Jeans Redesign

Da Primark una collezione denim 100% circolare per una nuova vita dei capi in disuso

Parte del progetto “The Jeans Redesign” della Fondazione Ellen Macarthur, la nuova collezione del rivenditore internazionale noto per offrire articoli di moda, bellezza e casalinghi a prezzi convenienti, comprende jeans e giacche in denim realizzato con cotone biologico e fibre riciclate, progettato per essere facilmente rigenerato in modo da regalare nuova vita ai capi che non possono più essere indossati

Pubblicato il 12 Nov 2021

Primark Jeans Redesign

“The Jeans Redesign” è un progetto della Fondazione Ellen Macarthur, – ente di beneficenza internazionale, impegnato nella creazione di un’economia circolare che affronta alcune delle più grandi sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità – in cui il denim è progettato, prodotto e creato per essere in linea con la visione della Fondazione che crede fortemente nel concetto di Moda Circolare. Le linee guida garantiscono che i jeans possano essere riutilizzati, creati per essere riprodotti nuovamente e realizzati con input sicuri e riciclati o rinnovabili.

Come membro del progetto, Primark ha presentato una nuova collezione di jeans e giacche in denim realizzato con cotone biologico e fibre riciclate, progettato per essere facilmente rigenerato in modo tale da regalare nuova vita ai diversi capi che non possono più essere indossati. Il prodotto è privo di rivetti metallici, un elemento di design comune che rende i jeans difficilmente riciclabili. Sull’etichetta linee guida relative alla rimozione di bottoni e cerniere prima dell’invio al riciclo per garantire una seconda vita al prodotto.

“Il Jeans Redesign dimostra che oggi – spiega Laura Balmond, Lead Make Fashion Circular presso la Fondazione Ellen Macarthur – è possibile creare capi adatti per un’economia circolare. Compiendo questi primi passi, organizzazioni come Primark acquisiscono la fiducia necessaria per esplorare e imparare a mettere i prodotti sul mercato in linea con i principi dell’economia circolare. Ora che il concetto è stato dimostrato, non possiamo ritardare i progressi. C’è bisogno che l’industria e il governo continuino a dare slancio, a ritmo crescente, verso un’economia circolare per la moda.”

Rendere la moda più sostenibile accessibile a tutti, l’impegno di Primark

Disponibile in 161 negozi in tutti i 14 paesi in cui Primark è presente, la nuova collezione in denim è composta da jeans realizzati in 70% cotone biologico, 29% cotone riciclato e 1% elastan, le giacche presentano l’80% cotone biologico ed il 20% cotone riciclato. La collezione include jeans denim da donna (€ 21) e da uomo (€ 23), ed una giacca denim adulto (€ 23).

“Il denim è un capo immancabile per i nostri clienti, dai jeans ai giubbotti, – interviene Lynne Walker, Direttore di Primark Cares – sono orgoglioso di questa nuova collezione, che dà vita alla nostra ambizione e mostra come questi cambiamenti si presentano nella realtà. In particolar modo stiamo dimostrando che possiamo farlo senza compromettere lo stile e l’accessibilità che i nostri clienti amano di noi”.

La nuova collezione di denim circolare segue il lancio della strategia di sostenibilità di Primark promossa a Settembre. Lo ricorda Walker: “Con Primark Cares – sostenuta da 9 impegni in tutto il business – ci siamo impegnati a cambiare il modo in cui produciamo i nostri capi, assicurandoci che abbiano un design riciclabile entro il 2027, che siano realizzati con materiali più sostenibili o riciclati entro il 2030, e che durino più a lungo entro il 2025”. Ma oltre ai piani per ridurre gli sprechi di moda, Primark sta lavorando per dimezzare le emissioni di carbonio attraverso la sua catena di valore e per proteggere e migliorare la vita delle persone che realizzano i suoi vestiti per ottenere un salario di sussistenza entro il 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4