agroenergie

Corteva Agriscience e Bioenerys (Snam) implementano la sostenibilità del biometano agricolo



Indirizzo copiato

In tre anni, Corteva fornirà prodotti e servizi agronomici, effettuando piani di monitoraggio dei suoli di Bioenerys, per migliorare i processi volti al raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni imposti dalle sfide che l’agricoltura si trova ad affrontare a causa dei cambiamenti climatici

Pubblicato il 25 ott 2023



corteva agriscience bioenerys

L’accelerazione verso un futuro sostenibile a livello ambientale, sociale e di governance richiede una riformulazione significativa di settori chiave, uno su tutti l’agricoltura, notoriamente tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra in tutto il mondo. In questo frangente, le agroenergie – termine con cui si definisce l’energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche, forestali e dall’agroindustria – costituiscono oggi in Italia una delle più importanti fra le fonti energetiche rinnovabili per l’ampia disponibilità di materia prima e, soprattutto, perché possono fornire elettricità, calore e biocarburanti con tecnologie mature e affidabili.

Tuttavia, mentre la biomassa è una risorsa rinnovabile, continua e programmabile, non è inesauribile e deve essere utilizzata di modo da permetterne la ricostituzione senza alterare gli ecosistemi e senza entrare in conflitto con l’uso del suolo agricolo per la produzione di alimenti e mangimi. Sostanzialmente, l’uso a fini energetici deve essere assolutamente “sostenibile”. E’ qui che si inserisce la collaborazione pluriennale siglata tra Corteva Agriscience e Bioenerys.

La partnership tra Corteva e Bioenerys

La prima è una società che combina innovazioni leader del settore, impegno a favore dei clienti e capacità operative in grado di fornire nuove soluzioni alle sfide più urgenti del mondo dell’agricoltura.

La seconda è un’azienda controllata al 100% da Snam s.p.a. che ha la missione di sviluppare infrastrutture per il biometano e promuovere questo green business per contribuire al raggiungimento dei target di decarbonizzazione. La nuova BU di Snam fa leva sulle competenze e l’expertise delle sue due divisioni di business, BioenerysAmbiente e BioenerysAgri, che progettano, sviluppano e gestiscono impianti di biogas e biometano rispettivamente dalla frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU) e da scarti agricoli e della filiera agro-industriale.

Rendere sostenibile la filiera del biometano agricolo

La collaborazione pluriennale tra Corteva Agriscience e Bioenerys è finalizzata all’implementazione della sostenibilità della filiera del biometano agricolo, in particolare per quanto riguarda la produzione delle biomasse foraggere e l’ottimizzazione dell’uso del digestato.

Per la durata di tre anni, Corteva fornirà prodotti e servizi agronomici, effettuando piani di monitoraggio dei suoli di Bioenerys, che includono analisi georeferenziate e in precision farming, monitoraggio satellitare dei suoli e delle biomasse, per migliorare i processi volti al raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni imposti dalle sfide che l’agricoltura si trova ad affrontare a causa dei cambiamenti climatici.

Bioenerys, focus su carbon farming e fertilizzazione di precisione

“La firma di questo accordo ci permetterà di monitorare in maniera più completa e dettagliata l’efficacia delle nostre attività a sostegno dell’intera filiera del biometano agricolo” ha dichiarato Luciano Danieli, Senior Manager Gestione Impianti BioenerysAgri “In particolare la partnership è mirata all’implementazione della sostenibilità di business mediante carbon farming e fertilizzazione di precisione con un duplice obiettivo: riduzione delle emissioni di CO2 e valorizzazione del doppio raccolto.”

Servizi agronomici di Corteva al servizio della sostenibilità

“I nostri servizi agronomici e le nostre capacità operative sono basati sull’innovazione e sullo sviluppo di soluzioni che riducono l’impatto ambientale delle attività agricole, a vantaggio non solo degli agricoltori ma dell’intero sistema – ha aggiunto Matteo Piombino, Marketing Manager Corteva Agriscience Italia – Siamo orgogliosi di poter collaborare con Bioenerys per sviluppare processi di sostenibilità ambientale e di business, coinvolgendo l’intera filiera del biometano.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4