Approfondimento

Chief Risk Officer: chi è, cosa fa e che rapporto ha con l’ESG



Indirizzo copiato

Ruolo, compiti e impatto di una figura sempre più strategica per il business, il legame con i criteri ESG, e le opportunità che possono scaturire dalla collaborazione con le startup fintech che, secondo la ricerca BCG–Politecnico di Milano, stanno ridisegnando la gestione del rischio

Pubblicato il 6 ott 2025



Risk readiness

In uno scenario economico e geopolitico caratterizzato da crescente complessità e interconnessione, i rischi aziendali assumono forme nuove e diversificate: dalle minacce informatiche al cambiamento climatico, dalle interruzioni della catena di fornitura alle sanzioni per scarsa trasparenza in materia di governance e sostenibilità.

In questo contesto, il Chief Risk Officer (CRO) – lungi dall’essere un mero garante della conformità normativa – si configura oggi come un architetto della resilienza organizzativa. La sua missione è integrare gestione del rischio, criteri ESG e innovazione digitale in una visione unitaria non solo per mitigare le minacce, ma per trasformare l’incertezza in leva strategica per la crescita sostenibile.

In questo articolo scopriremo chi è il CRO, quali sono i suoi compiti, come impatta sul business e in che modo la collaborazione con l’ecosistema fintech sta ridisegnando il risk management.

Chi sono i Chief Risk Officer?

Il Chief Risk Officer (CRO) è il dirigente responsabile del risk management aziendale, ovvero dell’insieme dei processi e delle strategie che mirano a identificare, valutare e mitigare i rischi che potrebbero compromettere la continuità, la competitività e la reputazione dell’impresa.

Tradizionalmente legato al mondo bancario e assicurativo, oggi il CRO è presente nei settori più disparati come l’energia, la manifattura, la tecnologia e le utility, riflettendo la crescente necessità di un approccio olistico alla gestione del rischio.

In uno scenario caratterizzato da crisi geopolitiche, cambiamento climatico, trasformazione digitale e normative ESG in costante evoluzione, il CRO non si limita a monitorare i rischi finanziari e a presidiare la conformità normativa, bensì diventa un attore chiave nelle decisioni di business per garantire governance sostenibile e resilienza organizzativa.

Il Chief Risk Officer partecipa attivamente alla definizione della strategia di sostenibilità delle aziende, contribuendo alla creazione di valore di lungo periodo. Il suo profilo combina competenze che afferiscono alla gestione dei rischi, alla governance e alla innovazione digitale, offrendo una visione in grado non solo di prevenire minacce, ma anche di individuare e sfruttare nuove opportunità in mercati in costante evoluzione.

Evoluzione della figura del Chief Risk Officer

La figura del Chief Risk Officer nasce negli anni ’90, principalmente nel settore bancario e assicurativo, come risposta alla necessità di gestire i rischi finanziari e regolamentari in mercati sempre più globalizzati. In quella fase storica, il CRO era soprattutto un “guardiano” della stabilità finanziaria: monitorava esposizioni al credito, volatilità dei mercati e conformità con le normative vigenti.

Con il passare degli anni e l’aumento delle crisi economiche e sistemiche – dalla crisi finanziaria del 2008 alla pandemia di Covid-19 – il ruolo del CRO ha assunto una dimensione strategica. Non si tratta più soltanto di prevenire perdite, ma di garantire la resilienza organizzativa e supportare la crescita aziendale in scenari incerti.

Oggi, la figura del Chief Risk Officer ha oltrepassato i confini della finanza per diventare centrale in settori come:

Il CRO non è più un “tecnico del rischio” confinato all’analisi dei numeri, ma un partner strategico del top management, capace di tradurre l’incertezza in opportunità e di guidare l’azienda verso un modello di crescita sostenibile, innovativo e conforme ai principi ESG.

Quali sono i compiti principali di un Chief Risk Officer?

Il ruolo del Chief Risk Officer (CRO) si estende ben oltre la semplice gestione del rischio: è una funzione strategica che combina analisi, governance e visione a lungo termine.

