Sostenibilità ambientale

Pesca e sostenibilità: i nuovi standard di FISHIMPACT



Indirizzo copiato

Il progetto FISHIMPACT, finanziato con 1,7 milioni di euro, mira a migliorare il rapporto tra pesca e sostenibilità e a incrementare la competitività del settore ittico attraverso la cooperazione tra dieci istituzioni di sei paesi dell’area adriatico-ionica, inclusa l’Italia

Pubblicato il 23 mag 2025



pesca e sostenibilità

Pesca e sostenibilità: cosa si intende

Pesca e sostenibilità rappresentano un binomio fondamentale per garantire la conservazione degli ecosistemi marini e la sicurezza alimentare delle future generazioni. La pesca sostenibile si riferisce a pratiche di pesca che rispettano la capacità di riproduzione degli stock ittici, minimizzano l’impatto ambientale e promuovono la biodiversità marina.

Uno degli obiettivi principali del rapporto tra pesca e sostenibilità è evitare la sovrapesca, ovvero la cattura di pesci a un ritmo superiore rispetto alla loro capacità di riproduzione. Questo è cruciale per mantenere gli stock ittici a livelli sani e prevenire il collasso delle popolazioni di pesci, che potrebbe avere conseguenze disastrose per l’ecosistema marino e per le comunità che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento.

Le pratiche di alla base del rapporto tra pesca e sostenibilità includono l’uso di attrezzi da pesca selettivi che riducono le catture accessorie, ovvero la cattura accidentale di specie non bersaglio, e l’adozione di misure di gestione come quote di cattura, chiusure stagionali e aree marine protette. Queste misure aiutano a preservare gli habitat marini e a garantire che la pesca avvenga in modo responsabile.

Inoltre, pesca e sostenibilità impone la tracciabilità dei prodotti ittici, permettendo ai consumatori di fare scelte informate e di sostenere pratiche di pesca responsabili. Etichette di certificazione, come quella del Marine Stewardship Council (MSC), aiutano a identificare i prodotti provenienti da fonti sostenibili.

La sostenibilità nella pesca non riguarda solo l’ambiente, ma anche gli aspetti sociali ed economici. È essenziale garantire condizioni di lavoro dignitose per i pescatori e sostenere le economie locali che dipendono dalla pesca. Questo implica anche il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione delle risorse marine, promuovendo un approccio partecipativo e inclusivo.

Pesca e sostenibilità rappresentano un approccio olistico che mira a bilanciare le esigenze umane con la necessità di preservare gli ecosistemi marini. Attraverso una gestione responsabile delle risorse ittiche, possiamo garantire che i mari continuino a essere una fonte vitale di cibo e mezzi di sussistenza per le generazioni future.

Progetto FISHIMPACT: sostenibilità nel settore ittico

Il progetto europeo FISHIMPACT, del valore di 1,7 milioni di euro, punta a rendere il settore ittico più competitivo e sostenibile. Coinvolge dieci istituzioni di sei paesi dell’area adriatico-ionica, tra cui l’Italia con la partecipazione di ENEA e lo spin-off CibuSalus. Supportato da Assoittica e dal Gruppo Europeo di Interesse Economico SPES, il progetto mira a promuovere nuovi standard di sostenibilità ambientale e sociale sia a livello organizzativo che per i prodotti ittici.

Sara Cortesi, ricercatrice ENEA e referente del progetto, ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra Stati per sviluppare strategie comuni di gestione sostenibile, tenendo conto delle specificità geopolitiche e dei diversi contesti giuridici dei paesi coinvolti. ENEA coordinerà le attività per analizzare lo stato delle etichette e delle certificazioni nutrizionali e di sostenibilità usate in Europa e nei paesi IPA, come Albania, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Pesca e sostenibilità: ENEA e la cooperazione transnazionale per la gestione sostenibile

ENEA svilupperà uno strumento di autovalutazione multilingue integrato con una banca dati di buone pratiche per supportare le PMI della pesca e dell’acquacoltura. L’obiettivo è fornire alle aziende spunti concreti di miglioramento. Inoltre, verrà creato un nuovo modello di comunicazione chiara e trasparente per i consumatori, evidenziando le caratteristiche ambientali, sociali e nutrizionali dei prodotti ittici venduti.

