Innovazione

Corteva Agriscience ed Eden Research lanciano il trattamento per sementi efficace e sostenibile



Indirizzo copiato

Annunciata l’approvazione di Ecovelex 2023, un innovativo trattamento per sementi di mais, deterrente per gli uccelli. Il prodotto, nato da un lavoro triennale delle due aziende, punta a sostituire i prodotti chimici tradizionali, attualmente proibiti in Europa e nel Regno Unito, contribuendo a ridurre i danni alle colture causati dai volatili

Pubblicato il 19 dic 2023



jp10jgeb

Corteva Agriscience ed Eden Research annunciano l’ottenimento di una concessione temporanea per l’utilizzo in Italia di Ecovelex 2023. Questo prodotto, destinato al trattamento delle sementi di mais come deterrente per gli uccelli, è stato approvato secondo il Regolamento UE/1107/2009 e sarà disponibile per la stagione agricola 2024.

Sostituire i prodotti chimici proibiti in Europa

Eden Research, un’azienda AIM quotata, si dedica allo sviluppo e alla fornitura di soluzioni ecocompatibili per la protezione delle colture, la salute degli animali e i prodotti di consumo. Ecovelex 2023 è il frutto di un intenso lavoro triennale condotto da Corteva ed Eden. Si tratta di un innovativo trattamento per sementi che mira a sostituire i prodotti chimici tradizionali, attualmente proibiti in Europa e nel Regno Unito. Il suo obiettivo principale è contrastare efficacemente e in modo sicuro i danni alle colture causati dai volatili, uno dei principali fattori responsabili della perdita dei raccolti di mais e altre specie vegetali.

Contro gli uccelli, ma a favore dei semi

Il meccanismo d’azione di Ecovelex 2023 si basa sulla creazione di un odore e un sapore repellente per gli uccelli, garantendo così la sicurezza dei semi e lasciando gli uccelli indisturbati nella ricerca di alternative alimentari. Il prodotto deriva da un composto chimico vegetale sviluppato da Eden, registrato nell’UE, negli USA e in altre nazioni. La sua formulazione avviene attraverso il sistema di microincapsulamento Sustaine di Eden, un supporto fondamentale per gli agricoltori che mirano a rispondere alle esigenze di un’agricoltura più sostenibile, richiesta sia dai consumatori che dalle normative vigenti.

Una soluzione sicura, efficace e sostenibile

Leonardo Costa, Leader delle Tecnologie Applicate ai Semi EMEA di Corteva, ha espresso la sua soddisfazione per questa novità: “Siamo entusiasti di poter offrire agli agricoltori italiani l’opportunità di utilizzare sementi di mais trattate con Ecovelex 2023 per ridurre i danni spesso causati dai volatili. Ecovelex 2023 rappresenta una soluzione sicura, efficace e sostenibile rispetto ai prodotti tradizionali per la protezione delle colture, attualmente sotto forte pressione normativa a livello globale. Ogni anno gli agricoltori subiscono perdite significative a causa dei volatili e i prodotti convenzionali per contrastare questi danni non sono più disponibili a causa dei recenti cambiamenti legislativi.”

Sean Smith, CEO di Eden, ha concluso dicendo: “La collaborazione tra Eden e Corteva Agriscience negli ultimi anni è stata molto fruttuosa. Sono lieto che i primi risultati tangibili di queste attività possano supportare le esigenze del settore agricolo in Italia. Insieme stiamo portando sul mercato un altro prodotto sicuro ed efficace in tempi record grazie ad una collaborazione efficiente ed aperta. È una vittoria per gli agricoltori che avranno a disposizione un nuovo strumento efficace per migliorare le rese in modo sicuro e sostenibile.”

Eden ha presentato il dossier normativo e l’applicazione all’Austria, che agirà come stato membro relatore interzonale per conto dell’UE. Il processo di revisione e autorizzazione può richiedere da 18 a 24 mesi, dopodiché ogni stato membro UE avrà la possibilità di ratificare l’autorizzazione o richiedere ulteriori informazioni prima di concedere le autorizzazioni locali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5