Scenari

AI Generativa: ora IBM Watsonx è disponibile

Annunciati nel corso della primavera, in occasione di IBM THINK, i primi tre prodotti della piattaforma Watsonx sono ora disponibile. Focus sui casi d’uso, sulle partnership e sulla community degli AI Builder. Oltre 150 utenti hanno già testato la piattaforma: centrali il lavoro sui dati e sulla governance

Pubblicato il 13 Lug 2023

IBM Watsonx sostenibilità

Annunciata lo scorso mese di maggio, in occasione di IBM THINK, è ora disponibile Watsonx, la piattaforma di intelligenza artificiale e dati di classe enterprise, progettata per supportare le organizzazioni nei loro progetti di sostenibilità.

Tre sono i prodotti che compongono al momento la piattaforma: Watsonx.ai, un ambiente dedicato ai modelli di machine learning, all’intelligenza artificiale generativa e ai foundation model; Watsonx.data, è una soluzione open lakehouse che facilita la gestione di grandi volumi di dati di qualsiasi tipologia, indipendentemente dal luogo in cui risiedono; Watsonx.governance, uno strumento che gestisce automaticamente il ciclo di vita dei modelli di intelligenza artificiale, rispettando principi fondamentali come affidabilità, trasparenza e spiegabilità.

I casi d’uso e l’ecosistema di partner per la co-creation

In questi mesi, IBM ha lavorato allo sviluppo di Watsonx e ancor di più di casi d’uso adatti a diversi settori, che spaziano dal banking alle telco, dal mondo industriale agli sport: sono oltre 150 gli utenti che hanno già preso parte a programmi beta e a tech preview e sono oltre 40 le testimonianze già raccolte da IBM a supporto della piattaforma e del suo approccio a tutto quanto ruota intorno al tema dell’AI generativa.

Ancor di più, è importante il ruolo dei partner con i quali IBM sta sviluppando un ecosistema di co-creation e innovation per sviluppare foundation model specifici per ciascun caso d’uso.
L’obiettivo dichiarato dalla stessa IBM è quello di creare modelli con più di 100 miliardi di parametri per supportare casi d’uso sempre più mirati e personalizzati, rendendo per altro disponibili nuove soluzioni GPU sull’infrastruttura IBM Cloud, progettata per gestire workload aziendali ad alta intensità di elaborazione.
Samsung, Citi, la Nasa sono alcune delle realtà con le quali IBM sta sperimentando le potenzialità dell’AI generativa e dei foundation model.
Tra i casi più recenti, in questi giorni, durante il torneo di Wimbledon le nuove funzionalità di watsonx vengono testate per produrre commenti per le partite di tennis per tutti gli highlights video.

Gli strumenti per gli sviluppatori

Per quanto riguarda infine gli sviluppatori, gli AI Builder hanno ora la possibilità di utilizzare i modelli di IBM e della comunità Hugging Face per le loro attività: oggi i modelli sono pre-addestrati per supportare un’ampia gamma di attività in ambito NLP (Natural Language Processing), mentre le prossime release forniranno, oltre a ulteriori modelli open source, l’accesso a una maggiore varietà di foundation model proprietari di IBM per una specializzazione più efficiente sia sul dominio che sulle attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4