Digital for sustainability

IBM lancia la Call for Code Global Challenge 2021 per vincere la sfida del climate change

Sviluppatori IBM e comunità open source al lavoro per affrontare la minaccia globale del cambiamento climatico con nuovi partner tra cui Heifer International e charity: water

Pubblicato il 26 Mar 2021

IBM lancia la IV Call for Code Global Challenge dedicata al Climate Change

La sfida per vincere la minaccia globale del cambiamento climatico passa sempre di più dall’innovazione digitale e dalla capacità da parte degli sviluppatori di trovare nuove soluzioni. Ne è convinta IBM che ha lanciato la Call for Code Global Challenge 2021 invitando gli sviluppatori di software e gli innovatori di tutto il mondo a combattere il cambiamento climatico con la tecnologia open source.

400.000 sviluppatori e problem solver in 179 nazioni per oltre 15mila applicazioni: sono questi i numeri che stanno alla base della quarta edizione della Call for Code che punta a guidare un progresso in favore dell’umanità con la creazione di applicazioni su software open source, tra cui Red Hat OpenShift, IBM Cloud, IBM Watson, IBM Blockchain, con la capacità di sfruttare dati atmosferici di Weather Company di IBM, e di risorse per sviluppatori e API di partner quali Intuit e New Relic.

Per aiutare ad affrontare il cambiamento climatico, IBM sta annunciando nuove partnership, tra cui quest’anno con Heifer International e charity: water. Heifer International si unisce alla Call for Code, contribuendo con la propria esperienza a livello mondiale nel mitigare la fame e la povertà investendo nel supporto agli agricoltori locali e nelle loro comunità di appartenenza.

La Call for Code Global Challenge fa leva su un ecosistema composto da esperti, aziende, fondazioni, università che offrono supporto alla Call for Code tra cui la UN World Food Programme, Arrow Electronics, Black Girls Code, Caribbean Girls Hack, Clinton Foundation, Clinton Global Initiative University, Ingram Micro, Intuit, Kode With Klossy, NearForm, United Nations Office for Disaster Risk Reduction, United Way e World Institute on Disability.

IBM Research ha recentemente annunciato progressi importanti nello sviluppo di nuove tecnologie in grado di di catturare, separare e gestire lo stoccaggio del carbonio.

L’impegno di IBM sulla sostenibilità ambientale risale a diversi decenni fa. Quest’anno l’azienda ha annunciato l’intenzione di raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2030 dando priorità agli sforzi di efficienza energetica e all’aumento dell’uso di energia pulita negli oltre 175 paesi in cui opera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5