Si è ufficialmente aperta il 28 ottobre la call per la quarta edizione di Impact Deal, il programma di accelerazione europeo dedicato alle imprese che combinano tecnologia, sostenibilità e impatto sociale e ambientale positivo. Le candidature resteranno aperte fino al 28 dicembre 2025. Il programma promosso da Fondazione CRTe OGR Torino, con la collaborazione del Consorzio Top-IX e la supervisione scientifica della Fondazione ISI, si conferma come uno dei punti di riferimento europei per l’innovazione a impatto.
L’annuncio arriva in un contesto in piena trasformazione. Secondo il Global Impact Investing Network (Giin), gli investimenti globali a impatto hanno superato nel 2024 i 1.500 miliardi di dollari, con l’Europa in prima linea per volume e maturità dei progetti. Allo stesso tempo, la Commissione Europea stima che entro il 2026 oltre il 60% delle imprese investirà in soluzioni basate su intelligenza artificiale, soprattutto nei campi della sostenibilità, della transizione energetica e dell’inclusione. È in questa convergenza fra tecnologia e impatto che Impact Deal ha costruito la propria identità.
Cos’è Impact Deal
Impact Deal è un programma di accelerazione europeo nato nel 2022 con l’obiettivo di sostenere startup, scaleup e organizzazioni non profit che usano dati e intelligenza artificiale per generare valore sociale e ambientale.
Origine del programma e promotori (Fondazione CRT, OGR Torino)
Il programma nasce su iniziativa della Fondazione CRT e delle OGR Torino, in collaborazione con il Consorzio Top-IX e la Fondazione ISI. Le OGR Tech, hub dell’innovazione situato nel cuore di Torino, ospitano in particolare tutti gli eventi in presenza del programma, confermandosi come piattaforma europea per l’innovazione.
L’obiettivo di Impact Deal è chiaro: supportare realtà europee che uniscono innovazione tecnologica e impatto misurabile, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Il programma è rivolto a imprese che operano in ambiti come la transizione ecologica, la salute, l’inclusione sociale, la mobilità sostenibile e la digitalizzazione etica.
Il cuore del programma sono le data collaboration, rese possibili dal Data Club, una rete di aziende e istituzioni che condividono dataset, infrastrutture e risorse per consentire alle startup di testare e validare soluzioni innovative. L’approccio è basato sulla logica dell’open innovation, in cui la collaborazione tra pubblico, privato e ricerca diventa leva strategica per la crescita sostenibile.
Cosa offre Impact Deal alle imprese
Partecipare a Impact Deal significa entrare in un percorso di crescita costruito su tre pilastri: accesso ai dati, mentorship personalizzata e opportunità di investimento e networking.
Accesso a dataset esclusivi e testbed
Le imprese selezionate potranno accedere a dataset e infrastrutture condivise dai partner del Data Club, tra cui aziende leader in ambiti come finanza, mobilità, energia e telecomunicazioni. I dati diventano così una risorsa concreta per sperimentare soluzioni di intelligenza artificiale, ottimizzare processi e generare un impatto positivo misurabile.
Mentorship personalizzata e networking
Durante il programma, le imprese selezionate avranno accesso a mentorship su misura, sessioni di formazione e incontri di networking con esperti di data science, sostenibilità e business development. Alle OGR Tech verranno ospitati workshop e momenti di confronto con investitori e stakeholder europei, per favorire connessioni strategiche fra startup e corporate.
Opportunità di investimento e scaling
Impact Deal non si limita alla fase di formazione: offre anche occasioni di accesso a capitali e collaborazioni. Dopo la fase di assessment, prevista fra febbraio e marzo 2026, le imprese più promettenti avranno accesso alla seconda fase del programma che durerà fino a luglio, con mentorship intensiva e la possibilità di presentarsi al Demo Day, davanti a investitori e partner europei.
Edizione 4 di “Impact Deal”: partecipazione e scadenze
La nuova edizione di Impact Deal consolida il posizionamento europeo del programma e amplia la sua rete di partner e settori coinvolti.
Chi può candidarsi
Il programma è aperto a startup, scaleup e organizzazioni non profit europee con meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro. Le imprese devono aver validato un MVP o un prototipo e lavorare su soluzioni data-driven con impatto sociale o ambientale.
Scadenze e modalità di candidatura
Le candidature sono aperte fino al 28 dicembre 2025. Le realtà selezionate saranno annunciate a gennaio 2026 e prenderanno parte al kick off alle OGR Torino.
Criteri di selezione
La selezione terrà conto dell’impatto misurabile rispetto agli SDGs, del grado di innovazione tecnologica, della sostenibilità economica e dell’efficacia nell’uso dei dati.
Numeri e impatti delle edizioni precedenti
Dal 2022 a oggi, Impact Deal ha ricevuto oltre 260 candidature da 25 Paesi europei, selezionando oltre 55 imprese e mobilitando complessivamente 78 milioni di euro di capitali. La rete del Data Club è passata da 4 a 10 membri, confermando la crescita costante dell’ecosistema costruito intorno al programma.
Case history di Impact Deal: startup che scalano l’impatto
Le storie delle imprese accelerate raccontano il potenziale dei dati come motore di innovazione sociale. La torinese Alba Robot ha utilizzato dati di mobilità urbana per migliorare l’accessibilità dei luoghi pubblici. La portoghese The Newsroom ha validato la domanda di informazione di qualità grazie a dataset messi a disposizione da partner del programma, mentre Legal Phythia ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale per individuare casi di greenwashing. Loki ha combinato dati urbani e statistiche sugli incidenti stradali per ridurre il rischio sulle strade, e Minervas ha integrato dati sul traffico autostradale per ridurre i consumi energetici nel trasporto merci.
Perché partecipare a “Impact Deal”
Partecipare a Impact Deal significa entrare in un ecosistema europeo dove dati e intelligenza artificiale si intrecciano con la sostenibilità e la crescita. Per le organizzazioni del Data Club, rappresenta un’occasione per rafforzare la propria strategia di impatto, mentre per le startup un’opportunità di accedere a dataset unici e mentorship.
Il Data Club di Impact Deal: dati e collaborazioni strategiche
Il Data Club è l’infrastruttura che sostiene l’intero programma. Riunisce corporate, istituzioni e centri di ricerca che condividono i propri dati per sviluppare progetti di innovazione e impatto. Qui le startup possono attivare proof of concept, validare i propri modelli e accedere a una rete di collaborazione internazionale che va ben oltre la durata dell’accelerazione.
Prospettive e ampliamento di Impact Deal per la 4ª edizione
Con la quarta edizione, Impact Deal punta ad allargare la rete di partner europei e a introdurre nuovi filoni tematici legati all’AI etica, all’energia pulita e all’innovazione sociale urbana. L’obiettivo è quello di continuare a costruire un ecosistema aperto che cresce insieme alle sfide del nostro tempo, in cui i dati diventano la chiave per un impatto misurabile e condiviso.
Le candidature sono aperte fino al 28 dicembre 2025: una nuova opportunità per le imprese europee ad impatto di entrare in un percorso che unisce dati, collaborazione e crescita sostenibile.
Info a questo link: https://impactdeal.eu/



































































