Waste Management

Italiani sempre più virtuosi: nel 2021 continuano a crescere la raccolta e il riciclo del vetro

Secondo il rapporto annuale di CoReVe, nel corso dell’anno differenziate 2.417.000 tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro: +0.9% rispetto al 2020. Intanto salgono dell’1,8% le tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro riciclati e aumentano del 4,6% le tonnellate di vetro immesse al consumo spinte dalla ripresa del settore HoReCa. E per evitare il ricorso all’importazione, al via un intervento strutturale da 10 milioni di euro in due bandi per gli enti locali

Pubblicato il 11 Lug 2022

raccolta e riciclo vetro

Continuano a crescere il consumo, la raccolta e il riciclo del vetro, con gli italiani che si dimostrano sempre più attenti e consapevoli dei benefici che questo circuito di economia circolare porta all’ambiente. È questa la sintesi del rapporto annuale del consorzio CoReVe sulla raccolta e il riciclo del vetro in Italia, che anche in questa edizione presenta dati positivi che testimoniano il comportamento sempre più virtuoso dei cittadini. 

Nel 2021 sono state 2.417.000 le tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro differenziate e 2.182.858 quelle avviate al riciclo, in crescita sull’anno precedente rispettivamente dello 0,9% e dell’1,8%: dati che migliorano ulteriormente gli ottimi risultati conseguiti nel 2020, a cui si somma anche la performance relativa all’immesso al consumo degli imballaggi in vetro, giunto a 2.849.812 tonnellate. A trainare quest’ultimo, in aumento del 4,6%, la progressiva ripresa delle attività che fanno capo al circuito HoReCa (Hotel, Ristoranti e Catering) e il parziale recupero delle presenze turistiche, in particolare dall’estero, che erano calate drasticamente durante la pandemia. 

Raccolta e riciclo del vetro: il nodo della mancanza di rottame

Diminuisce solo apparentemente il tasso di riciclo nazionale (76,6% nel 2021), che si mantiene comunque superiore all’obiettivo del 75% fissato dall’Unione Europea entro il 2030. L’incremento della domanda di rottame da parte delle aziende produttrici italiane ha reso necessaria l’importazione di ulteriori 210.000 tonnellate di rottame di vetro da altri Paesi europei (Austria, Francia e Germania), in quanto non reperibili sul mercato interno: questi, come stabilito dalla normativa europea sui rifiuti, sebbene avviati al riciclo negli stabilimenti italiani, non concorrono a determinare i risultati di riciclo nazionali, incidendo così sul tasso, nonostante l’aumento dei rifiuti in vetro riciclati utilizzati come materia prima seconda dalle vetrerie italiane.   

Per compensare la mancanza di rottame sempre più richiesto dalle aziende produttrici e in grado di apportare innumerevoli benefici ambientali ed economici, CoReVe si è posto l’ambizioso obiettivo di intercettare buona parte delle oltre 400.000 tonnellate che, ancora oggi, purtroppo, finiscono in  discarica, così da evitare il ricorso all’importazione. Per vincere questa sfida, il Consorzio ha lanciato insieme ad Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, il più importante intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro degli ultimi anni, per un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro. Il piano prevede un processo che mira a supportare gli enti locali con azioni strutturali a carattere permanente attraverso percorsi di miglioramento sostenuti da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione prioritaristica e di lungo termine. 

Intervento da 10 milioni di euro per gli enti locali

Due i bandi previsti dall’accordo, rivolti ai Comuni convenzionati con CoReVe (7.569 nel 2021, pari al 95,8% del totale – in aumento del 2,2% sul 2020), ai quali sarà possibile aderire entro e non oltre il 30 giugno 2023. I Comuni aderenti potranno accedere a un finanziamento parziale a fondo perduto erogato da CoReVe, funzionale all’acquisto di attrezzature (mastelli, carrellati, cassonetti, campane, ecc.), all’implementazione di progetti territoriali e alla realizzazione di progetti di comunicazione a supporto della raccolta differenziata di vetro. 

Il primo, dedicato alle regioni centro meridionali (Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Campania) prevede l’attivazione di un fondo pari a 4 milioni di euro, destinato al finanziamento di progetti per il miglioramento quantitativo e qualitativo della raccolta nelle regioni ritenute prioritarie per urgenza di intervento: sebbene infatti l’Italia sia uno dei Paesi più virtuosi a livello europeo, a livello territoriale rimane evidente il divario tra Nord e Sud, con il Meridione caratterizzato da una raccolta pro-capite decisamente inferiore alla media nazionale. 

Il secondo, dedicato alle regioni del Centro-Nord (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Province autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Sardegna) prevede l’aumento a 2 milioni di euro della dotazione del fondo gestito attraverso la Commissione Tecnica ANCI-CoReVe Gli ottimi risultati raggiunti saranno ulteriormente consolidati grazie all’azione territoriale della task force CoReVe dedicata coadiuvata da Ancitel Energia e Ambiente per il Centro Nord e Officine Sostenibili per il Sud. 

“Il ricorso alle importazioni di rottame di vetro per far fronte alla richiesta delle aziende è controproducente per due fattori: da un lato i costi di smaltimento in discarica della quantità di vetro non correttamente raccolta e riciclata, dall’altro i mancati introiti per i comuni che possono invece grazie ai nostri bandi migliorare significativamente la raccolta e quindi ricevere contributi economici importanti”, ha commentato Gianni Scotti, Presidente di Coreve. 

In aumento i corrispettivi ai Comuni

Si registra anche un forte aumento dei corrispettivi che Coreve ha riconosciuto ai Comuni. In particolare, si è passati dagli 86 milioni del 2020 a circa 102 milioni nel 2021 con un incremento medio del 18,6%. 

“Va ricordato inoltre che dal punto di vista ambientale sono significativi i benefici derivanti dal riciclo del vetro. Nel 2021 c’è stata infatti una riduzione totale delle emissioni di CO2 pari a circa 2,4 milioni di tonnellate. L’impiego di materiale riciclato all’interno dell’industria vetraria ha consentito inoltre di risparmiare energia pari a 412 milioni di metri cubi di gas. Infine, grazie all’incremento delle quantità riciclate, è stato possibile risparmiare 3,9 milioni di tonnellate di materie prime vergini per la produzione di nuovi imballaggi”, ha concluso Scotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4