Best practise

Schneider Electric, punteggio più alto di sempre nel Bloomberg Gender Equality Index 2023

Score complessivo sopra la media grazie all’impegno per la diversità, la parità, l’inclusione e per la cura delle persone nell’ambiente di lavoro

Pubblicato il 09 Feb 2023

Schneider Electric è presente per il sesto anno consecutivo nell’indice di parità di genere Bloomberg Gender-Equality Index (GEI)Il risultato è frutto del continuo impegno per migliorare la parità di genere nell’azienda e creare un ambiente di lavoro inclusivo ed attento alle persone.

L’indice 2023 Bloomberg GEI – che è composto da 484 aziende di 54 diversi settori, con sede in 45 paesi e aree geografiche diverse – misura le prestazioni ottenute in base a cinque fattori chiave: la composizione della leadership aziendale e pipeline dei talenti, parità salariale e parità salariale di genere, cultura inclusiva, presenza di regole a contrasto delle molestie sessualiimpegno del brand verso l’esterno.

Schneider Electric ha ottenuto un punteggio complessivo dell’81%, più alto del 77% registrato l’anno scorso e ben al di sopra della media di questo indice, che è al 73%.

Focus sulla parità salariale e l’inclusione

L’azienda ha anche confermato la sua solida performance sul tema della parità salariale (88%), a riconoscimento delle azioni intraprese per ridurre a meno dell’1% il gap salariale per uomini e donne entro il 2025.

Schneider ha ottenuto punteggi ben al di sopra della media, in confronto ai suoi pari presenti nella classifica, anche per quanto riguarda l’impegno verso l’esterno del brand, con l’81%, e per la cultura inclusiva (80%). Il punteggio sopra la media per quanto riguarda la leadership e la pipeline di talenti (55%) riflette i progressi fatti verso l’obiettivo di migliorare la rappresentanza di genere aumentando le assunzioni, le promozioni e la capacità di mantenere in azienda il personale femminile.

A dicembre 2022, le donne rappresentavano il 41% del comitato esecutivo di Schneider Electric e l’azienda si è impegnata verso un obiettivo di equilibrio di genere 50:40:30 – ovvero fare sì che le donne rappresentino il 50% di tutte le nuove assunzioni, il 40% dei manager di prima linea e il 30% della leadership di alto livello entro il 2025.

Fra le “Most admired companies”

Schneider Electric è anche stata inserita tra le Fortune’s 2023 World’s Most Admired Companies per il sesto anno consecutivo, posizionandosi al terzo posto per il settore dell’elettronica; questo dimostra il continuo impegno dell’azienda sia per la parità e l’inclusività sia per la riduzione dell’impatto ambientale e per offrire soluzioni sostenibili ai suoi clienti.  Inoltre, Schneider Electric ha spesso ricevuto riconoscimenti per diversità, parità e inclusione e come uno dei migliori datori di lavoro in FranciaCanada e Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4