ESG SMARTDATA

IBM Environmental Suite, l’AI in aiuto alle aziende contro i danni del clima

La piattaforma software as a service mette in campo un ampio pacchetto di soluzioni tecnologiche per rendere le aziende più resilienti e proteggerle dalle conseguenze degli eventi meteorologici estremi. Ecco come

Pubblicato il 03 Ott 2023

ibm

Monitorare, prevedere e rispondere nel modo migliore agli eventi meteorologici estremi, per mettere le aziende nelle condizioni di essere più resilienti e preparate nella gestione dei rischi. E’ questo l’obiettivo di IBM Environmental Suite, la piattaforma software as-a-service di IBM alimentata dall’intelligenza artificiale che include API per i dati geospaziali e meteorologici e componenti aggiuntivi che possono essere di volta per volta integrati, a seconda delle esigenze, per ottimizzare il business.

Le conseguenze degli eventi climatici estremi sul business

“Le aziende si trovano sempre più spesso ad affrontare danni agli asset legati al clima, interruzioni della supply chain e delle operazioni, nonché le aspettative dei consumatori e degli investitori di prendere decisioni ambientali responsabili – spiega IBM presentando la suite – Con il continuo impatto dei cambiamenti climatici sulle aziende, è diventato sempre più importante per i leader valutare l’impatto degli eventi meteorologici estremi sulle loro attività, per prevedere e pianificare le interruzioni impreviste”.

La soluzione di IBM basata sull’Intelligenza artificiale

Per dare una risposta a queste esigenze IBM mette in campo le proprie soluzioni per l’intelligenza ambientale, offrendo alle aziende la possibilità di ottenere grazie all’AI informazioni tempestive, accurate e basate sui fatti per essere proattive nella gestione dell’impatto economico causato da eventi meteo gravi e dai cambiamenti climatici.

Grazie alle soluzioni messe in campo da IBM Environmental Intelligence Suite è possibile combinare in modo efficace dati meteo, informazioni geospaziali, rilevazioni e previsioni sulle emissioni di gas serra e ogni altro elemento specifico dei settori di riferimento per avere a disposizione tutto ciò che serve nella costruzione di soluzioni personalizzate.

Le caratteristiche tecniche

IBM Environmental Intelligence Suite è in grado di integrare i dati geospaziali e meteorologici forniti da The Weather Company con i dati aziendali e le informazioni sugli asset dei clienti, per dare vita a previsioni che fanno dell’accuratezza il principale tratto distintivo.

A questo si aggiungono una serie di componenti che sfruttano le fonti di dati standard del settore utilizzate dai professionisti dei servizi finanziari, dell’agricoltura, dell’energia e dei servizi pubblici. Le comunicazioni degli eventuali alert alle aziende avvengono in tempo pressoché reale, in modo da dare il necessario e puntuale supporto a tutti gli stakeholder impegnati a far fronte agli eventi meteorologici estremi.

Grazie all’intelligenza artificiale, alle immagini satellitari e ai dati Lidar, sarà possibile valutare e monitorare la vegetazione e migliorare le priorità di lavoro, effettuare previsioni puntuali della generazione da fonti rinnovabili con l’ausilio aggiuntivo di analisi avanzate e sensori loT, effettuare previsioni sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e ottenere alert con un preavviso fino a 72 ore sulle aree a rischio.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4