I compiti principali possono variare a seconda del settore e della dimensione dell’azienda, ma si può dire che ruotano attorno ad alcune responsabilità fondamentali:

  • Mappatura e identificazione dei rischi: significa individuare minacce interne ed esterne — finanziarie, tecnologiche, normative, ambientali e reputazionali — che possono impattare sull’organizzazione.
  • Valutazione e misurazione dei rischi: implica la capacità di analizzare la probabilità e la gravità di ciascun rischio, utilizzando modelli predittivi e strumenti quantitativi.
  • Pianificazione di strategie di mitigazione: concerne la progettazione di piani di risposta che riducano i rischi e rafforzino la resilienza, mantenendo al tempo stesso la competitività aziendale.
  • Compliance e governance: comprende l’abilità nell’assicurare il rispetto delle normative nazionali e internazionali, con particolare attenzione alle direttive europee e ai requisiti di sostenibilità e trasparenza ESG.
  • Comunicazione al board: significa tradurre dati complessi e scenari di rischio in informazioni chiare e operative, a supporto delle decisioni strategiche del top management e degli stakeholder.

A questi si aggiungono compiti specifici legati alle trasformazioni attuali che afferiscono a:

Principali aree di responsabilità del Chief Risk Officer

Le responsabilità del CRO coprono una gamma ampia e multidisciplinare di rischi, con l’obiettivo di garantire resilienza, conformità e crescita sostenibile.

  1. Rischi finanziari Il CRO supervisiona tutti i rischi legati alla stabilità economica dell’azienda, tra cui quelli riguardanti il credito (valutazione della solvibilità dei clienti e partner commerciali), la liquidità (gestione della disponibilità di capitale per sostenere operazioni e investimenti), la volatilità dei mercati (monitoraggio di mercati finanziari, cambi valutari e prezzi delle materie prime). Un approccio proattivo permette di ridurre perdite inattese e supportare decisioni di investimento più sicure.
  2. Rischi operativi Questa categoria riguarda tutto ciò che può interrompere il normale funzionamento dell’azienda quindi: catene di fornitura (prevenzione di ritardi o interruzioni nei flussi produttivi) e processi interni (controllo su efficienza, qualità e continuità delle operazioni aziendali). La gestione dei rischi operativi è particolarmente critica in settori come energia, manifattura e logistica, dove ogni interruzione può avere impatti significativi su costi e reputazione.
  3. Rischi normativi Il CRO garantisce la conformità dell’azienda alle leggi e regolamenti nazionali e internazionali comprese normative tradizionali legate a fiscalità, diritto societario, sicurezza sul lavoro che le normative ESG che richiedono trasparenza e responsabilità sociale nelle operazioni aziendali. La mancata compliance può comportare sanzioni legali, danni reputazionali e perdita di fiducia da parte di investitori e stakeholder.
  4. Rischi tecnologici Nell’era digitale, la tecnologia rappresenta sia un’opportunità che un rischio e per questo occorre fare fronte a cyber security (protezione contro attacchi informatici, violazioni dei dati e ransomware), data protection (gestione sicura di informazioni sensibili e rispetto della privacy), e innovazione digitale (valutazione dei rischi associati a nuove tecnologie come intelligenza artificiale, IoT e blockchain). Un CRO moderno integra la gestione dei rischi tecnologici con la strategia di innovazione sostenibile, bilanciando sicurezza e crescita.
  5. Rischi reputazionali L’immagine dell’azienda è un asset prezioso che può essere compromesso da scandali, crisi o comunicazioni errate il che richiede competenza nella comunicazione di crisi (coordinamento di piani di emergenza e messaggi pubblici) e salvaguardia del brand (prevenzione di danni reputazionali legati a pratiche non etiche o controversie ESG).La capacità del CRO di anticipare problemi reputazionali è fondamentale per mantenere la fiducia di clienti, investitori e stakeholder.

Che impatto hanno i Chief Risk Officer sul business?

La presenza di un Chief Risk Officer ha un impatto diretto sulla resilienza e sulla reputazione di un’impresa. Un CRO efficace non si limita a evitare perdite, ma diventa un abilitatore di innovazione:

  • facilita investimenti in tecnologie digitali sicure e sostenibili,
  • riduce i costi legati a inefficienze e sanzioni,
  • rafforza la fiducia di investitori e consumatori,
  • supporta la transizione verso modelli di business climate-resilient.

Il CRO si afferma come uno dei principali garanti della longevità aziendale poiché grazie a una visione integrata del rischio contribuisce a:

  • Prevenire crisi finanziarie e operative attraverso sistemi di early warning.
  • Promuovere l’innovazione digitale sostenibile, bilanciando opportunità tecnologiche e rischio di cyber attacchi.
  • Migliorare la resilienza aziendale rispetto a shock geopolitici, pandemie o emergenze climatiche.
  • Rafforzare la fiducia degli investitori e degli stakeholder, dimostrando trasparenza e solidità nella gestione dei rischi ESG.

