Digital

Finanza, risparmio gestito e sostenibilità: arriva FIDA ESG Rating

Una risposta italiana alla domanda di trasparenza per gli attori dei mercati finanziari, per il mondo degli asset manager e per la consulenza con il rating ESG dedicato al risparmio gestito negli ambiti della sostenibilità

Pubblicato il 07 Dic 2021

shutterstock_1491295262

Da una parte i consumatori che chiedono trasparenza e dall’altra i regolatori che la sollecitano (anche con il Regolamento UE 2019/2088 SFDRSustainable Finance Disclosure Regulation, relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari): per il risparmio gestito nel campo della sostenibilità a livello italiano arriva un sistema di valutazione specifico per opera di Fida, gruppo specializzato nello sviluppo di applicazioni software dedicate ai servizi finanziari, con il lancio di Fida ESG Rating.

Il nuovo servizio si configura come un rating del risparmio gestito negli ambiti della sostenibilità a livello italiano ed è realizzato con un sistema di valutazione allineato alla nuova normativa europea che prevede una serie di adempimenti in termini di trasparenza per i partecipanti dei mercati finanziari come consulenti e asset manager. Per la realizzazione di FIDA ESG Rating la società ha distribuito un questionario a tutte le società di gestione di prodotti distribuiti in Italia, raccogliendo i dati necessari per definire il grado di sostenibilità delle società di gestione e dei loro prodotti, grazie anche alla combinazione con altre analisi legate ai portafogli. Unitamente a queste valutazioni FIDA ha aggiunto anche l’analisi complementare delle procedure organizzative e delle policy adottate dai gestori per garantire scelte di investimento in grado di tenere conto della sostenibilità.

L’obiettivo di FIDA ESG Rating è quello di rispondere alla domanda di trasparenza del mercato, offrendo agli investitori strumenti di ricerca chiari e agli asset manager opportunità di visibilità altrettanto precise.

Gianni Costan, amministratore delegato di Gruppo FIDA in una nota emessa dall’azienda ha sottolineato che la raccolta, l’analisi e la distribuzione di dati e informazioni sui prodotti finanziari non può prescindere da una profonda conoscenza di eventi, novità e normative che impattano sul mercato. Solo questa consapevolezza permette di focalizzare la ricerca e l’analisi finanziaria sulle variabili più rilevanti per le scelte degli investitori.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4