La sostenibilità è diventata una priorità per le aziende di tutto il mondo, e il settore della stampa non fa eccezione. Ogni anno, milioni di cartucce di inchiostro e toner finiscono in discarica, causando una grande quantità di rifiuti plastici e contribuendo all’inquinamento. Tuttavia, il panorama sta cambiando rapidamente grazie all’adozione di modelli più sostenibili, tra cui l’economia circolare, che permette di ridurre, riutilizzare e riciclare materiali.
Studi recenti, come quelli pubblicati dalla Global e-Sustainability Initiative (GeSI), sottolineano come le tecnologie e le iniziative di riciclo possano ridurre significativamente le emissioni di CO₂e e l’uso delle risorse naturali. Con l’incremento della sensibilità ambientale e delle normative sempre più rigide, la stampa sostenibile non è più una semplice opzione, ma una vera e propria necessità per le aziende moderne.
L’innovazione nel riciclo delle cartucce
Fino a pochi anni fa, il riciclo delle cartucce di inchiostro era limitato a operazioni basilari, con una percentuale di riciclo ancora troppo bassa rispetto alle possibilità che la tecnologia offre oggi. Fino a pochi anni fa, la raccolta delle cartucce esauste avveniva su scala più limitata e con tassi di recupero inferiori al potenziale. Oggi la differenza non sta in una “nuova” tecnologia di riciclo, quanto nell’ampliamento e nella semplificazione dei canali di conferimento che rendono più facile restituire le cartucce e favoriscono l’avvio a riciclo in circuito chiuso.
HP, ad esempio, è da sempre nota per le soluzioni innovative nel riciclo delle cartucce, con un programma di recupero e riutilizzo che dal 1991 ha raccolto oltre 2 miliardi di cartucce a livello globale. Le cartucce vengono restituite attraverso il programma HP Planet Partners, che consente alle aziende di riconsegnare gratuitamente le cartucce vuote per il riciclo. Una volta recuperate, le cartucce vengono riciclate per farne materie prime seconde, riducendo così il consumo di plastica vergine e risorse naturali.
Inoltre, un’altra innovazione importante riguarda la composizione stessa delle cartucce. Molti produttori, tra cui proprio HP, utilizzano plastica riciclata post-consumo (PCR) per produrre nuove cartucce. Ad esempio, una cartuccia di inchiostro HP può contenere fino al 75% di plastica riciclata, contribuendo in modo significativo all’uso di materie vergini e all’impatto ambientale della produzione di nuovi prodotti.
Il riciclo delle cartucce di stampa, quindi, non è solo una questione di smaltimento: è diventato un processo industriale intelligente che permette di recuperare materiali e ridurre l’impatto ambientale. Questo processo rientra a pieno titolo nel modello di economia circolare, in cui nulla viene sprecato e ogni materiale ha una seconda vita.
L’economia circolare e il suo impatto
Il concetto di economia circolare si basa su tre principi fondamentali: ridurre, riutilizzare e riciclare. Nel settore della stampa, ciò significa che le cartucce diventano parte di un ciclo continuo in cui i materiali vengono recuperati e reintegrati nel processo produttivo.
È il caso anche delle cartucce originali HP che, seppur restino prodotti monouso, sono comunque progettate per essere recuperate e riciclate attraverso programmi come HP Planet Partners. In questo scenario l’economia circolare applicata alla stampa non solo riduce la quantità di rifiuti, ma permette anche di risparmiare risorse naturali.
L’impatto di questo approccio è dirompente. Secondo un rapporto della European Investment Bank (EIB) del 2023, la sola applicazione di strategie di economia circolare in cinque settori‑chiave — cemento, alluminio, acciaio, plastica e alimentare — potrebbe eliminare quasi la metà delle emissioni globali di gas serra derivanti dalla produzione di beni, pari a circa 9,3 miliardi di tonnellate di CO₂e nel 2050.
