fotovoltaico

L’offerta di SMA Italia per l’agrisolare



Indirizzo copiato

Il produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico offre soluzioni innovative alle aziende agricole, zootecniche e agroindustriali che vogliono accedere ai contributi del Bando Parco Agrisolare 2023

Pubblicato il 6 ott 2023



shutterstock_345338246 (1)

Con il via del Bando Parco Agrisolare 2023 che incentiva l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali, SMA Italia, parte del gruppo SMA Solar Technology AG e noto produttore di inverter e sistemi energetici integrati per il mercato fotovoltaico, si fa promotore di soluzioni all’avanguardia, pronte a sostenere il settore agricolo nel suo percorso verso la sostenibilità energetica.

Promuovere la sinergia tra fotovoltaico e agricoltura

Da sempre favorevole allo sviluppo delle rinnovabili nell’agricoltura, SMA si impegna a crea oggi le condizioni per l’approvvigionamento di energia decentralizzato, digitale e rinnovabile di domani.

Con la sua vasta gamma di prodotti fotovoltaici all’avanguardia, è pronta a sostenere questa iniziativa e a dimostrare che il fotovoltaico e il settore agricolo possono e devono lavorare insieme per un futuro più sostenibile e prospero.

“Storicamente in Italia si assiste a una certa resistenza nell’accostare fotovoltaico e mondo agricolo – ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia – Per questo siamo soddisfatti di questo nuovo bando che può fungere da vero e proprio spartiacque per il cambiamento di questa mentalità. Quest’anno abbiamo lanciato una nostra ricerca quantitativa, in collaborazione con Istituto AstraRicerche, che tra le varie tematiche ha indagato proprio le convinzioni errate più diffuse legate al fotovoltaico. Ebbene, un intervistato su cinque ha dichiarato che esistono molte limitazioni allo sviluppo dell’energia solare nell’ambito agricolo. Per questo condividiamo totalmente le linee guida di questo bando che ha l’obiettivo di semplificare e promuovere la collaborazione tra fotovoltaico e settore agricolo.” conclude Natalizia.

I prodotti SMA Italia in linea con il Bando agrisolare

Il portafoglio SMA comprende un’ampia gamma di efficienti inverter solari e con batteria e soluzioni di sistema complessive per impianti fotovoltaici e sistemi di stoccaggio di qualsiasi classe di potenza, sistemi di gestione energetica intelligenti così come soluzioni di ricarica per veicoli elettrici ed applicazioni power to gas.

Sono cinque i prodotti principali potenzialmente interessati dagli incentivi messi in campo dal Bando Parco Agrisolare 2023. Da Sunny Tripower X, soluzione di sistema innovativa per impianti fotovoltaici commerciali e abitazioni private di grandi dimensioni, a Sunny Tripower CORE1 e Sunny Tripower CORE2, inverter di stringa senza vincoli di installazione su qualsiasi tetto e a terra, passando per Sunny Highpower PEAK3 da 100kW, l’inverter che offre la massima densità di potenza per dispositivo ed è pronto per ennexOS, la piattaforma digitale professionale di SMA che combina i dati di tutti i settori energetici rilevanti al fine di realizzare soluzioni all’avanguardia nel settore energetico, fino a SMA Commercial Storage Solution, la nuova soluzione storage per il segmento commerciale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5