Road to COP27

COP27, la partnership di Vodafone: Tlc, IoT e servizi digitali per contrastare il climate change

L’adesione del Gruppo telco alla prossima Conferenza delle Parti in programma a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre focalizza l’attenzione sul ruolo di Internet of Things, telecomunicazioni e servizi digitali innovativi nei piani e nei progetti di riduzione dell’impatto ambientale

Pubblicato il 26 Ago 2022

Vodafone_COP27

Prosegue la preparazione della Conferenza delle parti numero 27, la COP27 in programma in Egitto a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre e arriva l’annuncio dell’adesione di Vodafone in qualità di partner dell’evento (QUI per informazioni di dettaglio direttamente dal sito ufficiale COP27).

Sulla base di questa decisione l’azienda fornirà servizi di telecomunicazione e indirizzerà i propri contributi per dimostrare il valore delle tecnologie e dei servizi digitali come strumenti fondamentali per i progetti e per le misure di contrasto al climate change. In particolare, una speciale attenzione verrà attribuita all’IoT come ambito tecnologico che abilita lo sviluppo di soluzioni in grado di portare innovazione a livello di gestione energetica o che permette una evoluzione dei sistemi di produzione agroalimentare sia a livello di precision farming, sul campo, sia lungo le filiere con soluzioni di tracciabilità in grado di garantire qualità e sicurezza alimentare.

Ma gli ambiti nei quali l’Internet of Things e le soluzioni digitali possono portare benefici in termini di riduzione dell’impatto ambientale sono tanti e diversi e comprendono tutto il settore dei trasporti, della mobilità, dell’innovazione dei sistemi prodottivi,  dell’agricoltura, con una speciale attenzione a tematiche legate alla riduzione degli sprechi. Non ultimo, un altro grande ambito sul quale si concentrerà l’attenzione, è rappresentato dalle soluzioni che abilitano il passaggio verso modelli di economia circolare.

Ma la partecipazione a COP27 rappresenta anche l’occasione per fare il punto sull’impegno di Vodafone per ridurre e gestire il proprio impatto ambientale. Tre grandi traguardi sono nella traiettoria di sviluppo del Gruppo: l’azzeramento delle emissioni proprie di gas a effetto serra entro il 2025, l’azzeramento delle emissioni di gas a effetto serra da energia elettrica acquistata entro il 2030 e il traguardo net zero entro il 2040. Il tutto con un piano di gestione dell’impatto che è partito da lontano e che ha portato ad alimentare la rete europea con elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili, in un percorso che ha visto l’Italia raggiungere questo obiettivo a novembre 2020. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4