Operazioni

Bcode raccoglie finanziamenti per 2 milioni di euro

L’operazione è stata condotta da ClubDeal Digital e permetterà l’espansione della startup a livello internazionale

Pubblicato il 25 Lug 2023

Close,Up,Of,Businessman,Hands,Holding,Abstract,Glowing,Cloud,Computing

ClubDeal Digital ha concluso con successo un aumento di capitale a supporto di Bcode, una start-up e spin-off del POLIMI attiva nel settore Web3. L’operazione ha visto la raccolta di 2 milioni di euro, con un investimento medio di 80.000 euro per sottoscrittore.

L’acceleratore iStarter, parte di ClubDeal Digital, ha svolto un ruolo chiave nel processo di origination, accompagnamento e presentazione di Bcode alla community di investitori. La raccolta di capitali è avvenuta attraverso la piattaforma di private crowdfunding di ClubDealOnline, sia digitalmente che tramite accordi commerciali con reti partner. La gestione delle pratiche successive alla raccolta è stata agevolata da ClubDealFiduciaria, una fiduciaria digitale che consente di aprire e gestire mandati fiduciari da remoto.

Gli obiettivi della raccolta

L’operazione segna un passo avanti per Bcode, una realtà che è stata fondata da un gruppo di imprenditori esperti nella tecnologia blockchain e nella gestione manageriale a livello nazionale e internazionale. La start-up ha sviluppato la prima infrastruttura Web3 ready-to-use, che consente alle aziende di certificare dati, creare e gestire asset digitali on-chain e trasferirli agli utenti finali tramite il wallet non-custodial Bcode.

L’obiettivo di Bcode è democratizzare il Web3, rendendolo accessibile a tutti e massimizzando i benefici sia per le aziende che per le persone. Con il capitale raccolto, Bcode intende sviluppare ulteriormente le proprie capacità di ricerca e sviluppo e espandersi a livello nazionale e internazionale. Sono previste anche campagne di marketing mirate. Inoltre, nei prossimi mesi, Bcode mira a raggiungere una soglia di fatturato che consentirà l’avvio di un round A internazionale per la fase di consolidamento e scale-up.

Soddisfazione per l’operazione è stata espressa da Alessandro Scotta, Relationship manager di ClubDealOnline: “Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo degli investitori nei confronti di Bcode e del risultato ottenuto. Grazie ad un percorso di espansione chiaro, un business plan concreto, una valutazione in linea con le potenziali opportunità di Exit e grazie anche al nostro particolare modello phygital, abbiamo raccolto interesse tra HNWI, imprenditori e reti partner. L’unione delle expertise e dei servizi di Istarter, ClubDealOnline e ClubDealFiduciaria ha reso facilmente accessibile e scalabile il Venture Capital per questa classe di investitori”.

Andrea Ciliberti, co-founder e Ceo di Bcode ha spiegato invece le ragioni alla base della partnership: “Abbiamo utilizzato tutte le potenzialità di ClubDeal Digital Platform e abbiamo lavorato in perfetta sintonia con il team riuscendo ad ottenere il risultato atteso in tempo record. Bcode rappresenta una realtà italiana già operativa, con un progetto di valore per il mercato. Con iStarter abbiamo dato concretezza ad un percorso ed un valore già messo in campo nel tempo da Bcode e dove il contributo di iStarter, in fase di due diligence, è stato determinante per confermare il percorso intrapreso. Tramite ClubDealOnline abbiamo effettuato la raccolta di capitali in un ambiente autorizzato e vigilato Consob e, infine, ClubDealFiduciaria ha permesso di raggruppare tutti gli investitori evitando di affollare la captable. Un vero e proprio ecosistema digitale al servizio di investitori e società, startup e PMI”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4