Strategie

Apre la Cloud Region di Microsoft nel segno della sostenibilità e dell’innovazione inclusiva

Annunciata la prossima apertura dell’attesa Cloud Region Italy North di Microsoft, che rientra nel quadro del progetto Ambizione Italia del 2020. Una Region creata con massima attenzione ai temi ambientali e alla sicurezza e presentata come leva di opportunità per la crescita di nuovi ecosistemi, per lo sviluppo imprenditoriale e per l’inclusione di tutte le fasce di popolazione

Pubblicato il 06 Giu 2023

Vincenzo Esposito_Microsoft_MadeInDigItaly

Sostenibile, trusted e inclusiva.
Sono queste le caratteristiche sulle quali Microsoft ha posto chiaro l’accento nel corso della presentazione della nuova Cloud Region che aprirà a breve le porte a partner e clienti e che rappresenta, di fatto, uno degli elementi chiave del programma Ambizione Italia, lanciato nella primavera di tre anni, con l’obiettivo di sostenere l’innovazione nel nostro sistema Paese.
Una Cloud Region, come sottolinea Matteo Mille, Marketing and Operations Lead Microsoft Italia, presenta già all’apertura il confidential computing, vale a dire un insieme di soluzioni che consentono di mettere in sicurezza i dati mentre sono in uso grazie a un trusted execution environment nel quale vengono eseguiti i processi.

Energia rinnovabile, riduzione degli sprechi idrici, riuso dei server

“Questo significa che la Cloud Region Italy North rispetta fin da subito i requisiti sulla sovranità del dato. Abbiamo lavorato per garantire sicurezza, trust, sostenibilità e innovazione. Siamo in grado di gestire il dato in tutte le fasi in cui viene acceduto, in qualunque processo, nel rispetto di tutte le normative nazionali. Il Cloud Azure è di fatto l’unica piattaforma cloud creata da un security provider, che ogni giorno analizza milioni e milioni di segnali per prevenire qualsiasi minaccia o potenziale disguido sulla gestione della propria infrastruttura. Ma soprattutto abbiamo messo la sostenibilità e l’inclusività al centro del nostro sviluppo”.
Nello specifico, per quanto riguarda la nuova Cloud Region, che si aggiunge alle 60 già realizzate in tutto il mondo, Microsoft si impegna a utilizzare il 100% di energia rinnovabile entro il 2025, a ridurre lo spreco di acqua del 95% entro il prossimo anno e garantisce un riutilizzo di server pari al 90%, sempre entro il prossimo anno.
Proprio in relazione allo spreco idrico, Mille precisa: “per la nuova Region ci attestiamo su 0,023 l/kwh: un valore bassissimo”.

L’impatto della Cloud Region di Microsoft per il sistema Paese

Ma è l’amministratore delegato di Microsoft Italia, Vincenzo Esposito, che dà la misura dell’impatto che l’apertura della Cloud Region potrebbe avere per il nostro sistema Paese.
“La nuova Cloud Region si inserisce nel quadro del programma Ambizione Italia, annunciato nel 2020. Un piano quinquennale per il quale Microsoft ha deciso di investire 1,5 miliardi di dollari in cinque anni per migliorare le competenze digitali degli italiani, con programmi di formazione che hanno coinvolto oltre tre milioni di persone, per aumentare il livello di digitalizzazione delle PMI, grazie al contributo fattivo della nostra rete di partner, per migliorare efficienza energetica e sostenibilità in tutte le iniziative di innovazione, per garantire alla Pubblica Amministrazione la massima sicurezza e tutela dei dati e soprattutto per utilizzare la tecnologia come abilitatore di scenari migliori per tutti”.
Ecco dunque la Region Cloud italiana, al momento la più grande tra quelle europee, “pensata per le aziende italiane e per le aziende globali che vogliono investire in Italia, un catalizzatore di investimenti e innovazione nel Paese, vicina alle esigenze del Made in Italy, sviluppata secondo criteri di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico”.
Una Region che, secondo una valutazione fatta da IDC, attirerà 10,5 miliardi di investimenti entro il 2027 e creerà 40.700 posti di lavoro nel solo comparto IT.
Su scala più ampia, Ralph Haupter, presidente di Microsoft EMEA, sottolinea come nello stesso arco di tempo Microsoft, i suoi partner e i clienti cloud genereranno 135,7 miliardi di nuovi ricavi. Nuove revenue, il 17,1% dei quali ad appannaggio della nuova region.

La Cloud Region a supporto della transizione verde e blu

La nuova Cloud Region rappresenta dunque un vero e proprio pilastro a sostegno dei percorsi di innovazione digitale e green cui tutti puntano e di cui il nostro Paese ha oggi più che mai bisogno, come ha sottolineato, sempre nel corso della presentazione Andrea Rangone, Full Professor Politecnico di Milano e Presidente di Digital360.
I nostri scarsi investimenti in innovazione ICT e la nostra posizione non certo lusinghiera nella valutazione Desi, ha sottolineato Rangone, rappresentano uno svantaggio economico e produttivo per il Paese nei confronti dei suoi omologhi europei.
La pandemia ha portato alla luce la nostra debolezza e ha rappresentato una sorta di “elettroshock culturale che ci ha portato, grazie anche al PNRR, a mettere al centro delle nostre priorità la transizione digitale e quella verde in parallelo”.
E la transizione digitale non può che essere inclusiva e democratica, arrivando a coinvolgere quelle fasce di popolazione con ridotte abilità. “Una opportunità che non possiamo permetterci di perdere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Maria Teresa Della Mura
email Seguimi su

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4