Innovazione

La plastica riciclata degli alimenti scaduti si trasforma in arredi sostenibili e contemporanei: la nuova frontiera del gruppo Cap

Il gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città metropolitana di Milano sceglie l’economia circolare per realizzare il simbolo che la rappresenta al Ro Plastic Prize 2021, categoria Responsible Innovation Project: una fontanella realizzata con i pack delle confezioni di latte e yogurt. La società presenta così il progetto di realizzare parti di arredamento attraverso l’impiego di confezioni non più vendibili

Pubblicato il 16 Set 2021

Schermata 2021-09-16 alle 19.44.40

Sembra realizzata in pietra, ma in realtà si tratta di plastica riciclata dai pack delle confezioni di yogurt e latte in polvere non più vendibili o scadute. Selezionata dalla giuria internazionale del premio Ro Plastic Prize 2021, la Fontana In-Visible del gestore del servizio idrico integrato dei comuni della Città metropolitana di Milano è caratterizzata da un materiale innovativo idrorepellente effetto pietra, realizzato dallo studio Design Differente.

Erogare acqua in modo sostenibile

Inserita nella categoria Responsible Innovation Project, per la sua forte componente di innovazione e tecnologia applicata ai rifiuti, la fontana è stata progettata nel 2016 per il concorso “Acqua pubblica e digital fabrication” da due giovani designer formate dal Politecnico di Torino, Carlotta Antonietti e Marzia Tolomei, per assolvere a uno dei servizi pubblici più importanti: erogare acqua a tutta la cittadinanza in modo ancora più sostenibile.

“Il pubblico della Design Week ha confermato ancora una volta il grande interesse e l’apprezzamento per il nostro approccio alla gestione di un servizio essenziale come la fornitura e la tutela dell’acqua, commenta Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap. Alla rassegna RoguiltLessplastic 2021 abbiamo voluto raccontare i progetti di economia circolare che ci hanno permesso di realizzare arredi attraverso l’impiego di pack di alimenti scaduti, progetti che stiamo realizzando nel nostro impianto di Sesto San Giovanni. I nostri depuratori sono presidi ambientali preziosi non solo per trattare i reflui e restituire l’acqua pulita all’ambiente, ma sono diventati a tutti gli effetti bioraffinerie, capaci di trasformare lo scarto organico in nuove risorse”.

Grazie al lavoro di Design Differente, che ha l’obiettivo di connettere la cultura del fare dell’area con i nuovi sviluppi in tema di sostenibilità promuovendo un nuovo design, la plastica dei pack dei prodotti scaduti diventa materia prima per realizzare arredi sostenibili e contemporanei: tramite un avanzato processo di produzione gli scarti vengono prima triturati e poi fusi tramite una pressa riscaldata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4