strumenti

Generazione Cibo, la piattaforma di dialogo sul carbon farming



Indirizzo copiato

Con il supporto scientifico di Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi, Generazione Cibo ha l’ambizione di costruire uno spazio di riflessione e dibattito sul carbon farming e stimolare un nuovo framework legislativo di supporto. Tra i partner dell’iniziativa Assalzoo, Assica, XFarm, Genagricola e Oleificio Zucchi

Pubblicato il 30 ott 2023



Generazione Cibo

Una piattaforma creata da imprese e associazioni per stimolare il dialogo tra Istituzioni e privati finalizzato a disseminare e promuovere modelli di business CO2 zero, che rispettano e integrano il valore della sostenibilità, in linea con le necessità strategiche di una maggiore autonomia produttiva ed energetica del tessuto economico-aziendale dell’Italia.

Si presenta così alla Camera dei Deputati “Generazione Cibo“, uno spazio che si propone di riunire aziende e associazioni agroalimentari sul carbon farming, tema che sta guadagnando sempre più risonanza sia nel nostro Paese che in generale in Europa, affinché il comparto dell’agroindustria diventi protagonista nella divulgazione sulla sostenibilità e sulle policy maggiormente innovative.

Tra i partner dell’iniziativa Assalzoo, Assica, XFarm, Genagricola e Oleificio Zucchi, che hanno raccontato le proprie best practice. Le prime realtà associate concordano sull’importanza del carbon farming per l’intero comparto agroalimentare e la necessità che le Istituzioni dialoghino con gli operatori della filiera per un perimetro normativo che assicuri al contempo la competitività delle aziende e la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Perché nasce Generazione Cibo

Generazione Cibo nasce in risposta a due grandi fenomeni. Da un lato la pandemia, i conflitti, gli ostacoli al commercio che sottolineano l’urgenza di rafforzare le produzioni nazionali, diminuendo la dipendenza del comparto agroalimentare made in Italy da Paesi terzi. Dall’altro, soprattutto a livello europeo e su forte impulso dei consumatori si moltiplicano le richieste per un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni e per un minore impiego di mezzi tecnici.

Anche perché, e lo dimostrano i sempre più frequenti e intensi eventi metereologici, il cambiamento climatico mette sempre più a rischio la sicurezza alimentare e non è più procrastinabile una presa di posizione che agisca sia lato mitigazione che lato adattamento. In questo senso, l’agricoltura può giocare un ruolo di primo piano nel contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Tramite una serie di pratiche identificate come agricoltura rigenerativa, agro-ecologiche o carbon farming, è possibile non solo immagazzinare nel terreno la CO2 prodotta anche da altri settori e limitare le emissioni del settore agricolo, ma combattere al contempo il degrado del suolo, preservarne la biodiversità e gestire responsabilmente le risorse idriche. Tuttavia, tali pratiche devono essere sempre compatibili con la necessità di produrre cibo di qualità a costi sociali accettabili e di generare reddito alle imprese agricole e alle filiere collegate.

Le aree di intervento per una normativa più efficace

Generazione Cibo, che è nata con il supporto scientifico di Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi, si propone di agire lungo sei fronti.

Anzitutto, definendo chiaramente le tecniche e pratiche agricole a “emissione zero”. Il che consentirebbe di creare un pacchetto completo e aggiornabile di azioni e tecnologie che possono essere incentivate e riconosciute direttamente sui prodotti, valorizzando la filiera “dal campo alla tavola” sia in termini ambientali che economici.

Il secondo punto riguarda l’intenzione di fornire incentivi per la consulenza su progetti agricoli a “emissione zero”. Le aziende nel settore agroalimentare che investono in progetti con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio potrebbero beneficiare di certificazioni volontarie pubbliche o private, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.

Per incoraggiare la vendita di crediti di carbonio derivati dallo stoccaggio certificato di CO2 con la lavorazione/gestione del fondo agricolo, Generazione Cibo propone di far riconoscere tale attività come parte integrante dell’agricoltura, superando le limitazioni attuali dell’Agenzia delle Entrate.

Promuovere la creazione di contratti di filiera verticale a “emissione zero” è un’altra proposta chiave. Questo incentiverebbe l’industria alimentare a sviluppare filiere nazionali di approvvigionamento più forti, premiando coloro che adottano pratiche di carbon farming e ottengono crediti correlati.

Per coinvolgere i consumatori nella scelta di prodotti a “emissione zero” e premiare le aziende che investono in produzioni sostenibili, Generazione Cibo si impegnerà a promuovere nuovi sistemi di etichettatura e certificazione, o l’integrazione di quelli già esistenti.

Infine, Generazione Cibo si impegna a promuovere la definizione di criteri oggettivi per il settore alimentare, una sorta di “tassonomia europea per la sostenibilità“, consentendo l’accesso a finanziamenti agevolati e quindi, sostenere ulteriormente la transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

Tutto il potenziale del carbon farming

Filippo Gallinella, deputato e presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati nella XVIII legislatura e ora portavoce di Generazione Cibo, mette l’accento sull’importanza di innovare il contesto legislativo italiano, in linea con le migliori tecnologie sul carbon farming.

“Con Generazione Cibo apriamo oggi la strada per una riflessione su questo, con uno sguardo al futuro delle prossime generazioni, in linea con le necessità strategica di una maggiore autonomia produttiva ed energetica del nostro sistema-Paese” aggiunge Gallinella.

Serve un approccio strutturato per valutare gli effetti

Il direttore dell’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi, Vitaliano Fiorillo, sottolinea la necessità di guardare alla complessità dei mercati del carbonio e di adottare un approccio strutturato alla normativa: “il carbon farming è una straordinaria opportunità di rinnovamento dell’agricoltura verso un modello più sostenibile, per questo è fondamentale strutturare un mercato del carbonio al riparo da bolle speculative”, “e altrettanto solida deve essere la metodologia per la valutazione degli effetti del carbon farming sul suolo, con particolare riguardo alla capacità dei suoli di stoccare CO2” aggiunge la dott.ssa Marianna Lo Zoppo, coordinatrice dell’Invernizzi AGRI Lab.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4