Partnership

Crédit Agricole e Consorzi Agrari d’Italia: rinnovato l’accordo per sostenere la transizione ecologica e digitale



Indirizzo copiato

Il Gruppo bancario continuerà a sostenere finanziariamente le attività di fornitura dei mezzi tecnici a valere sulla rete CAI, offrendo condizioni vantaggiose e modalità di pagamento sostenibili

Pubblicato il 14 feb 2024



shutterstock_2203611355

La collaborazione tra Crédit Agricole Italia, tra i primi dieci gruppi bancari al mondo, e Consorzi Agrari d’Italia, estesa piattaforma di approvvigionamento per le aziende agricole di prodotti, mezzi e servizi nonché accreditato sistema di collocamento delle produzioni nazionali, è stata rinnovata. L’obiettivo dell’accordo è garantire liquidità e supporto per l’innovazione tecnologica e la transizione energetica a favore di tutte le filiere dell’agricoltura made in Italy.

Crédit Agricole e Consorzi Agrari d’Italia insieme per fornire liquidità e supporto agli agricoltori

La storica partnership tra Crédit Agricole Italia e la rete Consorzi Agrari d’Italia nasce dal forte radicamento territoriale delle due entità e dall’ambizione comune di garantire agli agricoltori l’accesso al mercato dei mezzi tecnici e dei servizi alle condizioni più favorevoli.

Entrambe le organizzazioni vedono nell’innovazione tecnologica un fattore strategico fondamentale per guidare gli operatori del settore primario nella transizione ecologica e digitale, attraverso una sinergia sistemica per il progresso dell’agricoltura italiana.

Condizioni convenienti per l’accesso al mercato dei mezzi tecnici e dei servizi

Grazie a questo accordo, nel 2024 Crédit Agricole Italia continuerà a fornire supporto finanziario alle attività di fornitura di mezzi tecnici attraverso la rete Consorzi Agrari d’Italia – che vanta oltre 20 mila soci e relazioni commerciali con più di 200 mila operatori del settore – , offrendo condizioni esclusive e vantaggiose.

In un panorama economico dove i tassi di interesse sono rapidamente cresciuti, le soluzioni proposte da Crédit Agricole Italia e Consorzi Agrari d’Italia permetteranno ai beneficiari di acquistare mezzi tecnici con modalità di pagamento sostenibili ed in linea con i flussi di cassa.

Grazie a Risultato Sicuro, prodotto esclusivo della rete Consorzi Agrari d’Italia al quale ha aderito Credit Agricole Italia per gestire le forniture agricole, le aziende potranno – attingendo ad un plafond dedicato – programmare annualmente gli acquisti di mezzi tecnici. Un elemento cruciale per la gestione del credito agrario in funzione della programmazione dell’attività di coltivazione, che si accompagna alla consulenza finanziaria di specialisti dedicati di Crédit Agricole Italia.

La rete Consorzi Agrari d’Italia

La rete Consorzi Agrari d’Italia ha una presenza diffusa nelle aree con forte vocazione agricola e opera in 40 province e 11 regioni. Attualmente, la rete comprende BF spa, Consorzio dell’Emilia, Consorzio del Tirreno, Consorzio Centro Sud, Consorzio Adriatico, Consorzio Agrario del Nordest con un totale di circa 600 collaboratori, 280 agenzie, 190 centri di stoccaggio e 25 siti produttivi.

Crédit Agricole Italia ha una lunga storia di focalizzazione sul settore agricolo ed agroalimentare attraverso una rete specializzata su tutto il territorio nazionale composta da oltre 160 gestori e 30 specialisti dedicati al settore, 20 Agri Poli Affari nelle regioni a maggiore vocazione ed una filiera creditizia specializzata. Con oltre 6 miliardi di euro di crediti in questo settore, Crédit Agricole Italia detiene una quota di mercato superiore all’8% nelle regioni in cui opera.

Al fianco dell’agricoltura per far fronte al problema dell’accesso al credito

“Il concreto sostegno all’agricoltura passa da iniziative come questa che coinvolgono, in una logica di filiera di fornitura protetta e garantita, controparti della produzione e della commercializzazione – afferma Vittorio Ratto, vicedirettore generale di Crédit Agricole Italia – Il nostro impegno, unito a quello di Consorzi Agrari d’Italia, permette di condurre l’annualità agraria in modo efficiente, restituendo valore a monte della filiera di produzione”.

“Siamo molto orgogliosi del rinnovo di questa partnership con Crédit Agricole Italia – commenta Gianluca Lelli, Amministratore Delegato di Consorzi Agrari d’Italia – Un segno di attenzione per il comparto agricolo e di sensibilità rispetto al problema dell’accesso al credito. Risultato Sicuro è stata una iniziativa di grande successo, che solo lo scorso anno ha permesso di raccogliere oltre 50 milioni di euro. Con questo strumento Consorzi Agrari d’Italia si fa carico del rischio connesso alle oscillazioni del prezzo di vendita e all’andamento dei tassi di interesse, permettendo all’agricoltore di ottimizzare la gestione dei propri flussi finanziari e massimizzandone il profitto.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4