Innovazione

Bordeaux Métropole sceglie ServiceNow, obiettivo: più servizi digitali e meno emissioni di carbonio

La trasformazione digitale della città si propone di mettere i cittadini al centro di servizi utili e accessibili, oltre a rendere sostenibili i servizi pubblici

Pubblicato il 16 Ott 2023

bordeaux-889637_1280

Bordeaux Métropole, l’organizzazione responsabile della gestione della città di Bordeaux, ha scelto ServiceNow, leader mondiale nei workflow digitali, per offrire ancora più servizi digitali ai cittadini e ridurre le emissioni di carbonio che derivano dalle proprie attività.

Bordeaux è la regione urbana più grande del mondo a essere stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il comune ha avviato da tempo un’innovativa strategia di trasformazione digitale, con l’obiettivo di supportare i cittadini attraverso 1.600 nuovi servizi in settori come l’edilizia abitativa e i trasporti. Ma l’obiettivo era anche abbassare le emissioni di carbonio il più possibile, entro il 2050.

Con ServiceNow dal 2016

Bordeaux Métropole serve attualmente una popolazione di 850.000 abitanti in tutta la città e in 28 comuni. Aveva già implementato ServiceNow (I TSM) nel 2016, con l’obiettivo di creare un nuovo sistema informativo regionale standardizzato che comprende oltre 1.600 servizi digitali consolidati. L’implementazione includeva anche un call center, in grado di ottimizzare le attività digitali degli agenti e di fornire risposte immediate alle richieste IT degli utenti.

Nel settembre 2021, Bordeaux Métropole ha lanciato poi la strategia “Orientations Numériques Partagées” – Orientamenti digitali condivisi – che si propone di mettere i cittadini al centro di servizi digitali utili e accessibili a tutti e di realizzare una trasformazione efficiente e sostenibile dei servizi pubblici. Per raggiungere questo nuovo obiettivo, Bordeaux Métropole ha scelto di collaborare con il partner di ServiceNow, Aguaro, e la sua app My IT Footprint che migliora la piattaforma ServiceNow mettendo la carbon footprint al centro della gestione quotidiana dei servizi digitali.

Valutare l’impatto ambientale di tutte le attrezzature

Ora è possibile valutare l’impatto ambientale di tutte le attrezzature utilizzate nei comuni e delle attività che generano emissioni di gas serra. Le metriche possono coprire aree chiave come i servizi di manutenzione o le distanze percorse trasportando apparecchiature tra i siti. Bordeaux Métropole ha inoltre creato un portale di servizi ServiceNow, per coinvolgere gli utenti nella missione di ridurre le emissioni di carbonio. Grazie a questi sforzi, Bordeaux Métropole dispone di un insieme olistico di informazioni intelligenti sulle proprie operazioni, che permettono di costruire di una strategia affidabile per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Inoltre, Bordeaux Métropole propone altre iniziative di responsabilità digitale, come i Digital Clean-up Days in collaborazione con l’azienda di riciclaggio e ricondizionamento EcoMicro.

“Fin dall’inizio della nostra trasformazione digitale nel 2016, la piattaforma di ServiceNow ha supportato la gestione dei servizi digitali e ha consentito il monitoraggio della nostra impronta di carbonio anno dopo anno”, ha dichiarato Jean-Noël Olivier, CIO Bordeaux Métropole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4