Pre-loved

Moda second-hand: il marketplace armadioverde diventa greenchic

Salvare i vestiti dallo smaltimento e ridurre l’impatto ambientale di packaging e logistica: un progetto che va oltre le logiche dell’economia circolare. E al di là dell’arricchimento dell’offerta pre-loved, la piattaforma lancia nuovi progetti di upcycled e regenerative collection con il coinvolgimento di creativi emergenti e sartorie sociali

Pubblicato il 01 Apr 2021

A pochi mesi dalla comunicazione del round di 2,6 milioni di euro, armadioverde, marketplace italiano della moda second hand, annuncia il nuovo nome: greenchic. Un’operazione di rebranding che unisce le due anime dell’azienda, quella del fashion e della sostenibilità, rendendola al contempo più contemporanea e riconoscibile sia sul territorio italiano che nel mercato internazionale e a diventare il punto di riferimento per la moda pre-loved.

Fondata nel 2015 da David Erba ed Eleonora Dellera, la piattaforma fashion ha nel servizio e nell’economia circolare i suoi punti di forza che permettono di gestire oltre 4.000 capi al giorno occupandosi dell’intero processo logistico e riciclando il 99% di tutti i volumi. Oggi, oltre alla rivisitazione del “look and feel” del marketplace, con nuove funzionalità per un’esperienza di shopping online più semplice e divertente, greenchic ha in serbo di ampliare l’offerta di capi pre-loved, che conta circa 200 mila capi in collezione, aumentando così il volume di vestiti e accessori provenienti da una comunità più ampia e multiculturale dove poter scegliere, scambiare e sperimentare stili e look diversi.

greenchic salva i vestiti dallo smaltimento e riduce l’impatto ambientale di packaging e logistica

Il rebranding è anche l’occasione per introdurre progetti concreti come Upcycled, una nuova linea di prodotto fatta da capi, lavorati a mano in Italia e realizzati con materiali di recupero e di scarto; oppure Regenerate che permetterà di ridare valore ai capi con difetti tramite piccole riparazioni, aumentando il numero di vestiti che verranno “salvati” dallo smaltimento.

WEBINAR
12 Ottobre 2023 - 12:00
Produzione sempre più sostenibile: ecco gli ultimi strumenti e strategie
Automazione industriale
Corporate Social Responsability

Come supporto operativo, l’azienda si avvarrà dell’operato di diverse sartorie sociali, realtà locali e indipendenti che collaboreranno per dare vita a prodotti che porteranno con sé anche un grande valore per l’intera collettività. Sempre in linea con i principi di una società benefit, che pone in primo piano il concetto di beneficio comune, greenchic introdurrà anche nuovi materiali ecosostenibili nel packaging e mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale per tutta la fase di logistica.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5