Sicurezza alimentare

La petizione Ue Coldiretti: 1 milione di firme per trasparenza sull’origine degli alimenti



Indirizzo copiato

La petizione della Coldiretti per rendere obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio in Europa vuole porre fine all’Italian sounding, difendendo la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori

Pubblicato il 2 dic 2024



etichette alimentari

La richiesta di una etichettatura sull’origine degli alimenti chiara e trasparente trova un ampio consenso tra gli italiani, con il 91% che richiede informazioni semplici e comprensibili sulla provenienza di ciò che mette in tavola, rivela il rapporto Coldiretti/Censis. La petizione per una legge europea di iniziativa popolare, promossa da Coldiretti, è stata uno dei punti focali della seconda giornata del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma, evento organizzato in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Il 91% degli italiani chiede trasparenza sull’origine dei prodotti alimentari

La necessità di conoscere sempre e in ogni circostanza ciò che si acquista e si consuma è diventata un elemento fondamentale della cultura alimentare italiana, anche alla luce della consapevolezza dell’esistenza di un fenomeno di italian sounding che porta a una etichettatura ingannevole. Più di un cittadino su due (53%) afferma di aver consumato un prodotto pensando fosse italiano, per poi scoprire che non lo era.

L’iniziativa di Coldiretti per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti venduti in Europa ha ricevuto un forte sostegno pubblico. L’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme per porre fine all’importazione e alla falsa rappresentazione di cibi stranieri come italiani, al fine di proteggere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori.

1 milione di firme per fermare l’Italian Sounding

“Solo così sarà possibile porre fine all’inganno dei prodotti stranieri spacciati per tricolori permesso dall’attuale norma del codice doganale sull’origine dei cibi che consente l’italianizzazione grazie ad ultime trasformazioni anche minime” si legge nella nota rilasciata da Coldiretti.

In questo contesto, assume particolare rilevanza la recente sentenza della Corte dei Conti dell’UE sulla necessità di colmare le lacune del quadro giuridico dell’Unione in materia di etichettatura degli alimenti, al fine di garantire una maggiore trasparenza ai consumatori.

È possibile aderire alla proposta di legge in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e in tutte le sedi territoriali, ma anche online. Basta visitare il sito e selezionare il proprio Paese di cittadinanza nel menu a tendina in giallo a sinistra. Da lì, si potrà scegliere se compilare il modulo inserendo i propri dati con il numero della carta d’identità o del passaporto, oppure accedere direttamente con lo spid.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5