Realtà aumentata per l’industria alimentare, alleanza TeamViewer-Nsf

Pubblicato il 13 Gen 2022

teamviewer

Accelerare la diffusione della soluzione wearable EyeSucceed, applicazione di Realtà Aumentata (AR) basata sulla piattaforma aziendale AR Frontline di TeamViewer, che è in grado di digitalizzare i processi dell’industria alimentare e affrontare le sfide del mercato, puntando sulle competenze tecnologiche di TeamViewer da un lato e sull’esperienza nel settore e sulla base clienti di Nsf a livello mondiale. E’ questo l’obiettivo della partnership siglata da TeamViewer, fornitore leader mondiale di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di lavoro, ed Nsf International Food Safety, organizzazione internazionale indipendente che fornisce soluzioni per la gestione del rischio in materia di salute e sicurezza pubbliche.

EyeSucceed è stato annunciato nel 2015 come progetto di innovazione interno a Nsf, basato sulla tecnologia di Ubimax, pioniere tedesco dell’AR, acquisito da TeamViewer nel 2020. Il nuovo accordo rafforza l’approccio go-to-market di EyeSucceed, con TeamViewer responsabile dello sviluppo tecnologico e dell’implementazione globale della soluzione e NSF che supporta il marketing e le vendite all’interno del suo bacino clienti e nei mercati principali.

Nsf, si legge in una nota, ha già integrato con successo EyeSucceed per gestire le attività quotidiane dei clienti che operano nel settore food e beverage in modo che possano fornire ai propri i dipendenti un ambiente di lavoro basato sulla realtà aumentata.  “Per esempio – spiega il comunicato – una catena internazionale di ristoranti fast food ha dotato i suoi dipendenti, in oltre 100 ristoranti, con questa soluzione per garantire uno standard di qualità globale per la formazione e l’assunzione dei nuovi dipendenti. Inoltre, il software è potenziato con funzioni di intelligenza artificiale (AI) per migliorare la sicurezza alimentare – per esempio, per rilevare automaticamente se i guanti igienici sono indossati e cambiati durante il processo di produzione alimentare”.

“Gli specialisti AR di TeamViewer sono nostri partner e collaborano con noi fin dal 2015, quando EyeSucceed è stato sviluppato – afferma John Rowley, vicepresidente della divisione alimentare globale di Nsf International – Insieme a TeamViewer, aiuteremo le aziende alimentari di tutto il mondo a ridurre i rischi, migliorare la conformità e rafforzare il loro brand. Questa collaborazione definirà lo standard per le applicazioni AR nella supply chain alimentare mondiale”.

“L’uso di applicazioni AR controllate dalla voce e dagli occhi che danno istruzioni passo-passo ai lavoratori attraverso gli smartglasses è un cambiamento epocale per il settore alimentare – aggiunge Jan Junker, Executive Vice President Solution Delivery di TeamViewer – Le aziende possono digitalizzare i loro ambienti di lavoro lasciando completamente libere le mani degli addetti che possono in questo modo eseguire i loro compiti più velocemente e meglio, rispettando allo stesso tempo tutte le norme igieniche. I clienti che ottimizzano i loro processi grazie alla nostra soluzione Frontline confermano aumenti a due cifre dell’efficienza e tassi di errore prossimi allo zero. Non vediamo l’ora di collaborare con NSF International per consentire ad altri clienti nell’industria alimentare, e di altri settori, di raggiungere questi risultati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5