Best practise

3M: il sito di Grassobbio sempre più “carbon neutral”

Lo stabilimento ha raggiunto la certificazione carbon footprint secondo gli standard ISO 14064-3 e, grazie al percorso virtuoso intrapreso negli anni, si attesta oggi come punto di riferimento per gli altri siti produttivi e punta già al Net Zero. Dal 2022 la sede si avvale di energia 100% rinnovabile e negli ultimi 10 anni ha ridotto le emissioni di carbonio del 75%

Pubblicato il 31 Mar 2023

3M - Grassobbio

3M ha ottenuto la certificazione carbon footprint secondo gli standard ISO 14064-3 per lo stabilimento produttivo di Grassobbio (BG). Il sito italiano, il primo di 3M a raggiungere questo traguardo, si posiziona come capofila del percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda verso l’obiettivo Net Zero. Il caso di Grassobbio si distingue, infatti, per un approccio virtuoso che riguarda non solo i processi produttivi e operativi del sito, ma vede al contempo il coinvolgimento diretto di dipendenti, fornitori e clienti per la realizzazione di un’unica cultura aziendale all’insegna della tutela ambientale.

“Questo raggiungimento è uno step strategico nell’impegno di 3M a favore della riduzione delle emissioni climalteranti – dichiara Mario Ghiggini, Direttore dello stabilimento 3M di Grassobbio -. Un risultato che attesta Grassobbio e, di conseguenza l’Italia, come un esempio di sostenibilità a cui ispirarsi e da replicare anche per altri siti 3M nel mondo. Con questo approccio, possiamo puntare al nostro obiettivo globale di ridurre le emissioni di carbonio del 50% entro il 2030”.

Nuovo tassello nel percorso di sostenibilità dello stabilimento

Specializzato nella produzione di nastri adesivi ad uso industriale e specialistico a marchio Scotch, uno dei brand iconici di 3M, Grassobbio si distingue da sempre per una particolare attenzione alla tutela ambientale che, a cavallo tra il 2019 e il 2020, ha portato alla dismissione della produzione di adesivi a base solvente, a favore di soluzioni più sostenibili con tecnologia hot melt e acrilica. Il 2023 segna, dunque, una nuova pietra miliare nel percorso di sostenibilità del plant: attraverso una capillare mappatura dei consumi che negli ultimi dieci anni ha visto l’identificazione delle attività direttamente coinvolte nella produzione di CO2, l’azienda si è infatti impegnata nell’attuazione di interventi strategici con investimenti mirati in soluzioni tecnologiche che hanno determinato una netta riduzione delle emissioni di carbonio (-75%), un miglioramento dell’efficienza energetica del sito (+9%), una riduzione degli scarti indifferenziati (-52 tonnellate) e del consumo di acqua (-43%).

In particolare, l’assessment per la valutazione del carbon footprint ha preso in esame l’impatto dei gas ad affetto serra (GHG – Greenhouse Gases) causati da fonti dirette, come il consumo di gas naturale impiegato per i processi produttivi o per il riscaldamento dell’edificio, fonti indirette, o da altre fonti come, ad esempio, gli spostamenti del personale dipendente.

Un programma che coinvolge tutto il personale

Il traguardo della certificazione carbon footprint rientra nella responsabilità sociale dell’azienda, a favore di un percorso concreto verso la tutela ambientale che vede anche il coinvolgimento diretto di tutti i dipendenti. Attraverso il programma 3P – “Pollution Prevention Pays” il personale 3M è chiamato, infatti, ad assumere un ruolo rilevante nell’ideazione di strategie per la riduzione dei consumi e all’insegna dell’economia circolare. Nell’ultimo triennio, l’impegno a favore del programma è stato inserito anche all’interno del premio di produzione e ha permesso di ottimizzare l’operatività del plant. Ne sono un esempio il miglioramento delle operazioni di stoccaggio e carico/scarico merci per efficientare i trasporti e ridurre le emissioni, così come il riciclo degli scarti di produzione che vengono riutilizzati indirettamente nel processo produttivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4