Dopo i mesi di protesta sollevata da migliaia di aziende agricole in tutta Italia da inizio anno, il Governo ha mostrato un segnale di apertura con l’emendamento al decreto Milleproroghe: con il via libera il 21 febbraio scorso, il provvedimento ha inteso fornire un sollievo fiscale agli agricoltori attraverso una riduzione dell’IRPEF facendo un passo importante verso il sostegno e lo sviluppo di uno dei pilastri fondamentali dell’economia nazionale.
ANALISI
Irpef agricoltura, cosa cambia con l’emendamento al Milleproroghe
Il provvedimento fornisce un sollievo fiscale agli agricoltori reintroducendo un’esenzione “modulata” in base al reddito dominicale e agrario posseduto. Raffaele di Capua: “Ma è solo una soluzione temporanea che rimanda al 2026”

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia