Economia circolare

Dal carbone vegetale per la sostenibilità in agricoltura, il modello Circular Carbon



Indirizzo copiato

Donando 1.000 tonnellate di biochar ad un’azienda agricola del Brandeburgo, Circular Carbon mira a migliorare la qualità del suolo, incrementare l’igiene nelle stalle e ottimizzare l’uso di acqua e fertilizzanti, oltre che aumentare la quantità di CO2 immagazzinabile nei terreni

Pubblicato il 5 gen 2024



shutterstock_2139818309 (1)

Circular Carbon, scale-up tedesca impegnata nella mitigazione delle emissioni di CO2 e nella produzione di carbone vegetale, ha avviato la realizzazione di un importante progetto di sostenibilità che prevede la donazione di 1.000 tonnellate di carbone vegetale ad una grande azienda agricola nel Brandeburgo. L’obiettivo è potenziare la qualità dei terreni sabbiosi, assicurare i raccolti, incrementare l’igiene nelle stalle e ottimizzare il consumo di acqua e fertilizzanti.

Questo progetto su larga scala colloca l’azienda della Climate Tech-Holding econnext AG all’avanguardia nell’agricoltura climaticamente responsabile. Infatti, il carbone vegetale distribuito nei campi migliora le caratteristiche organolettiche del suolo e la sua straordinaria capacità di sequestrare CO2.

Gusci di cacao per carbone vegetale di alta qualità

Circular Carbon ha ideato un modello aziendale innovativo che impiega un impianto di pirolisi energeticamente efficiente per convertire i residui di biomassa in carbone vegetale e vapore verde per processi industriali.

In questo caso particolare, come materia prima vengono utilizzati i gusci di cacao derivanti dalla produzione di una grande fabbrica di cioccolato industriale nelle vicinanze. Il biochar ad alta qualità che si ricava da questo processo può essere impiegato in diverse applicazioni agricole in linea con il paradigma dell’economia circolare.

Il biochar prodotto da Circular Carbon non solo offre agli agricoltori la possibilità di incrementare i loro guadagni, ma è in grado di generare benefici rilevanti per il suolo e il benessere degli animali. A tal fine, viene distribuito nelle stalle, dove assorbe gli escrementi come una sorta di spugna per minimizzare gli odori sgradevoli e avere un effetto positivo sul clima della stalla.

I nutrienti che si legano al biochar vengono poi introdotti nel terreno arabile circostante per migliorare la qualità del terreno. Nelle regioni con terreni particolarmente sabbiosi, come il Brandeburgo, questo tipo di utilizzo del biochar può essere particolarmente interessante.

Sostenibilità e agricoltura: il ruolo delle Climate Tech

“È una dimostrazione di come l’uso di un nuovo modello di business possa dare un contributo positivo a un’agricoltura sostenibile e ad alto rendimento. E non in laboratorio, ma su scala industriale. È proprio di questo tipo di innovazione Climate Tech scalabile e commercialmente valida che abbiamo bisogno per invertire il trend. Con i concetti giusti, si possono creare nuove ed interessanti classi di prodotti e sviluppare ampi mercati che contribuiscono in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico”, afferma Jobst v. Hoyningen-Huene, Co-CEO di econnext AG.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5