Le sfide della stampa sostenibile
Nonostante i progressi, l’adozione universale di pratiche di stampa sostenibile presenta ancora alcune sfide. In molti casi, le aziende non sono ancora completamente consapevoli di come la stampa, adottando pratiche più sostenibili, possa contribuire significativamente alla sostenibilità ambientale. Inoltre, la mancanza di infrastrutture di riciclo efficienti e la difficoltà nell’integrare soluzioni sostenibili nelle operazioni quotidiane possono rallentare l’adozione di queste pratiche.
Un altro ostacolo è rappresentato dalla resistenza al cambiamento da parte di alcune aziende, che potrebbero non vedere immediatamente i benefici economici a lungo termine legati all’adozione di tecnologie più sostenibili. Tuttavia, partnership come quella inaugurata fra HP e Bruneau stanno dimostrando che l’investimento in soluzioni di stampa sostenibile può portare a una riduzione dei costi operativi e a una maggiore efficienza nel lungo periodo.
La collaborazione tra HP e Bruneau
L’impegno verso la sostenibilità è condiviso da molte aziende che operano nel settore delle forniture per ufficio, ma pochi esempi sono altrettanto significativi quanto la collaborazione tra HP e Bruneau.
Nello specifico, Bruneau si distingue nell’ambito delle forniture per ufficio e ha instaurato con HP una collaborazione orientata alla sostenibilità della stampa. Ma le soluzioni proposte da Bruneau vanno ben oltre la semplice vendita di prodotti eco-friendly: l’azienda ha intrapreso un percorso di responsabilità ambientale che include anche il supporto alle aziende nella gestione dei loro consumabili da ufficio. I clienti possono quindi partecipare a programmi di raccolta delle cartucce esaurite, contribuendo così al processo di riciclo e garantendo un fine vita alternativo alla discarica.
Bruneau, sostenibilità a 360 gradi
Per Bruneau, la sostenibilità non si limita alla fornitura di prodotti eco-responsabili: è parte integrante della propria strategia aziendale. L’azienda promuove un approccio globale alla riduzione dell’impatto ambientale, che include l’ottimizzazione dei processi logistici, la selezione di partner e fornitori che condividono la stessa visione green e la sensibilizzazione dei clienti finali sull’uso consapevole delle risorse.
Attraverso la piattaforma “Sviluppo sostenibile”, Bruneau racconta il proprio impegno verso l’economia circolare, che si concretizza anche nella scelta di prodotti certificati e nel sostegno a iniziative sociali e ambientali. L’obiettivo è quello di rendere ogni ufficio un ambiente più sostenibile, dove efficienza e responsabilità ambientale convivono.
I benefici economici della stampa sostenibile
Adottare pratiche di stampa sostenibile non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma porta anche a benefici economici concreti. Le aziende che investono in tecnologie a basso impatto ambientale possono ridurre i costi legati al consumo energetico, alla produzione di nuovi materiali e allo smaltimento dei rifiuti. Inoltre, le politiche di riciclo permettono di migliorare la reputazione dell’azienda nei confronti di clienti e stakeholder.
Ma non è tutto. Investire in soluzioni di stampa sostenibile significa anche migliorare la gestione delle risorse, ridurre gli sprechi e ottimizzare l’efficienza operativa. Con l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, le aziende che adottano soluzioni eco-friendly sono in grado di affrontare con maggiore resilienza le sfide economiche future.
Innovazione e sostenibilità: alleati per l’ambiente
L’innovazione nel riciclo delle cartucce di stampa sta aprendo nuove frontiere per la sostenibilità. Con l’adozione di pratiche di economia circolare, il settore della stampa sta facendo passi da gigante verso un futuro più verde. La collaborazione tra HP e Bruneau è anche una dimostrazione di come l’innovazione tecnologica e l’impegno per la sostenibilità possano andare di pari passo.
L’adozione di pratiche di stampa sostenibile consente non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di costruire un modello di business più resiliente e orientato al futuro. E proprio in un contesto in cui le aziende sono chiamate a integrare la responsabilità ambientale nelle proprie strategie, partnership come questa rappresentano un esempio di come la tecnologia possa anche trasformarsi in un’alleata dell’ambiente.



































