Quando il risk management incontra i criteri ESG

Le normative sempre più rigorose e la crescente richiesta di trasparenza, fanno del CRO un ponte strategico tra risk management e criteri ESG, assicurando che le scelte operative e finanziarie siano allineate con sostenibilità e responsabilità sociale.

Ad esempio, quando un’azienda pianifica un nuovo progetto di espansione internazionale, il CRO valuta non solo i rischi finanziari e operativi, ma anche quelli legati all’impatto ambientale, alla sicurezza dei lavoratori e alla conformità normativa locale. In questo modo, l’impresa può crescere con decisioni più consapevoli, riducendo i rischi reputazionali e creando valore a lungo termine per stakeholder e investitori.

Nello specifico, il CRO:

  • monitora i rischi ambientali (vale a dire cambiamento climatico, scarsità delle risorse, normative green),
  • valuta i rischi sociali (che chiamano in causa i temi di inclusione e diversità, sicurezza sul lavoro, diritti umani nella supply chain),
  • garantisce una governance trasparente (in termini di prevenzione di frodi, cyber security, reporting ESG affidabile).

L’integrazione del risk management con la strategia ESG permette alle aziende di:

  1. Rispettare le direttive europee come la CSRD e la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Direttive)
  2. Accedere a finanziamenti green,
  3. Atrarre talenti e stakeholder sensibili alla sostenibilità.

CRO e rendicontazione ESG

Il Chief Risk Officer (CRO) ha un ruolo chiave nella rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance), poiché i dati relativi a sostenibilità, impatto sociale e governance aziendale sono oggi strettamente collegati alla gestione dei rischi e alla strategia di lungo periodo.

Il CRO lavora a stretto contatto con il Chief Sustainability Officer (CSO) e il Chief Financial Officer (CFO) per assicurare che:

  • I dati ESG siano accurati, completi e affidabili, integrando informazioni provenienti da diverse aree aziendali.
  • Le metriche ESG siano coerenti con i processi decisionali, influenzando investimenti, gestione dei fornitori e innovazioni sostenibili.
  • Il reporting ESG rispetti le normative europee (oggetto di una recente revisione con il Pacchetto Omnibus) e internazionali e sia allineato agli standard GRI (Global Reporting Initiative) e ad altri framework riconosciuti.

Grazie alla sua competenza nella gestione del rischio, il CRO contribuisce a:

  • Identificare rischi ESG che possono avere impatti finanziari, operativi o reputazionali sull’azienda.
  • Integrare l’analisi dei rischi ESG nei piani strategici, garantendo che le decisioni aziendali siano sostenibili e resilienti.
  • Supportare la trasparenza e la fiducia degli stakeholder, attraverso report affidabili e verificabili che comunicano impegni e risultati ESG.

Il contributo del Chief Risk Officer alla strategia ESG si traduce in vantaggi concreti per le imprese. Anzitutto, la sua attività riduce in modo significativo il rischio legale e normativo, aiutando le aziende a prevenire sanzioni e contenziosi che potrebbero compromettere stabilità e continuità operativa.

Allo stesso tempo, la presenza di un CRO attivo sul fronte ESG rafforza la reputazione aziendale, rendendo l’impresa più attraente per investitori responsabili, istituti finanziari e partner commerciali sempre più sensibili ai temi della sostenibilità.

Un ulteriore beneficio riguarda la capacità di guidare una crescita sostenibile e innovativa. Grazie a dati affidabili e a un’analisi accurata dei rischi, il CRO orienta le decisioni verso investimenti green e tecnologie digitali a basso impatto ambientale, favorendo così un modello di sviluppo che unisce competitività e responsabilità sociale.


Perché il futuro del Chief Risk Officer passa dalla trasformazione digitale

Il futuro del Chief Risk Officer è strettamente legato alla digital transformation. Sempre più aziende vedono in questa figura un Chief Resilience Officer, in grado di: usare i dati e l’intelligenza artificiale per analizzare scenari complessi, anticipare rischi sistemici come crisi climatiche e cyber minacce, integrare obiettivi di sostenibilità e innovazione digitale nella strategia aziendale.

