Tre tecnologie per rivoluzionare il settore agricolo

Molte ricerche dimostrano che l’agritech ha il potenziale per aumentare la produttività, soddisfando la domanda alimentare e rimanendo competitivi sul mercato. Vediamo come realtà aumentata, agribot e droni possono trovare impiego nel settore agricolo

Pubblicato il 21 Feb 2020

Agricultural drone

Neil Ballinger, direttore vendite EMEA per EU Automation

Neil Ballinger, direttore vendite EMEA di EU Automation

Secondo la Harvard Business Review, entro il 2050 la popolazione globale raggiungerà i 9,7 miliardi di individui con un conseguente aumento della domanda alimentare (tra il 54% e il 98%). Questa potrebbe essere un’ottima notizia per gli agricoltori, ma solo se fossero davvero sicuri di riuscire a trarre vantaggio da questa situazione.

Infatti, il settore agricolo è penalizzato da redditi bassi e da una grave carenza di lavoratori qualificati. Di conseguenza, sarà necessario escogitare modi per aumentare la produttività nonostante le risorse limitate. Fortunatamente, la tecnologia può venire in aiuto. Molte ricerche dimostrano che l’agritech ha il potenziale per aumentare la produttività, soddisfando la domanda alimentare e rimanendo, al contempo, competitivi sul mercato. Di seguito vediamo come realtà aumentata, agribot e droni possono trovare impiego nel settore agricolo.

Realtà aumentata e virtuale per una conoscenza approfondita del suolo

La realtà virtuale e la realtà aumentata vengono utilizzate in moltissime applicazioni del settore agritech. Ad esempio, possono essere usate per esaminare il suolo e stabilire le colture più adatte, oppure per decidere quali nutrienti debbano essere integrati affinché le colture esistenti diano un raccolto più abbondante.

Come esempio, possiamo citare l’app farmAR, una piattaforma basata su cloud che raccoglie informazioni satellitari sui terreni. L’intelligenza artificiale e il deep learning consentono di elaborare i dati in modo da avvisare l’utente in caso di eventuali problemi come zone secche, necessità di integrare determinati nutrienti o l’inizio di una malattia. L’agricoltore può quindi spostarsi sul campo seguendo le indicazioni dell’AR e raggiungere la zona che richiede attenzione.

L’AR può essere utilizzata anche per la formazione dei lavoratori, aiutandoli ad acquisire dimestichezza con i macchinari prima di azionarli. Questo evita costi relativi all’utilizzo delle macchine, riduce l’usura e minimizza il rischio di incidenti.

Gli agribot a fianco degli agricoltori per una maggiore produttività

I robot agricoli, o agribot, vengono già ampiamente utilizzati per aumentare la produttività in ogni aspetto del settore. Ad esempio, la Small Robot Company, con sede a Portsmouth nel Regno Unito, offre agribot che possono automatizzare praticamente qualsiasi compito agricolo, dalla semina, alla rimozione delle piante infestanti fino alla raccolta della frutta.

Tuttavia, gli agribot all’avanguardia non si limitano semplicemente ad automatizzare i compiti ripetitivi. Grazie all’intelligenza artificiale, possono svolgere i loro compiti in modo selettivo, ad esempio annaffiando e fertilizzando solo le piante che ne hanno bisogno e utilizzando solo la quantità di acqua o fertilizzante necessaria, in modo da non sprecare risorse.

Gli agribot possono richiedere un investimento iniziale considerevole ma offrono rendimenti a lungo termine poiché lavorano 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana e sono immuni da stanchezza, stress e malattie. In più, è possibile prenderli in prestito attraverso il modello Farming as a Service (FaaS). In un settore caratterizzato dalla carenza cronica di manodopera, questi robot potrebbero offrire un valido aiuto agli agricoltori.

I droni sorvegliano dall’alto le coltivazioni ed identificano preventivamente le patologie

Secondo la società di ricerca Global Market Insights, il mercato dei droni per uso agricolo, che nel 2016 valeva 338 milioni di dollari, supererà quota 1 miliardo di dollari entro il 2024. Gli agricoltori sono sempre più consapevoli dei vantaggi offerti da questa tecnologia e questo, insieme a crescenti finanziamenti per i velivoli senza equipaggio (UAV), sta trainando le vendite.

I droni possono essere usati in tutte le fasi della produzione agricola. Possono esplorare un’area e, avvalendosi di sensori intelligenti, analizzare il terreno per determinarne la composizione, il pH e il livello di umidità.

Possono offrire una vista dall’alto delle colture, scattando fotografie che aiuteranno gli agricoltori a individuare qualsiasi potenziale problema come l’inizio di un attacco parassitario o di un’infestazione fungina. Si rivelano particolarmente utili per gli agricoltori che possiedono terreni molto estesi la cui parte centrale è difficile da monitorare. Infine, i droni possono offrire una stima accurata della quantità e della qualità del raccolto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5