Innovazione CIRCOLARE

Tecnologie bio-based per valorizzare biomasse agricole e forestali



Indirizzo copiato

Il progetto HORIZON BBioNets, con la partecipazione del CREA, mira a promuovere l’adozione di tecnologie che trasformano biomasse di origine biologica in sottoprodotti di qualità all’interno di un modello di economia circolare, fornendo supporto a silvicoltori e agricoltori tramite la costituzione di reti tematiche e regionali

Pubblicato il 8 lug 2024



shutterstock_2057472920 (1)

Le tecnologie basate sull’impiego di biomasse di derivazione biologica, come i residui della potatura del castagno, gli scarti delle potature legnose ed erbacee, le acque reflue dei depuratori, i residui dei frantoi oleari, le vinacce, il siero di latte e il letame, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di processi sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico.

La crescente importanza di questo settore implica una costante ricerca di nuove tecnologie e competenze per la gestione efficace dei residui derivanti dalle biomasse e dalla loro trasformazione in nuovi prodotti. In questo ambito si inserisce il progetto HORIZON BBioNets (Creation and Promotion of Forest and Agriculture Networks to Boost Bio-Based Technologies adoption and Value Chain development ossia Creazione e promozione di reti forestali e agricole per promuovere l’adozione di tecnologie bio-based e lo sviluppo della catena del valore), nel quale il CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia rappresenta l’unico partner italiano tra gli otto europei coinvolti sotto il coordinamento della Munster Technological University, Germania.

Reti tematiche e regionali per condividere conoscenze e tecnologie

Il progetto HORIZON BBioNets ha una durata triennale ed è stato ideato per promuovere l’utilizzo delle Bio-Based Technologies (BBTs), ovvero quelle tecnologie o metodologie che sfruttano materie prime non alimentari all’interno di un ecosistema orientato all’economia circolare per ottenere sottoprodotti di qualità a partire da biomasse agricole e forestali ancora troppo spesso sottovalutate o addirittura considerate alla stregua di scarti.

Queste pratiche virtuose permettono non solo una riduzione dei costi di produzione e delle emissioni di gas serra ma offrono anche agli agricoltori una opportunità per diversificare le loro fonti di reddito. Per facilitarne la diffusione, i ricercatori lavoreranno alla creazione di una rete tematica che possa assistere i Gruppi Operativi dell’EIP-AGRI (European Innovation Partnership on Agricultural Productivity and Sustainability, in italiano Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” PEI-AGRI) nella gestione e trasformazione delle biomasse agricole e forestali.

A tal fine, nei vari paesi coinvolti nel progetto – Irlanda, Spagna, Italia, Grecia, Polonia e Repubblica Ceca – verranno istituite sei Reti Regionali per le Foreste e l’Agricoltura (FAN) incaricate di identificare, localmente e in una scala di priorità, le esigenze e le sfide che gli agricoltori e i silvicoltori dovranno affrontare, le operazioni da compiere per migliorare la performance della catena del valore e la disponibilità di tecnologie utilizzabili per valorizzare le biomasse.

Il ruolo del CREA nel progetto HORIZON BBioNets

Il CREA contribuisce al progetto attraverso il suo Centro Politiche e Bioeconomia coordinando una delle sei FAN che include stakeholder quali imprenditori agricoli e forestali, autorità pubbliche, ricercatori, consulenti provenienti da tre regioni del nord-ovest italiano: Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

Tra i principali prodotti bio-based analizzati vi sono i residui delle potature legnose che vengono valorizzati mediante una lavorazione che inizialmente li processa in scaglie grossolane omogenee per poi trasformarli in cippati utilizzabili nel processo di gassificazione per la produzione continua di energia termica senza emissione di fumi.

In aggiunta alle attività sopra menzionate, il CREA è incaricato anche della realizzazione dell’inventario delle BBTs, inclusa una analisi costi/benefici oltre all’identificazione di almeno cinque BBTs applicabili per ogni FAN. Il centro coordina altresì le operazioni necessarie alla formulazione di raccomandazioni politiche per l’introduzione delle tecnologie a base biologica per la valorizzazione delle biomasse nonché alla creazione di linee guida che favoriscano ulteriori sinergie con futuri Gruppi Operativi del PEI-AGRI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4