Il progetto FISHIMPACT prevede anche un’azione pilota transnazionale per testare lo strumento di autovalutazione con circa 100 aziende ittiche, la creazione di linee guida per facilitare l’introduzione dei nuovi requisiti di qualità e ambientali e un memorandum d’intesa per la cooperazione internazionale tra i paesi della regione adriatico-ionica coinvolti.

Con una produzione annua di quasi 300 mila tonnellate di pesce, Italia, Grecia e Croazia detengono quasi il 30% della produzione ittica europea. Nella regione adriatico-ionica, più della metà della produzione ittica totale proviene dall’acquacoltura. La maricoltura è la forma più rilevante tra le varie pratiche dell’acquacoltura.

Secondo Cortesi, pesca e acquacoltura possono offrire grandi opportunità per lo sviluppo dell’economia blu nell’area adriatico-ionica. Tuttavia, è necessaria una gestione coordinata e sostenibile per evitare competizioni con altri settori dell’economia blu come turismo sostenibile e trasporto marittimo che nel 2021 hanno generato in Europa oltre 1,3 milioni di posti di lavoro e quasi 95 miliardi di euro di valore aggiunto lordo.

Pesca e sostenibilità: il ruolo dell’innovazione digitale

L’innovazione digitale sta rivoluzionando il settore ittico, offrendo strumenti avanzati per promuovere un nuovo rapporto tra pesca e sostenibilità e migliorare l’efficienza delle operazioni. Le tecnologie digitali stanno diventando fondamentali per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali legate alla pesca sostenibile.

Uno degli aspetti chiave dell’innovazione digitale nella pesca è l’uso di sistemi di monitoraggio e tracciamento avanzati. Questi sistemi, spesso basati su tecnologie GPS e sensori IoT (Internet of Things), permettono di monitorare in tempo reale le attività di pesca, garantendo che le operazioni siano conformi alle normative e alle quote di cattura stabilite. Questo aiuta a prevenire la sovrapesca e a proteggere gli stock ittici.

Le piattaforme digitali di gestione dei dati stanno diventando strumenti essenziali per raccogliere e analizzare informazioni dettagliate sugli ecosistemi marini e sulle popolazioni di pesci. Queste piattaforme consentono ai ricercatori e ai gestori delle risorse di prendere decisioni informate basate su dati scientifici, migliorando la gestione delle risorse ittiche e la conservazione degli habitat marini.

L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trovando applicazione nella pesca sostenibile. Questi strumenti possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli e previsioni sulle dinamiche delle popolazioni ittiche, aiutando a ottimizzare le pratiche di pesca e a ridurre l’impatto ambientale.

Inoltre, le tecnologie digitali stanno migliorando la tracciabilità dei prodotti ittici lungo tutta la catena di approvvigionamento. Attraverso l’uso di blockchain e sistemi di etichettatura digitale, è possibile garantire che i prodotti ittici provengano da fonti sostenibili e che i consumatori possano fare scelte informate. Questo non solo promuove la sostenibilità, ma aumenta anche la fiducia dei consumatori nei prodotti ittici.

Le applicazioni mobili stanno diventando strumenti preziosi per i pescatori, fornendo loro accesso a informazioni meteorologiche, mappe delle aree di pesca e dati sulle normative locali. Queste applicazioni possono migliorare la sicurezza in mare e aumentare l’efficienza delle operazioni di pesca.

Infine, l’innovazione digitale sta facilitando la collaborazione tra diversi attori del settore della pesca, dalle comunità locali alle organizzazioni internazionali. Piattaforme online e social media permettono la condivisione di conoscenze e migliori pratiche, promuovendo un approccio collaborativo alla gestione delle risorse marine.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5