McDonald’s Italia rinnova l’IT rivolgendosi a Var Group

Puntando ad una nuova roadmap evolutiva dei processi IT, McDonald’s Italia affida a Var Group la gestione in outsorcing del Service Desk che supporta in maniera proattiva tutti i ristoranti garantendone operatività ed efficienza, e nello stesso tempo, fornisce i giusti input per ridisegnarne i processi in una logica di innovazione e gestione in tempo reale

Pubblicato il 21 Dic 2021

shutterstock_1932042689

Con 630 ristoranti, oltre 1 milione di clienti al giorno e una media di 250 milioni di panini venduti all’anno solo in Italia, McDonald’s ha indetto una gara per selezionare un partner atto a far evolvere il servizio di Service Desk di modo da limitare in modo proattivo l’apertura di ticket e supportare preventivamente i ristoranti affinché i sistemi vengano mantenuti attivi up and running, agendo reattivamente solo su problemi conclamati.

Così, si affida a Var Group, operatore italiano di primo piano nel settore dei servizi e delle soluzioni ICT, che crea un nuovo servizio Technology Solutions Service Desk. A fare la differenza è la chiara roadmap per l’implementazione di strumenti di self healing e self diagnostic che consente l’individuazione e la risoluzione del problema in modo automatizzato o, in alternativa, che permette al singolo utente di formulare una prima diagnosi del problema e di trovare una soluzione in autonomia.

Completamente in carico al team Var Group, il Service Desk fornisce servizi 24 ore su 24 con responsabilità end-to-end; flessibile e agile, può essere esteso o contratto in base ai cambiamenti del mercato e a seconda delle necessità legate ai vari periodi dell’anno. McDonald’s ha a disposizione una vera e propria cabina di regia che supporta in maniera proattiva tutti i ristoranti garantendone operatività ed efficienza, e nello stesso tempo, fornisce i giusti input per ridisegnarne i processi in una logica di innovazione e gestione in tempo reale.

“In McDonald’s è in atto da tempo una vera e propria rivoluzione digitale che coinvolge tutto il nostro sistema – racconta Paola Pavesi, Technology Director di McDonald’s Italia – dalla digitalizzazione delle cucine alla logistica integrata, dall’installazione dei chioschi per gli ordini nelle sale alla centralità del CRM, all’utilizzo di sistemi predittivi sulle vendite fino all’app che con il servizio Mobile Order and Pay consente di ordinare e pagare per poi ricevere il proprio pasto ritirandolo in take away, al tavolo o consegnato in parcheggi appositi davanti al ristorante. La digitalizzazione ci ha permesso di gestire al meglio i cambiamenti improvvisi di servizio e dei canali di consumo durante la pandemia e ci guiderà anche in futuro”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4