dei 17 obiettivi di sostenibilità definiti dalle Nazioni Unite a conferma di un forte commitment sociale e ambientale

Pubblicato il 31 Mag 2023

OGR Torino_Impact Deal Kick Off_31.05.23

Sono 15, fra cui 6 italiane, le imprese protagoniste della la seconda edizione di Impact Deal, programma europeo di accelerazione data-driven per imprese a impatto sociale e ambientale promosso da Fondazione CRT e OGR Torino con Microsoft. Tra le oltre 100 candidature ricevute da tutta Europa – raddoppiando i numeri della precedente edizione – le selezionate sono: Bin-e, (Polonia), Dedalo AI (Italia), Gocleer (Spagna), Kreios Space (Spagna), Mentessa (Germania), Opt/Net (Olanda), Paperbox Health (Italia), Planet Watch (Francia), Relearn (Italia), The Predictive Company (Spagna), Untap (UK), Valuebin (Italia), Virtuleap (Portogallo), Volvero (Italia), Xnext (Italia).

Le imprese partecipanti sono attive nei settori Smart Waste, CO2 reduction, Sustainable Mobility, Aerospace, Learning Platform, Predictive Maintenance, Mental Disorders, Air Quality, Food Inspection, Energy Optimization, Water Surveillance, Sustainable Shopping, Brain Improvement, Sharing Vehicles.

“La Fondazione CRT, le OGR Torino e Microsoft, insieme alle imprese e istituzioni del Data Club, hanno aperto una nuova via per amplificare l’impatto positivo capace di unire sostenibilità economica, sociale e ambientale – commentaMassimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione CRT e CEO delle OGR Torino –. Favorire l’utilizzo scientifico dei dati per scopi di utilità sociale attraverso la continua ibridazione tra mondo profit e non profit, è la formula innovativa di Impact Deal: un ‘patto’ – che nel 2023 conta su un apporto ancora più ampio di partner e dati – per rispondere in modo sempre più efficace alle sfide poste dagli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”.

Focus sugli skill, poi sull’accelerazione del business

Il progetto, che prende il via oggi, si svilupperà nell’hub internazionale per l’innovazione e la ricerca delle OGR Torino e vede la collaborazione del Data Club composto da TIM, Banca Sella, Fondazione Snam, Città di Torino, The Data Appeal Company, Bioenerys e Wind Tre. Il percorso si articolerà in due fasi: la prima, della durata di circa due mesi, fornirà le competenze specifiche in materia di Data Collaboration ed Impatto; la seconda, di circa tre mesi, sarà rivolta a un sottoinsieme di imprese e si concentrerà sull’accelerazione del business attraverso lo sviluppo di veri e propri progetti e soluzioni abilitate dai dati grazie a programmi di mentorship e collaborazioni strategiche.

L’ultimo step del programma si concluderà con il Demo Day, previsto a novembre tra gli appuntamenti di EVPA Impact Week, durante il quale le imprese mostreranno i propri progressi a un pubblico di potenziali investitori con particolare vocazione per l’impact investing.

Durante i cinque mesi del programma, Impact Deal lavorerà affinché possano essere accelerati progetti incentrati sull’applicazione della scienza dei dati, per la crescita delle attività imprenditoriali con finalità ambientali e sociali in allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite (SDG). L’edizione 2023 di Impact Deal prevede l’introduzione di specifiche attività di accompagnamento alle imprese, focalizzate sull’incremento e la massimizzazione dell’impatto, al fine di potenziare l’efficacia dell’iniziativa; tali attività sono realizzate grazie al contributo del progetto NODES, nell’ambito dello Spoke 2, di cui le OGR Torino sono partner.

Le sei finaliste italiane

Ecco il dettaglio delle sei imprese italiane selezionate:

Dedalo AI

Misura e riduce l’impatto sulle emissioni di CO2 dei software per le aziende che vogliono migliorare la propria trasparenza e il proprio score ESG.

Paperbox Health

Facilita l’individuazione dei fattori di rischio della dislessia e la scelta del corretto percorso di trattamento attraverso terapisti specializzati e strumenti digitali avanzati.

Relearn

Soluzione smart per abbattere l’impatto dei rifiuti ed ottimizzare la raccolta differenziata.

Valuebin

Sviluppa un algoritmo che consente di effettuare scelte sostenibili nel processo di acquisto.

Volvero

App per la condivisione di veicoli, che mette in contatto proprietari e conducenti in modo semplice, affidabile, innovativo e sostenibile.

Xnext

Utilizza una tecnologia spettroscopica per identificare in tempo reale le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4