Ricerche

La riorganizzazione della filiera legno-energia può abbattere l’import di gas

Un position Paper mette in evidenza come circa un settimo del’import di gas nazionale potrebbe essere evitato con un migliore sfruttamento delle biomasse

Aggiornato il 11 Ago 2023

biomasse

La filiera agroforestale italiana potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dell’import di gas naturale nel paese. Una necessità, come noto, particolarmente stringente dopo la crisi energetica e lo stop al gas di provenienza russa. Lo rivela un position paper pubblicato dal Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da AIEL, Associazione italiana energie agroforestali e recentemente pubblicato sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
In particolare, il documento mette in evidenza che un utilizzo efficiente e a cascata delle biomasse forestali consentirebbe di aumentare il valore prodotto dai boschi italiani e di stabilizzare la filiera locale e nazionale del legno, limitando le importazioni estere.

Il punto di partenza è che attualmente solo il 15,3% della superficie forestale italiana è soggetto a piani di gestione forestale, con un tasso di prelievo forestale molto inferiore alla media europea. Questa situazione – secondo il position paper – comporta una forte dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di legno, legname per l’industria e biocombustibili legnosi. Inoltre, nonostante l’Italia abbia settori industriali solidi e competitivi su scala internazionale legati ai prodotti a base di legno e cellulosa, la domanda di materie prime legnose e biocombustibili non è oggi soddisfatta dalle risorse forestali nazionali. Un altro dato rilevante è che circa il 70% del legname prelevato in Italia è destinato alla produzione di legna da ardere, minimizzando tutte le possibili alternative, a partire da quella energetica.

I benefici della riorganizzazione della filiera

Al contrario, l’organizzazione di una efficiente filiera legno-energia permetterebbe di valorizzare la biomassa legnosa proveniente in particolare dalla manutenzione degli alvei fluviali, dalla messa in sicurezza della rete stradale e della rete elettrica, contribuendo inoltre alla prevenzione del dissesto idrogeologico e del rischio incendi.  Il maggiore beneficio da un punto di vista energetico, sarebbe quello di evitare l’importazione di oltre 10 miliardi di metri cubi annui di gas naturale, ovvero circa un settimo dei volumi attuali (72 miliardi di metri cubi nel 2022). 

In quest’ottica il documento propone di dare vita a una visione condivisa tra i soggetti che compongono la filiera foresta-legno-energia, delineando i principi e i modelli da adottare per un utilizzo corretto e sostenibile delle biomasse forestali. Tutto questo potrebbe contribuire all’economia delle aree interne e montane del paese, nonché al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e produzione di energia da fonti rinnovabili.

“Le biomasse legnose provenienti da gestione forestale sostenibile – commenta Annalisa Paniz, Direttrice generale di AIEL – consentono di diversificare le fonti per la sicurezza energetica del Paese oltre a contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. La produzione di calore e di energia elettrica in cogenerazione ad alto rendimento da biomassa legnosa può essere sviluppata nei territori senza alimentare alcuna competizione con altri possibili utilizzi. L’auspicio è che questo approccio possa affermarsi e consolidarsi nel tempo, attraverso iniziative a sostegno della filiera legno-energia che prevedano investimenti a lungo termine nella gestione delle foreste, per aumentare i livelli di approvvigionamento sostenibile di materie prime e il loro utilizzo a cascata”.

Articolo originariamente pubblicato il 11 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4