Progetti

Data center e acque reflue: il Co-Flow mette a fattor comune le risorse per la sostenibilità

Il processo sottoposto a valutazione di Arcadis rientra nel “Tomorrow Water Project”, un’iniziativa per co-localizzare e interconnettere elementi infrastrutturali come il trattamento delle acque reflue, la generazione di energia rinnovabile e la capacità del data center, capitalizzando i loro input e output complementari di energia, calore, nutrienti e acqua per renderli più sostenibili e convenienti per la popolazione globale

Pubblicato il 24 Gen 2022

shutterstock_1518785642

Si chiama Co-Flow ed è il processo brevettato da Tomorrow Water per la co-localizzazione dei data center con gli impianti di trattamento delle acque reflue che collega i flussi di energia e di fluidi di entrambe le strutture per migliorarne la sostenibilità e l’economia. L’intensificazione del processo abbinata ad un innovativo concetto di raffreddamento ad acqua si traduce in ingombri compatti, riduzione dell’uso di acqua potabile, energia e costi del ciclo di vita, creando al contempo una soluzione sostenibile per i data center, specialmente nelle aree soggette a stress idrico. La tecnologia consente inoltre di costruire data center sull’infrastruttura di trattamento esistente, riducendo ulteriormente l’ingombro richiesto.

Come parte dell’accordo siglato con Tomorrow Water, Arcadis – società globale di progettazione e consulenza per beni naturali e costruiti che lavora a soluzioni idriche sostenibili, data center e altre infrastrutture critiche – condurrà una valutazione tecnica ed economica del concetto di Co-Flow e dei brevetti di processo per poi sviluppare insieme i primi progetti negli Stati Uniti.

Anthony Dusovic, COO di Tomorrow Water osserva: “Reinventare i modelli di efficienza per infrastrutture vitali come data center e impianti di trattamento delle acque reflue è solo uno dei modi in cui contribuiremo a salvaguardare l’ambiente per le generazioni future. Il potenziale impatto di Co-Flow è piuttosto elevato e supporta la necessità del settore di rendere i data center più sostenibili”.

“La co-localizzazione dei data center e degli impianti di recupero delle acque reflue – aggiunge Ufuk Erdal, vice presidente senior e direttore del riutilizzo dell’acqua di Arcadis – contribuirà a ridurre gli scarichi delle acque reflue, compensare la domanda di acqua potabile e offrire vantaggi tripli alle regioni soggette a stress idrico”.

Co-Flow è stato sviluppato come parte del “Tomorrow Water Project” dell’azienda, un’iniziativa per co-localizzare e interconnettere elementi infrastrutturali come il trattamento delle acque reflue, la generazione di energia rinnovabile e la capacità del data center, capitalizzando i loro input e output complementari di energia, calore, nutrienti e acqua per renderli più sostenibili e convenienti per la popolazione globale.

Tomorrow Water Project (TWP) è un sistema completo che integra un impianto di trattamento delle acque reflue, un impianto di biogas e un data center insieme, sfruttando al contempo l’intelligenza artificiale dell’acqua per aumentare l’efficienza lungo l’intera catena del valore

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4