Incontri

Il mondo dell’IA generativa con ChatGPT: se ne parlerà a Torino

Lunedì 17 aprile 2023 al Circolo dei lettori di Torino, un appuntamento multidisciplinare dedicato al fenomeno informatico del momento e ai miti, dubbi e paure che si sono rapidamente creati intorno al suo nome

Pubblicato il 07 Apr 2023

ChatGPT promesse e illusioni

L’Intelligenza Artificiale e i suoi strumenti sono sulla bocca di tutti, la necessità di chiarirne le funzioni, gli utilizzi, le incognite e le potenzialità si fa sempre più urgente, soprattutto di fronte al rapido avanzamento di un chatbot basato su Intelligenza Artificiale che ha raccolto in pochi mesi più di 100 milioni di utenti. Per capire cosa sia ChatGPT, quali siano i rischi e i benefici del suo utilizzo, il 17 aprile alle ore 16.00, il Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9) ospiterà in Sala Grande l’incontro “ChatGPT: promesse e illusioni“: un appuntamento multidisciplinare dedicato al fenomeno informatico del momento e ai miti, dubbi e paure che si sono rapidamente creati intorno al suo nome.

All’incontro interverranno Stefano Bartezzaghi, semiologo dell’Università IULM di Milano, Elena Esposito, sociologa dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Roberto Navigli, informatico dell’Università di Roma La Sapienza e Daniela Tafani, filosofa politica dell’Università di Pisa. Sarà un’occasione per scandagliare insieme un tema caldo (e che promette di diventarlo sempre di più) da diversi e cruciali punti di vista – etico, politico, scientifico – per non cadere preda di facili entusiasmi ma nemmeno di paure infondate.

L’incontro sarà disponibile anche in streaming A QUESTO LINK.

Opportunità, limiti e rischi dell’Intelligenza artificiale

Cosa può fare? Come funziona? Potrà davvero sostituire l’essere umano?

“ChatGPT e gli altri cosiddetti Large Language Model rappresentano la frontiera dell’applicazione dell’AI nella nostra vita lavorativa e quotidiana. Sta a noi comprenderne le opportunità, i limiti e i rischi e supportare i legislatori, prima di tutto quelli Europei, nel costruire un quadro normativo che risponda alle nostre esigenze e non a quelle dei giganti di Silicon Valley che stanno introducendo prematuramente sul mercato tecnologie che possono avere un impatto profondo sulla nostra società, nel bene e nel male, come abbiamo visto succedere con i social network nel decennio che ci precede”, spiega Guido Boella, informatico dell’Università degli Studi di Torino, cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e responsabile scientifico di FirstLife, il primo social network civico, co-progettato con la cittadinanza e le istituzioni del territorio torinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5