La classifica

Supply chain, Cdp: Zebra Technologies al top per sostenibilità

Il ranking dell’organizzazione no-profit analizza annualmente le migliori performance nella gestione della catena di approvvigionamento. In programma una riduzione delle emissioni di gas serra Scope 3 del 15% entro il 2030

Pubblicato il 03 Apr 2023

Zebra Technology Corporation si classifica nella top 8% del Supplier Engagement Leader dell’associazione no-profit Cdp, che si occupa annualmente di analizzare le migliori performance – in tema di sostenibilità – nella gestione della supply chain. A consentire all’azienda questo risultato è stata la collaborazione con i fornitori, l’impegno profuso nell’innovazione dei prodotti e le iniziative di sostenibilità dell’economia circolare, come l’impegno a ridurre del 15% le proprie emissioni di gas serra scope 3 entro il 2030, comprese quelle indirette. “Per raggiungere questo obiettivo – spiega l’azienda – Zebra technologies si concentra sul coinvolgimento dei fornitori, sull’innovazione dei prodotti e sulle iniziative di sostenibilità dell’economia circolare.

L’importanza della leadership ambientale per le aziende

“Se un’azienda vuole essere attiva in futuro, deve iniziare tenere in alta considerazione la sostenibilità nella propria catena di fornitura, collaborando con i fornitori per promuovere le pratiche migliori dal questo punto di vista per la supply chain – afferma Sonya Bhonsle, responsabile globale delle catene di valore del Cdp – Per questo motivo, abbiamo bisogno di vedere che le imprese siano in grado di assumere un ruolo di leadership, affrontando insieme l’impatto delle loro attività sul cambiamento climatico e sulla natura, lavorando con i loro fornitori in un modo integrato, includendo il rispetto della natura tra le proprie priorità e incentivando questo impegno all’interno dell’organizzazione”.

Misurare e ridurre il rischio climatico

“Siamo grati per il sostegno e l’impegno dei nostri fornitori a livello globale, che ci permettono di sfruttare le migliori pratiche per migliorare la sostenibilità della nostra azienda e dei nostri clienti – afferma Tami Froese, Chief supply chain officer di Zebra Technologies – Questo riconoscimento da parte di Cdp conferma il nostro impegno a misurare e ridurre il rischio climatico all’interno della nostra catena di fornitura e a continuare i nostri sforzi per proteggere l’ambiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3