Analisi

Cathy Mauzaize, ServiceNow: cinque buone pratiche per una efficace strategia ESG

Dalla Vice President Southern Europe, Middle East & Africa di ServiceNow alcuni spunti di riflessioni su come implementare una efficace strategie ESG in azienda. Dall’approccio alle tecnologie, dai dai ai talenti fino alla creazione di veri e propri ecosistemi di supporto

Pubblicato il 14 Feb 2023

Nell’ESG non esiste il One Size Fits All.
Bisogna saper lavorare con i dati giusti.
Fondamentale è il ruolo della tecnologia.
Ma servono anche talenti e skill.
Così come serve un approccio olistico al tema.

Sono questi i cinque pilastri sui quali dovrebbe fondarsi un’efficace strategia ESG all’interno di una organizzazione.
Ne è convinta Cathy Mauzaize, Vice President Southern Europe, Middle East & Africa di ServiceNow, che ha fatto proprio l’invito delle Nazioni Unite a “fare sul serio” per quanto riguarda il cambiamento climatico, pur nella consapevolezza che l’ampiezza del tema, la numerosità degli imperativi e una certa mancanza di chiarezza su come misurare obiettivi e risultati possano sembrare poco incoraggianti.
Così, in una nota pubblicata di recente, Cathy Mauzaize ha provato a sintetizzare i punti chiave di una efficace strategia ESG.

A ognuno il proprio percorso

La prima evidenza che Mauzaize sottolinea è che “non esiste un approccio unico per tutti. I dirigenti aziendali devono chiedersi cosa significhino le attività ESG per loro e per la loro azienda in particolare”.
In base al proprio livello di maturità, ogni azienda deve dunque “allineare i requisiti normativi, i valori e le aspettative dei clienti e di tradurli in misure tangibili e coerenti nell’ecosistema di partner e fornitori, ad esempio per il raggiungimento degli obiettivi relativi alle emissioni di carbonio o per l’impatto sulla comunità”.
Questo significa, va detto, che le attività ESG sono di fatto già oggi fattore integrante della pianificazione strategica e del processo decisionale, soprattutto per le imprese che operano in Europa Occidentale, dove i percorsi sono in qualche misura già avviati.

WHITEPAPER
Progettare la mobilità sostenibile? Ecco come farlo sfruttando la Data Analytics avanzata
Automotive
ESG

Il focus sui dati

Anche Cathy Mauzaize sottolinea come non si possa scindere la sostenibilità dalla misurabilità.
È fondamentale “misurare il successo dei propri sforzi”. E per farlo bisogna disporre dei dati giusti.
Non è un tema semplice, soprattutto per chi opera in filiere complesse.
Ma in gioco c’è la conformità del percorso.
“Con la conformità a rischio – scrive Mauzaize – non è sufficiente effettuare uno studio, perché non si sa se ci si può fidare dei dati. Occorre invece cercare il modo di acquisire i dati giusti in tutte le fasi della supply chain e investire nella tecnologia che lo renda possibile”.
Analogamente è importante definire con chiarezza quali sono i risultati cui tendere e gli obiettivi da raggiungere. “Non si può misurare il successo di qualcosa senza sapere come si definisce il successo. È importante determinare esattamente cosa significhi un risultato di successo per l’azienda […] In seguito, si può lavorare a ritroso per delineare il modo in cui si può arrivare a quel punto”.

Sfruttare la leva tecnologica

Utilizzare la tecnologia in modo consapevole adattandola allo scopo.
Mauzaize sottolinea come molte aziende ancora si affidino a tecnologie tradizionali, costose da gestire, difficili da aggiornare e che non consentono una visione semplificata e su un unico server delle operazioni ESG.
Bisogna acquisire consapevolezza del fatto che in una strategia ESG servono tecnologie semplici, che possano coesistere con quanto è presente in azienda, ma soprattutto che aiutino a “esaminare in modo rapido e semplice tutte le operazioni e i fornitori, a garantire che tutto sia collegato e ad avere una visibilità completa su tutta la linea.  Questo non solo aiuta a individuare le aree di miglioramento o i punti su cui concentrare l’attenzione, ma consente anche un approccio più organizzato alla governance e alla conformità”.
È questo un punto fondamentale, soprattutto in considerazione dell’aumento delle normative sulla reportistica ESG e delle direttive sui bilanci di sostenibilità aziendale emanate dal >Parlamento Europeo o dai singoli Governi.

Attrarre i talenti

In un momento in cui la talent acquisition è un problema per la maggior parte delle organizzazioni, vale forza la pena ricordare che dare priorità a una strategia ESG è un ottimo punto di partenza può essere un’ottima strategia per chiamare a sé una nuova generazione di talenti nativi digitali interessata alle pratiche socialmente e ambientalmente responsabili.

Un approccio olistico e collaborativo

L’ultimo punto messo in luce da Mauzaize riguarda l’approccio.
Guardare a un solo aspetto dell’ESG non è sufficiente.
“Quasi tutto ciò che riguarda l’ambito ESG è intrinsecamente connesso. Non è sufficiente concentrarsi su un solo elemento, perché ogni area ne influenza un’altra”.
I manager aziendali devono dunque “assicurarsi che le pratiche ESG siano integrate, senza silos, in tutta l’organizzazione”. E anche all’esterno di essa, collaborando con i proprio partner e fornitori in un vero e proprio ecosistema di supporto che deve solo essere sfruttato al meglio.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5