Stampa sostenibile

Economia circolare: la nuova gamma Canon di stampanti rigenerate

I modelli imageRUNNER ADVANCE ES sono costruiti utilizzando parti riciclate, riparate e riutilizzate almeno al 90% e garantiscono prestazioni affidabili e notevoli risparmi, oltre ad una significativa riduzione dell’impatto ambientale

Pubblicato il 09 Mag 2023

imageRUNNER ADVANCE 4545i ES Inner Finisher with Stapling Lifestyle

Canon sta facendo passi da gigante per avere un impatto positivo sull’ambiente e sicuramente un tassello è rappresentato dalla sua nuova gamma di stampanti rigenerate imageRUNNER ADVANCE ES. Realizzate utilizzando parti riciclate, riparate e riutilizzate almeno al 90%, vengono sottoposte a test rigorosi per garantire la massima qualità.

Si tratta di un approccio innovativo che si focalizza sul prolungamento della vita utile di parti e materiali dei propri prodotti e che dimostra l’impegno di Canon verso i principi dell’economia circolare. Come gli altri dispositivi dell’ampio portafoglio dell’azienda, questi modelli garantiscono prestazioni affidabili e consentono di ottenere notevoli risparmi rispetto all’acquisto di apparecchiature nuove di zecca.

La serie imageRUNNER ADVANCE ES

Le stampanti della serie imageRUNNER ADVANCE di Canon ricevono nuova vita grazie allo stabilimento di rigenerazione con sede a Giessen, in Germania. Tutti e tre i modelli (C5560i ES, C5560i ES+ e quello in bianco e nero 4545i ES) vengono smontati per essere puliti meticolosamente, testati per garantire la qualità e quindi ricostruiti prima di essere venduti a prezzi scontati rispetto ai dispositivi nuovi.

La gamma ES offre alle aziende una soluzione di gestione della stampa affidabile e sostenibile adatta al moderno ambiente di lavoro ibrido. La stampa on-demand, le funzioni di sicurezza avanzate e la tecnologia integrata basata sul cloud assicurano la massima produttività indipendentemente dal parco macchine, che si tratti di modelli nuovi o esistenti.

Inoltre, gli accessori rigenerati, tra cui Inner Finisher, Booklet Finisher e Staple Finisher, contribuiscono a prolungare la vita dei prodotti associati al processo di stampa documentale in modo significativo, oltre a quella delle sole stampanti.

Canon sposa l’economia circolare

“Siamo consci della responsabilità che abbiamo in qualità di azienda produttiva, e dell’impegno necessario a limitare il nostro impatto ambientale. Per questo offriamo ai clienti una gamma di modelli che includono dispositivi rigenerati, ricondizionati e nuovi”, ha commentato Marc Bory, Vice Presidente di Digital Printing & Solutions Marketing and Innovation di Canon Europe. “Un modo concreto per affrontare le crescenti sfide ambientali è contribuire all’economia circolare prolungando la vita utile di parti e materiali. Le innovative funzionalità integrate permettono alle aziende di aumentare la produttività e ottimizzare il flusso di lavoro, avvalendosi di dispositivi eccellenti completi di garanzia al pari dei nostri prodotti nuovi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4