La trasformazione digitale rappresenta oggi una sfida strategica per le aziende: se da un lato apre nuove opportunità di crescita e efficienza, dall’altro introduce rischi emergenti che possono compromettere stabilità, sicurezza e reputazione. In questo scenario, il CRO gioca un ruolo fondamentale.

Anzitutto, si serve di strumenti di intelligenza artificiale (AI) e big data analytics per:

  • Monitorare e prevedere scenari di rischio complessi.
  • Identificare pattern nascosti nei dati operativi, finanziari o ESG.
  • Supportare decisioni strategiche più rapide e informate.

Questa capacità predittiva permette di anticipare minacce, ottimizzare processi e cogliere nuove opportunità di mercato.

Di fronte all’aumento della digitalizzazione, che rende le minacce informatiche sempre più sofisticate, il CRO coordina iniziative per:

  • Proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili.
  • Implementare sistemi di cybersecurity avanzati e protocolli di emergenza.
  • Ridurre il rischio di interruzioni operative dovute a attacchi informatici.

Una solida cyber resilience non solo tutela l’azienda, ma rafforza la fiducia degli stakeholder e degli investitori.

Il CRO assicura poi che la trasformazione digitale sia allineata ai criteri ESG, evitando rischi legati a:

  • Uso non etico dei dati e intelligenza artificiale.
  • Impatti ambientali negativi dovuti a consumi energetici o inefficienze tecnologiche.
  • Problemi di governance nell’implementazione di nuovi sistemi digitali.

In pratica, il CRO integra sicurezza, sostenibilità e innovazione, trasformando la digitalizzazione in un vantaggio competitivo e responsabile.

Impatto sul business

Attraverso l’innovazione digitale guidata dal CRO, l’azienda può:

  • Migliorare efficienza operativa e ridurre costi.
  • Sviluppare nuovi prodotti e servizi sostenibili.
  • Migliorare la gestione dei rischi ESG e la reputazione aziendale.

In sintesi, il Chief Risk Officer diventa un facilitatore dell’innovazione digitale, capace di bilanciare opportunità tecnologiche, sostenibilità e gestione del rischio in un mercato sempre più complesso e competitivo.


Fintech e Chief Risk Officer: una nuova alleanza strategica

Negli ultimi anni, le sfide legate alla gestione del rischio si sono fatte più complesse e interconnesse, dalla cybersecurity ai climate risk, passando per minacce geopolitiche e frodi digitali.

A questo scenario amplificato dall’imprevedibilità dell’AI, si aggiunge una pressione regolatoria crescente: le autorità di vigilanza richiedono standard sempre più rigorosi, in particolare sull’aggregazione e sul reporting dei dati, imponendo maggiore attenzione a qualità, tempestività e tracciabilità, oltre che alla resilienza operativa nel suo complesso.

Una ricerca condotta dal Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con il Politecnico di Milano mostra come le startup fintech stiano diventando alleati strategici dei Chief Risk Officer, offrendo strumenti predittivi, automazione e risk intelligence avanzata non solo per contenere i rischi generati da minacce esterne, ma anche nell’ottica di rendere la gestione del rischio più efficace ed efficiente.

Come le fintech supportano i Chief Risk Officer

Lo studio Redesigning Risk Management Through Fintech Partnerships, condotto su oltre 9.500 fintech fondate dal 2021 e un campione di 814 startup, che offrono servizi di risk management, dimostra che la collaborazione tra fintech e CRO è una realtà che sta progressivamente conquistando fiducia e capitali.

Non si tratta di sperimentazioni marginali: le startup che supportano direttamente i CRO hanno raccolto, dal 2009, capitali per 7,2 miliardi di dollari, con una presenza bilanciata tra USA (58,5% dei capitali, circa 4,2 miliardi di dollari) ed Europa (33,8%, di cui il 20% nel Regno Unito).

Marianna Leoni, autrice del report, Managing Director e Partner di BCG sottolinea che “Se è vero che organizzazioni dotate di risorse adeguate possono sviluppare internamente le competenze per affrontare tali rischi, appare sempre più evidente come la collaborazione con le fintech offra vantaggi concreti e permetta notevoli accelerazioni.”

Le soluzioni fintech permettono – continua Leoni – di ridurre fino al 70% i tempi necessari per determinati processi e consentono di anticipare l’identificazione di alcune frodi fino a due settimane. La collaborazione tra il risk management e le startup, sebbene complessa, è un enorme bacino di potenzialità“.


