Sostenibilità

ICESP: l’Italia accelera verso l’economia circolare



Indirizzo copiato

La sesta conferenza annuale della Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) si è concentrata sulla valorizzazione delle materie prime critiche e strategiche da risorse secondarie, mettendo in luce l’importanza della transizione all’economia circolare.

Pubblicato il 20 dic 2023



shutterstock_2114062976 (1)

Accelerare il passaggio all’economia circolare, attraverso la produzione e la valorizzazione delle materie prime critiche e strategiche da risorse secondarie, è stato al centro della sesta conferenza annuale della Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), tenutasi presso la sede di Unioncamere a Roma.

Nata sei anni fa come nodo italiano dell’omologa iniziativa europea ECESP, l’ICESP conta oltre 800 specialisti provenienti da circa 300 entità diverse, tra cui istituzioni pubbliche, aziende, associazioni di categoria, centri di ricerca e rappresentanti della società civile.

Focus sulle materie prime critiche

Il focus di quest’anno della Conferenza è stato dedicato alle materie prime critiche, un tema fondamentale per l’Unione europea e in particolare per l’Italia, che si trova nella condizione di importare oltre il 99% di materie prime critiche necessarie per le filiere industriali hi-tech. Importanzioni che arrivano da Paesi spesso caratterizzati da una forte instabilità politica e sociale.

Gilberto Dialuce, presidente ENEA ha sottolineato che ICESP fornisce un contributo significativo alla transizione del nostro Paese verso l’economia circolare. Nello specifico poi ENEA dispone di una vasta competenza interdisciplinare su tutti gli aspetti dell’economia circolare e supporta a livello nazionale i ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e delle Imprese e Made in Italy. Inoltre contribuisce al Tavolo nazionale materie prime critiche e alla Piattaforma italiana del fosforo.

Si prevede un aumento della domanda di terre rare di 4,5 volte entro il 2030

A sua volta Roberto Morabito, presidente ICESP e direttore del Dipartimento ENEA Sostenibilità ha sottolineato che: “La Piattaforma ICESP rappresenta uno dei principali luoghi di discussione sui temi chiave per la transizione circolare del Paese. E Claudia Brunori, vicedirettore all’economia circolare dello stesso Dipartimento ENEA ha sottolineato che “La transizione ecologica e la digitalizzazione implicano un aumento significativo dell’uso delle materie prime critiche e in questo scenario si prevede un aumento della domanda di terre rare di 4,5 volte entro il 2030 per le turbine eoliche e un aumento della domanda di litio per le batterie dei veicoli elettrici di 11 volte entro il 2030″. Brunori ha poi conitnuato osservando che: “Il riciclo da fonti secondarie è uno dei pilastri nella strategia europea di approvvigionamento sostenibile delle materie prime critiche. L’economia circolare può giocare un ruolo strategico, ma servono iniziative ad ampio raggio d’azione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5