Tecnologie ESG

Generative AI: nasce la piattaforma dedicata al miglioramento della Sostenibilità

Al debutto Improvability AI, soluzione che nasce con la missione di aiutare le aziende di tutte le dimensioni a migliorare l’impatto che hanno sul pianeta e sulla società attraverso lo sblocco di dati utili alle decisioni su scala veramente globale.

Pubblicato il 09 Gen 2024

GenAI e ESG: nuove opportunità e nuovi rischi

Il boom delle applicazioni legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa non poteva escludere il mondo ESG. E infatti, ecco pronta la piattaforma di generative AI dedicata al miglioramento della sostenibilità: si chiama Improvability AI e nasce con la missione di aiutare le aziende di tutte le dimensioni a migliorare l’impatto che hanno sul pianeta e sulla società attraverso lo sblocco di dati utili alle decisioni su scala veramente globale.

La soluzione è stato co-fondata da un team di esperti di intelligenza artificiale, catena di fornitura ed ESG: Tee Ganbold, CEO di Improvability AI, già co-fondatore di Clear AI; David Aikman, creatore delle reti Young Global Leaders e Global Shapers al World Economic Forum (WEF), e Daniel Ellison, creatore del primo contratto intelligente per l’Ethereum Name Service (ENS).

Reinventare i flussi di lavoro di sostenibilità con l’AI

“La nostra missione in Improvability AI è quella di diventare l’infrastruttura essenziale di sostenibilità e catena di fornitura per le aziende di tutto il mondo, aiutandole in definitiva a passare dal “sostenere” al “migliorare” il loro impatto sul nostro pianeta – afferma Tee Ganbold -.  A differenza dei fornitori legacy che stanno cercando di integrare l’intelligenza artificiale generativa nei software esistenti, Improvability AI sta reinventando i flussi di lavoro di sostenibilità attorno all’intelligenza artificiale all’avanguardia, fornendo allo stesso tempo fiducia e accuratezza nei dati aziendali acquisiti. Stiamo ora integrando aziende di tutte le dimensioni nel nostro Programma Beta, dando il via ai loro percorsi di miglioramento della sostenibilità nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Approccio customizzato e accessibile

Progettato appositamente per gli specialisti di sostenibilità, ESG e catena di fornitura, Improvability AI offre ad aziende e privati un approccio su misura e altamente accessibile che consente l’estrazione dei dati sulla sostenibilità (compresi i file Excel) nei propri database vettoriali privati e sicuri. In via di sviluppo anche il più grande database pubblico al mondo di dati verificati sulla sostenibilità, tecnologie e strutture di reporting per soddisfare la crescente necessità di dati accurati e utilizzabili per lavorare con i Large Language Models (LLM).

Improvability AI e Sustainability ID sono forniti da OpenESG.com, che fornisce supervisione metodologica e governance indipendenti sotto la guida del consiglio di esperti di OpenESG.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4