Perché l’alleanza tra CRO e fintech è strategica

Dalle interviste condotte, emergono una serie di motivazioni ricorrenti che identificano le principali ragioni per cui le istituzioni finanziarie tendono a ricorrere al supporto delle fintech.

Tra queste figura la necessità di intraprendere percorsi di innovazione senza correre rischi eccessivi (de-risking innovation). Molti CRO riconoscono che strumenti di AI e piattaforme digitali richiedono un quadro di governance solido e le fintech sono in grado di offrire soluzioni già pronte che permettono di sperimentare in sicurezza, garantendo modelli conformi, trasparenti e allineati alle normative vigenti.

Un altro fattore chiave è l’efficienza operativa. Molti processi di risk management sono ancora rallentati da procedure manuali e frammentate; grazie alle soluzioni fintech, i tempi di documentazione dei modelli si riducono fino al 70% e la scansione di aggiornamenti normativi diventa praticamente immediata.

Infine, emerge l’esigenza di una nuova forma di risk intelligence: strumenti in grado di monitorare in tempo reale i social media, riconoscere identità sintetiche e intercettare segnali deboli di frodi o minacce emergenti. In questo senso, la collaborazione con le fintech non è solo un’opzione tattica, ma un passaggio strategico per rafforzare la resilienza delle istituzioni finanziarie.

Gli ostacoli della partnership tra banche e fintech

Non mancano freni strutturali e culturali che rallentano il potenziale di questa collaborazione. Una delle sfide più significative è legata alle risorse: i CRO, spesso in prima linea nella valutazione di queste soluzioni, non hanno sempre un budget IT dedicato e vengono percepiti più come custodi che come promotori dell’innovazione. Ciò può ridurre la loro capacità di portare avanti progetti, costringendoli a negoziare con altre funzioni aziendali per ottenere fondi.

A ciò si aggiunge la lentezza dei processi di avvio di una partnership, data da procedure di accesso ai dati e approvazioni interne che possono durare anche mesi.

Infine, pesa il divario culturale: da un lato startup snelle, abituate a iterare rapidamente, dall’altro organizzazioni più strutturate e tendenzialmente prudenti, che faticano a fidarsi di player più piccoli e a tradurre metriche tecnologiche in impatti concreti di business.

“Le sfide che abbiamo di fronte – dalla cyber security al rischio climatico – richiedono risposte integrate – nota LauraGrassi, Professor e Head of Fintech & Insurtech Observatory del Politecnico di Milano – Chief Risk Officer e fintech hanno oggi l’opportunità di trasformare l’attuale distanza passando da logiche parallele a percorsi comuni. Non tutte le partnership saranno lineari, ma ogni passo condiviso rafforza la resilienza complessiva del sistema”.


Modelli di partnership tra fintech e aziende

Nonostante gli ostacoli, esistono diversi modelli di partnership che consentono di calibrare il tipo di legame tra istituzioni finanziarie e fintech in base alle proprie esigenze.

Le fintech possono essere fornitori di servizi specializzati, proponendo soluzioni mirate a gestire esigenze puntuali e lasciando all’azienda un controllo stretto sui rischi di terze parti. Si possono, altrimenti, avviare progetti pilota o sperimentazioni in sandbox regolamentati, dove innovatori e autorità collaborano in un contesto protetto per testare nuove tecnologie senza mettere a rischio la stabilità operativa. L’opzione più avanzata è rappresentata dalle alleanze strategiche e dagli accordi industriali, che vanno dalla co-creazione di prodotti, fino a vere e proprie joint-venture o investimenti azionari.

Ma a dispetto del tipo di partnership che si venga a instaurare, l’obiettivo resta il medesimo ossia consentire ai CRO di innovare senza compromettere la solidità della propria organizzazione di riferimento.

Un passaggio quasi obbligato

Considerando che la complessità cresce più velocemente della capacità delle strutture interne di adattarsi, l’alleanza tra fintech e risk management rappresenta un passaggio quasi obbligato.

Ciò significa superare diffidenze reciproche e rigidità organizzative, scegliendo partner sulla base di criteri chiari di solidità, credibilità e capacità di integrazione. Il punto non è più se le fintech possano avere un ruolo nella gestione del rischio, ma come e con quali condizioni possono diventare parte integrante dell’architettura di controllo delle istituzioni finanziarie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5