Innovazione sostenibile

HortoMio educa all’agritech sostenibile con tecnologie 4.0



Indirizzo copiato

A Didacta 2024, HortoMio si distingue nel campo dell’AgriTech e del Nutraceutico con laboratori hi-tech che propongono nuovi modelli educativi per portare a forme più sostenibili di produzione agroalimentare

Pubblicato il 19 mar 2024



HortoMio

Nel corso di Didacta 2024, fiera dedicata all’innovazione nel settore educativo, la startup HortoMio emerge per il contributo nel campo dell’AgriTech e del Nutraceutico tramite la progettazione e la realizzazione di laboratori formativi con cui mira a rivoluzionare l’educazione all’agricoltura e all’alimentazione – dalle scuole primarie agli istituti agrari fino ai centri di ricerca universitari – promuovendo soluzioni che rispondano alle esigenze di sostenibilità del pianeta.

Per maggiori dettagli sul programma di HortoMio a Didacta 2024

Il progetto Hi-Tech Greenhouse

Tra gli eventi più attesi figura il seminario “Insegnare la sostenibilità: HortoMio nelle scuole“, in programma il 21 marzo dalle 12.30 alle 13.20. Patrizia Marini, dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma e presidente della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Renisa), presenterà “Hi-Tech Greenhouse“, serra idroponica all’avanguardia, dotata di tre vasche floating e un’area di produzione fuori suolo con microirrigazione a goccia per i pomodori.

Laboratori formativi in ambito Agritech e Nutraceutica

Oltre cinquanta istituti hanno già avuto l’opportunità di testare i programmi formativi proposti da HortoMio, e durante Didacta 2024 evidenzieranno l’importanza dello scambio di risultati e best practices tra istituzioni, docenti e dirigenti scolastici nell’ambito dell’educazione alimentare, dello sviluppo di competenze STEM e della sostenibilità nel settore AgriTech.

L’incontro sarà arricchito dalla testimonianza dell’Istituto d’Istruzione Superiore Ciuffelli-Einaudi di Todi, rappresentato dalla preside Venusia Pascucci e dal sindaco Antonio Ruggiano, che metteranno in luce l’approccio innovativo adottato da HortoMio nell’educazione alimentare attraverso il laboratorio idroponico recentemente inaugurato. Inoltre, l’Istituto agrario di Firenze parteciperà con alcune delle sue classi, a dimostrazione della vasta portata e dell’efficacia dell’iniziativa.

Educare alla sostenibilità con approcci innovativi

Uno dei momenti salienti di Didacta 2024 sarà il laboratorio “Costruire mondi sostenibili: in classe con HortoMio e Casco Learning” che si terrà nel pomeriggio del 21 marzo. Utilizzando il popolare videogioco Minecraft, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare serre idroponiche innovative, comprendendo l’importanza delle colture a basso impatto ambientale – dal vertical farming alle vasche floating – in un contesto di apprendimento pratico che stimola creatività, collaborazione e pensiero logico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5