Bologna Food School, l’innovazione entra nel mondo dell’alimentazione

Il centro studi internazionale nasce per creare un dialogo interdisciplinare sulla materia e fornire tutte le stil necessarie per portare il settore nel futuro, mettendo al centro la sicurezza. Tra le divisioni ci sono anche quelle dedicate alla Food Science e alla Food technolgy, oltre a un Food tech lab

Pubblicato il 04 Set 2018

bologna-food-school

Un centro studi internazionale dedicato all’alimentazione: è la Bologna Food School, nato in collaborazione con il master in giurista e consulente della sicurezza alimentare dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. La sede è alla Ca’ la Ghironda Modern Art Museum, con 10 ettari di parco. 

Lo scopo della scuola è di portare innovazione nel mondo dell’alimentazione con un approccio interdisciplinare, per creare un dialogo fra giuristi, medici, filosofi, nutrizionisti, biologi, biotecnologi, ingegneri, fisici, chimici, tecnologi alimentari, economisti, designers, artisti, produttori e distributori alimentari di fama internazionale.

La scuola conta su diverse divisioni, ognuna della quali affronta un aspetto specifico su cui si propone di fornire agli studenti tutte le nuove stil destinate a portare conoscenze e tecnologie innovative in un settore particolarmente votato alla “tradizione”.

Si parte dalla Sicurezza alimentare, che ha l’obiettivo di dare risposte ad alcune delle principali domande che ogni uomo oggi si pone: “dalla recente presa di posizione dell’Oms sulla pericolosità della carne, al dibattito sempre più acceso fra studiosi sulla presunta pericolosità di latte e derivati – si legge sulla presentazione dell’istituto – dal tema dibattuto degli OGM a quello dei prodotti biologici e biodinamici”. Nello stesso contesto saranno affrontati temi come il rapporto fra invecchiamento e nutrizione, quello  dell’alimentazione come strumento di prevenzione per la salute umana, dell’incremento delle patologie correlate all’assunzione di glutine, ai precetti del Codice Europeo contro il cancro 2014.

La divisione interdisciplinare “Bologna Food Science” coinvolge medici, chimici, biologi, biotecnologi, fisici, nutrizionisti, tecnologi alimentari e giuristi che si occupa di sicurezza alimentare. L’obiettivo è la promozione delle ricerche più avanzate sugli aspetti biologici, tecnologici, normativi e nutrizionali degli alimenti, studiandone le proprietà nutrizionali, chimiche, fisiche, microbiologiche e sensoriali.

Bologna Food Technology è invece la divisione che mira allo sviluppo di tecnologie innovative nel settore dei prodotti alimentari, una sorta di incubatore di idee che mira a creare soluzioni tecnologiche altamente innovative per le aziende del comparto alimentare. Spaziando dalla produzione alla distribuzione degli alimenti, dal design innovativo per gli imballaggi all’uso di tecnologie che siano in grado di attirare il consumatore informandolo sul prodotto.

Quanto a Bologna Food Tech Lab, è il laboratorio di ricerca, il FabLab dell’Istituto, nato per progettare e a creare soluzioni tecnologiche altamente innovative nel campo del Food, dalla robotica, ai sensori per la sicurezza alimentare, dalla stampa 3D in campo alimentare alla realtà aumentata e quella virtuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5